Skip to content
solare

Foresight quota in Borsa project bond da 5.3 mln per un impianto a concentrazione solare in Sicilia

Sponsorizzato da Archimede S.r.l. Società di Ingegneria (“Archimede”); il bond, che ha ricevuto la certificazione green, è interamente sottoscritto dal Fondo e quotato sul segmento ExtraMOT PRO di Borsa Italiana

Foresight Group LLP ha annuncia che il Foresight Italian Green Bond Fund ha completato l’arrangement e la sottoscrizione di un Project bond del valore di 5.3 milioni di euro sponsorizzato da Archimede S.r.l. Società di Ingegneria, emesso da Solo Sole S.r.l. e quotato sul segmento ExtraMOT PRO di Borsa Italiana, per l’installazione di un impianto di 1MW a concentrazione solare (CSP) con specchi di Fresnel, in provincia di Enna.

I PROVENTI DEL BOND ANDRANNO A COPRIRE I COSTI DI COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO

Il Bond è il primo che Foresight emette per finanziare tale tecnologia che converte la radiazione solare in energia termica, focalizzando i raggi solari su di un ricevitore, all’interno del quale scorre un fluido che produce energia termica trasformata in seguito in elettricità. I proventi del bond andranno a coprire i costi di costruzione dell’impianto – che sarà incentivato dalla tariffa GSE – e quelli relativi all’emissione del bond. La costruzione sarà ad opera di Kalor Systems Srl, azienda con 20 anni di esperienza nel settore del riscaldamento, del fotovoltaico e dell’eolico.

IL PROGETTO È COSTITUITO DA IMPIANTO IBRIDO DI 1MW

Il progetto è un innovativo impianto ibrido di 1MW che costituisce una fonte sostenibile di energia rinnovabile e permette di ridurre la dipendenza da fonti fossili, limitando, così, anche le emissioni inquinanti. Le lenti Fresnel, combinate all’impianto di stoccaggio, soddisfano la richiesta energetica per un periodo più esteso ripetto a un impianto solare tradizionale. Si stima che l’intero progetto porterà elettricità a circa 1000 abitazioni.

IL BOND È SENIOR SECURED, CON SECURITY PACKAGE

Il Bond è senior secured, con security package tipico del project financing e sarà completamente ammortizzato con interessi semestrali e rimborso del capitale. Il bond è quotato sul segmento dedicato ai green bond di Borsa Italiana, ExtraMOT PRO (ISIN: IT0005359077), che offre agli investitori istituzionali la possibilità di individuare chi aderisce al Climate Bonds Initiative e rispetta i principi relativi ai green bond dell’International Capital Market Association’s (“ICMA”). Hanno, inoltre, preso parte all’operazione anche Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. e Securitisation Services S.p.A. (parte del Gruppo di Banca Finanziaria Internazionale), ripettivamente con il ruolo di paying agent e issuing agent.

DORKOFIKIS (FORESIGHT): CONTINUEREMO CON IL NOSTRO FONDO A COLMARE IL GAP DEI FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE

“Si tratta della terza transazione del nostro Fondo e siamo soddisfatti di finanziare una tecnologia alternativa. I progetti in cui stiamo investendo offrono soluzioni tangibili e creano reale valore sia in termini di produzione energetica che nella creazione di lavoro – ha commentato Diomidis Dorkofikis, Direttore di Foresight -. Continueremo con il nostro Fondo a colmare il gap dei finanziamenti a lungo termine, tanto che stiamo già lavorando a ulteriori progetti”.

TUMMINELLI (ARCHIMEDE S.RL): IL PROGETTO PREMIA LA PROFESSIONALITÀ DELLE AZIENDE DELLA NOSTRA REGIONE

“Siamo estremamente soddisfatti della collaborazione con Foresight che ci ha permesso di accedere agli strumenti finanziari virtuosi dei Green Bond – ha aggiunto Gianluca Tumminelli, Presidente del CdA di Archimede S.rl, -. Il progetto finanziato è innovativo e tecnologicamente all’avanguardia e premia la professionalità delle aziende della nostra Regione, oltre a portare benefici energetici agli abitanti della Provincia”. L’avvocato Savino De Toma, Adviser dello Sponsor ha affermato: “Lavorare a questa operazione è stata un’esperienza professionalmente stimolante, grazie anche agli standard qualitativi dei team di Foresight Group e Orrick”. Carlo Montella e Raul Ricozzi, entrambi Partner di Orrick hanno affermato: “Siamo lieti di essere stati coinvolti in una transazione la cui tecnologia innovativa ci ha posto di fronte a nuove questioni, anche di carattere legale, sia per la parte amministrativa che per quella finanziaria”. Alessandro Gervasio, Director di Duff & Phelps REAG S.p.A., ha ulteriormente confermato: “Siamo soddisfatti di aver supportato un player internazionale come Foresight, con i nostri servizi specialistici di advisory tecnica dedicati al mondo delle energie rinnovabili, su un progetto che impiega una tecnologia all’avanguardia e non convenzionale, come quella CSP Fresnel”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su