Il premier Jonas Gahr Store ha dichiarato che collegare l’impianto Hammerfest LNG alla rete elettrica rappresenta la “più grande misura climatica singola decisa da un governo norvegese”
Il governo norvegese ha dato ad Equinor il via libera per elettrificare il suo impianto Hammerfest LNG, nel nord del Paese, un progetto previsto per ridurre le emissioni e bloccare le consegne di gas oltre il 2030. “Stiamo mettendo in atto le politiche in modo che Hammerfest LNG possa continuare ad operare per il 2040”, ha dichiarato oggi il premier norvegese, Jonas Gahr Store, in una conferenza stampa all’Hammerfest, aggiungendo che collegare la struttura artica alla rete rappresenta “la più grande misura climatica singola decisa da un governo norvegese”.
I PIANI DI EQUINOR PER L’IMPIANTO GNL DI HAMMERFEST
L’impianto di Melkoya, inaugurato nel 2007, elabora il gas naturale proveniente dal giacimento di Snohvit, nel Mare di Barents, producendo circa 6,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno, pari a circa il 5% delle esportazioni totali di combustibile della Norvegia.
Equinor alla fine del 2022 ha presentato dei piani per costruire un compressore a terra, delle caldaie elettriche a vapore, due stazioni di trasformazione e le necessarie connessioni alla rete per elettrificare completamente la struttura, con un costo stimato di 13,2 miliardi di corone (1,3 miliardi di dollari).
I TIMORI DI UN AUMENTO DEI PREZZI DELL’ENERGIA ELETTRICA
La proposta ha alimentato polemiche sul fatto che aumenterà i prezzi dell’energia elettrica locale e ha diviso il governo norvegese. L’impianto è una delle maggiori fonti di gas del Paese scandinavo, rappresentando circa il 2% delle emissioni annuali. Secondo Equinor, la sostituzione dei generatori a turbina a gas in loco con l’alimentazione da terra ridurrà le emissioni di CO2 della struttura di 850.000 tonnellate all’anno, pari al 13% del taglio del 55% delle emissioni di carbonio promesso dal settore petrolifero e del gas norvegese.
La compressione onshore, nel frattempo, è necessaria per estendere la produzione dell’altopiano dal giacimento di Snohvit – il primo ad essere sviluppato nel Barents – man mano che le riserve diminuiscono. Il governo ha affermato che dei nuovi cavi da 420 e 132 kilowatt alimenteranno la struttura e rafforzeranno la capacità della rete ad Hammerfest.
AUMENTARE LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE
La Norvegia punta inoltre ad aumentare la produzione di energia rinnovabile nel Finnmark almeno quanto l’energia consumata da Hammerfest LNG, circa 360 MW entro il 2030. Le opzioni per rafforzare la generazione includono l’eolico onshore e offshore, oltre al potenziamento della centrale idroelettrica di Alta. Oggi quasi tutta l’energia della regione proviene dall’energia idroelettrica. “Vogliamo portare sviluppo e crescita in tutta la Norvegia”, ha affermato il ministro delle Finanze, Trygve Slagsvold Vedum, che ha aggiunto: “ottenere più energia e una migliore disponibilità di elettricità in quest’area è anche una parte importante della preparazione generale e della nostra sicurezza nazionale”.
Ad Equinor è stato concesso un periodo di tempo fino alla fine del decennio per eliminare gradualmente l’uso di generatori a turbina a gas nella sua struttura, e potrebbe essere autorizzata ad utilizzarli per l’alimentazione di riserva fino al 2033, in attesa dell’approvazione del governo. Oggi la società ha affermato che la compressione onshore potrà iniziare già nel 2028.