Skip to content
gas

Gas, da Arera 182 milioni per il “premio giacenza” per gli stoccaggi 2025/2026

L’Autorità sblocca le risorse per incentivare gli operatori a mantenere alti i livelli delle riserve. I fondi saranno anticipati dal “Conto oneri stoccaggio”, in attesa che il Ministero definisca le coperture.

Sono oltre 182 milioni di euro le risorse per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti di gas per l’inverno relative al cosiddetto del “premio giacenza” destinato agli operatori per l’anno termico 2025/2026. Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha infatti deciso con una delibera, di dare il via libera al pagamento del premio” per assicurare il tempestivo riconoscimento degli importi di competenza agli utenti del sistema, incentivandoli a mantenere elevati i livelli di riempimento degli stoccaggi.

COS’È IL MECCANISMO DEL PREMIO GIACENZA

Il “premio giacenza” è uno strumento di incentivazione, introdotto per la prima volta nel 2022, che remunera gli operatori per il gas mantenuto in stoccaggio. L’obiettivo è quello di assicurare che le riserve nazionali raggiungano e mantengano un livello sufficiente (almeno il 90%) a coprire i picchi di domanda durante la stagione invernale, scongiurando rischi per il sistema. La necessità di tali meccanismi è stata ribadita da recenti decreti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che hanno spinto per un’allocazione anticipata della capacità di stoccaggio per facilitarne il riempimento.

ANTICIPAZIONE DAL “CONTO ONERI STOCCAGGIO”

Il nodo da sciogliere, tuttavia, era quello della copertura finanziaria. Come evidenziato da Arera, il Mase non ha ancora definito le modalità precise per la raccolta del gettito necessario a finanziare questi incentivi. Per superare l’impasse e non ritardare i pagamenti, l’Autorità ha deciso quindi di anticipare temporaneamente i 182.568.865,57 euro necessari attingendo alle risorse disponibili sul “Conto oneri stoccaggio”. La delibera specifica che tale importo, una volta riscosso dal Ministero, dovrà essere riversato sul conto da cui è stato prelevato.

IL RUOLO DEGLI OPERATORI E LE TEMPISTICHE

L’ammontare complessivo del premio è stato calcolato sulla base delle comunicazioni inviate l’11 novembre 2025 dal responsabile del bilanciamento del sistema gas, a loro volta basate sulle valorizzazioni fornite dalle singole imprese di stoccaggio. Sarà compito della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ora liquidare l’importo al responsabile del bilanciamento, che provvederà poi alla regolazione con i singoli utenti del sistema entro la prima scadenza utile.

493-2025-R-gas

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su