La domanda di gas è aumentata del 7% a ottobre, raggiungendo i 5,7 miliardi di metri cubi in Germania, mentre è rimasta ferma al livello dello scorso anno (4,4 miliardi di metri cubi) in Italia
I paesi dell’Ue hanno aumentato il consumo di gas a ottobre del 5,5% in termini annui, in un contesto di aumento della domanda nel settore industriale dovuto ai prezzi bassi. Tuttavia, le importazioni di gas da gasdotto nell’Ue il mese scorso hanno raggiunto il livello più basso per il mese degli ultimi cinque anni, mentre nel complesso le forniture totali dall’inizio dell’anno dalla Russia all’Europa sono aumentate di 3 miliardi di metri cubi. È quanto emerge l’ultimo report del Gas Exporting Countries Forum (GECF).
CONSUMO DI GAS UE CALATO DEL 2% NEI PRIMI 10 MESI DEL 2024 MA A OTTOBRE +5,5%
Il consumo totale di gas nell’Ue è diminuito del 2% nel periodo gennaio-ottobre 2024 su base annua, attestandosi a 238 miliardi di metri cubi. “Nell’ottobre 2024, il consumo di gas nell’UE ha registrato un secondo aumento consecutivo anno su anno del 5,5%, raggiungendo i 23,5 miliardi di metri cubi, dopo sette mesi di calo. Questa crescita è stata trainata principalmente dal settore industriale, con una ripresa nei principali paesi industrializzati europei, sostenuta da prezzi del gas più bassi”, si legge nel rapporto.
BOOM DEL +7% IN GERMANIA, IN ITALIA AUMENTO DEL 3% PARI A 2 MLD DI MC
In particolare, la domanda di gas è aumentata del 7% a ottobre, raggiungendo i 5,7 miliardi di metri cubi in Germania, è rimasta ferma al livello dello scorso anno (4,4 miliardi di metri cubi) in Italia, è aumentata del 3% a 2 miliardi di metri cubi in Francia, è scesa del 4% a 2,2 miliardi di metri cubi in Spagna ed è aumentata del 12% a 4,6 miliardi di metri cubi nel Regno Unito.
IMPORT GAS TRAMITE GASDOTTO A 13,4 MLD DI MC A OTTOBRE IN TUTTA L’UE
Le importazioni di gas da gasdotto nell’UE sono ammontate a 13,4 miliardi di metri cubi a ottobre, in aumento del 24% su base mensile e in calo dell’1% su base annua, raggiungendo il livello più basso per questo mese negli ultimi cinque anni, secondo il rapporto. Nel complesso, le forniture da gasdotto all’UE sono aumentate del 3% nel periodo gennaio-ottobre 2024, arrivando a 130 miliardi di metri cubi. La crescita è stata dovuta a un aumento delle forniture dalla Russia di 3 miliardi di metri cubi, nonché dalla Norvegia di 3 miliardi di metri cubi, ha affermato il GECF.
CONSUMO TOTALE DI GAS CINESE CRESCIUTO DEL 12% A SETTEMBRE
Secondo il rapporto, il consumo totale di gas della Cina è cresciuto del 12% a settembre anno su anno, arrivando a 35,8 miliardi di metri cubi. La domanda di gas cinese di 9 milioni ha aggiunto il 9%, arrivando a 319 miliardi di metri cubi.
FORNITURE DI GNL ALL’EUROPA IN CALO DEL 20% A OTTOBRE GRAZIE AGLI ELEVATI STOCCAGGI
Le forniture di GNL all’Europa sono diminuite del 20% a ottobre su base annua a 7,54 milioni di tonnellate. La contrazione delle importazioni di GNL è stata dovuta agli elevati livelli di stoccaggio del gas e all’aumento delle importazioni tramite gasdotto. Le importazioni di GNL da parte dei paesi asiatici sono aumentate del 18% a circa 24,28 milioni di tonnellate. Nel complesso, nel periodo gennaio-ottobre 2024 l’Europa ha importato 81,31 milioni di tonnellate di GNL (in calo del 20%), mentre l’Asia ha importato 235,73 milioni di tonnellate (in aumento dell’11%).
IN AUMENTO LE ESPORTAZIONI GLOBALI DI GNL A OTTOBRE
Le esportazioni globali di GNL sono aumentate dell’1,8% a ottobre su base annua a 34,62 milioni di tonnellate, raggiungendo il livello più alto da marzo 2024. Le esportazioni globali di GNL totali da inizio anno sono cresciute dell’1,5% a 341,83 milioni di tonnellate.
I PRIMI TRE FORNITORI DI GNL AL MONDO SI CONFERMANO USA, AUSTRALI E QATAR
Tra i primi tre fornitori di gas liquefatto a ottobre figurano gli Stati Uniti, l’Australia e il Qatar, ha affermato il GECF, aggiungendo che la Russia è stata il quarto con circa 3 milioni di tonnellate consegnate.
GECF ALZA LE PREVISIONI SULLA CRESCITA DEL CONSUMO GLOBALE DI GAS PER IL 2024 AL 2,3%
Dal punto di vista delle previsioni, il consumo globale di gas potrebbe crescere del 2,3% nel 2024 secondo il report del Gefc. “La crescita prevista del consumo globale di gas per il 2024 è stata rivista al rialzo al 2,3%. Questa revisione è dovuta principalmente a un aumento più rapido del previsto del consumo di gas nei principali paesi consumatori, che insieme rappresentano il 60% della domanda globale di gas”, ha affermato il rapporto. L’organizzazione prevedeva un aumento dell’1,5% a settembre e del 2,2% a ottobre.
Nei primi nove mesi del 2024, il consumo totale di gas in quei paesi è aumentato del 2,8% anno su anno a 1.798 trilioni di metri cubi, ha affermato il GECF. La crescita è stata trainata principalmente da Asia e Nord America, mentre l’UE e il Regno Unito hanno registrato cali.
A ottobre, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) nel suo rapporto sul mercato del gas ha lasciato la sua proiezione sulla crescita della domanda globale di gas per il 2024 al 2,5% per registrare 4,2 trilioni di metri cubi. L’agenzia prevede inoltre che la domanda globale di gas aumenterà di un altro 2,3% (o quasi 100 miliardi di metri cubi) nel 2025.