Advertisement vai al contenuto principale

Eventi climatici estremi e temperature record: il 2022 5° anno più caldo a livello globale

La temperatura media annuale, nel 2022, è stata di 0.3°C superiore al periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020, che equivale a circa 1.2°C in più rispetto al periodo compreso tra il 1850 e il 1900. Il report Global Climate Highlights 2022

I nuovi dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/C3S) dell’Unione Europea rivelano un altro anno caratterizzato da eventi climatici estremi, con un elevato numero di temperature record e un aumento persistente delle concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. L’estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa e ogni mese estivo boreale è stato almeno il terzo più caldo a livello globale. Complessivamente, il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa, mentre a livello globale è stato il quinto anno più caldo secondo il set di dati ERA5.

IL REPORT GLOBAL CLIMATE HIGHLIGHTS 2022

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, pubblica il Global Climate Highlights 2022: una sintesi delle temperature, delle concentrazioni di gas serra e degli eventi climatici e meteorologici significativi dell’anno appena concluso. Il rapporto mette in luce che sono stati superati diversi record di elevate temperature sia in Europa che nel resto del mondo, mentre altri eventi estremi come siccità e esondazioni hanno colpito vaste regioni.

L’Europa – secondo lo studio – ha vissuto l’estate più calda mai registrata e diverse ondate di calore intense e prolungate hanno colpito parti dell’Europa occidentale e settentrionale.

Il C3S sottolinea ancora una volta che ERA5 concorda con altri set di dati di temperatura ampiamente utilizzati sul fatto che la temperatura dell’Europa è aumentata più del doppio della media globale negli ultimi 30 anni, con un tasso di aumento più alto di qualsiasi altro continente del mondo.

LE TEMPERATURE GLOBALI

Secondo il set di dati di ERA5 di C3S, nel 2022 il mondo ha vissuto il quinto anno più caldo mai registrato, ma solo con un margine molto ridotto. A causa del margine così esiguo è probabile che altri set di dati di temperatura, ampiamente utilizzati, possano classificare quest’anno diversamente. Finora, gli anni più caldi a livello globale sono stati rispettivamente il 2016, il 2020, il 2019 e il 2017.

Secondo ERA5, la temperatura media annuale è stata di 0.3°C superiore al periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020, che equivale a circa 1.2°C in più rispetto al periodo compreso tra il 1850 e il 1900, tipicamente utilizzato come indicatore dell’era preindustriale. Il 2022 è così l’ottavo anno consecutivo di temperature superiori di oltre 1°C rispetto al livello preindustriale. Inoltre, ogni mese estivo boreale del 2022 è stato almeno il terzo più caldo a livello globale.

TEMPERATURE RECORD IN EUROPA

Le temperature dello scorso anno in Europa sono state le seconde più elevate mai registrate. Il 2022 è stato più freddo del 2020 di 0.3°C ed è stato leggermente più caldo – di circa 0.1°C – del 2019, del 2015 e del 2014. Tutta l’Europa, ad eccezione dell’Islanda, ha registrato temperature annuali superiori alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Le temperature sono state molto superiori alla media nella parte occidentale del continente. Secondo il set di dati ERA5 di C3S, diversi Paesi dell’Europa occidentale e meridionale hanno registrato le temperature annuali più alte almeno dal 1950. In questa regione, sono già stati riportati risultati simili dalle agenzie nazionali sulla base di dati preliminari o definitivi.

L’estate in Europa è stata di gran lunga la più calda mai registrata, mentre la precedente estate più calda risale al 2021. L’autunno è stato il terzo più caldo mai registrato, superato solamente dal 2020 e dal 2006. Le temperature invernali del 2022 sono state di circa 1°C superiori alla media, posizionandosi tra i dieci inverni più caldi. Al contrario, le temperature primaverili in Europa nel suo complesso sono state appena inferiori alla media del periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020. In termini di medie mensili, nove mesi sono stati superiori alla media, mentre tre mesi – marzo, aprile e settembre – sono stati inferiori alla media. Il continente ha vissuto il secondo giugno più caldo mai registrato, caratterizzato da temperature superiori di circa 1.6°C alla media, e il suo ottobre più caldo, con temperature di quasi 2°C superiori alla media.

BOOM DI EVENTI ESTREMI NEL 2022

Entrambe le regioni polari hanno registrato episodi di temperature record nel corso del 2022. A marzo – secondo lo studio – l’Antartide ha vissuto un periodo di caldo intenso, con temperature ben superiori alla media. Alla base Vostok all’interno del territorio antartico orientale, ad esempio, la temperatura registrata ha raggiunto i -17.7°C, la più elevata mai rilevata nei suoi 65 anni di storia. Durante il mese di settembre, le temperature al centro della Groenlandia sono state di 8°C superiori alla media: i dati di C3S mostrano che quasi tutto il Paese è stato interessato da temperature medie superiori a qualsiasi altro mese di settembre dal 1979, associati a venti prevalenti da sud, più caldi del normale

L’Antartico – sottolinea la ricerca – ha registrato condizioni di ghiaccio marino insolitamente basse per tutto l’anno: sei mesi, in particolare, sono stati caratterizzati da un’estensione del ghiaccio marino antartico da record o quasi da record per quel mese. Nella seconda metà di febbraio, l’estensione giornaliera del ghiaccio marino antartico ha raggiunto un nuovo minimo storico, superando il precedente minimo raggiunto nel 2017. La bassa estensione del ghiaccio marino è stata causata primariamente da condizioni di ghiaccio marino inferiori alla media nel Mare di Weddell per la maggior parte dell’anno, nel Mare di Ross e nel Mare di Amundsen fino ad aprile e nel Mare di Bellingshausen da aprile in poi.

In Europa – secondo lo studio -l’eccezionale caldo della tarda primavera e dell’estate, combinato con mancanza di pioggia, cieli limpidi e terreni secchi, ha causato condizioni di siccità soprattutto nelle zone meridionali e centrali del continente. Molti Paesi hanno segnalato ripercussioni sull’agricoltura, sul trasporto fluviale e sulla gestione dell’energia. Le condizioni di estrema siccità hanno portato anche a un aumento del pericolo di incendi, che ha avuto come conseguenza un numero insolitamente elevato di incendi nell’Europa sud-occidentale, in particolar modo in Francia e Spagna.

GAS SERRA IN AUMENTO

Insieme al Servizio di Monitoraggio Atmosferico di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS), C3S rivela che i gas serra atmosferici hanno continuato ad aumentare nel 2022. L’analisi preliminare dei dati satellitari, mediati sull’intera colonna atmosferica, mostra che le concentrazioni di anidride carbonica sono aumentate di circa 2.1 ppm, mentre il metano è aumentato di circa 12 ppb. Il risultato per il 2022 è una media annuale di circa 417 ppm per l’anidride carbonica e 1894 ppb per il metano. Per entrambi i gas si tratta delle concentrazioni più alte registrate dai satelliti e, includendo altri record, dei livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l’anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano.
Globalmente, le emissioni totali annuali dovute agli incendi di vegetazione continuano a diminuire in relazione ai cambiamenti nell’uso del suolo e al calo degli incendi nelle savane tropicali. Gli scienziati di CAMS hanno comunque evidenziato un aumento significativo delle emissioni causate da incendi in alcune regioni d’Europa, dove le condizioni più calde e secche hanno contribuito ad aumentare l’infiammabilità e il pericolo di incendi. Di conseguenza, le emissioni estive (giugno-agosto) stimate dagli incendi nell’Unione Europea e nel Regno Unito sono state le più elevate dal 2007. In Francia, Spagna, Germania e Slovenia si sono registrate le emissioni estive causate da incendi più elevate degli ultimi 20 anni, contribuendo al degrado della qualità dell’aria a livello locale.

PARLANO GLI ESPERTI

Mauro Facchini, Capo dell’Osservazione della Terra presso la Direzione Generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio della Commissione Europea, ha commentato in una nota: “Le azioni messe in atto per affrontare il cambiamento climatico a livello globale, europeo o nazionale evidenziano che dati, informazioni e conoscenze di alta qualità sull’osservazione della Terra sono uno strumento essenziale. Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus fornisce un monitoraggio autorevole e tempestivo dei cambiamenti climatici, informando così sugli sforzi di adattamento”.

Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), in una nota ha aggiunto: “Il 2022 è stato un altro anno caratterizzato da eventi climatici estremi in Europa e nel mondo. Questi eventi evidenziano che stiamo già sperimentando le conseguenze devastanti del surriscaldamento del nostro pianeta. L’ultimo Climate Highlights 2022 di C3S dimostra chiaramente che per evitare conseguenze peggiori la società dovrà ridurre urgentemente le emissioni di carbonio e adattarsi rapidamente ai cambiamenti climatici.”

“I gas serra, tra cui l’anidride carbonica e il metano, sono i principali responsabili del cambiamento climatico e dalle nostre attività di monitoraggio possiamo constatare che le concentrazioni atmosferiche continuano ad aumentare senza segni di rallentamento”, ha dichiarato Vincent-Henri Peuch, Direttore del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS). “Le variazioni di concentrazione sono il risultato di fattori sia umani che naturali. I nostri sforzi finalizzati a ottenere una capacità di verifica operativa di supporto di CO2 e CH4 forniranno strumenti immensamente utili per valutare in modo più specifico l’efficacia delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su