Intervenendo all’Eastern Economic Forum in corso a Vladivostok, il presidente ha affrontato diversi temi del settore energetico, indicando le priorità che intende dare per sviluppare l’economia della Russia
I prezzi del gas russo per la Cina “sono determinati utilizzando la stessa formula applicata per le forniture all’Europa”. È quanto ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin durante la sessione plenaria dell’Eastern Economic Forum (EEF), il forum in corso a Vladivostok, in Russia.
L’IMPORTANZA DEL GASDOTTO “POWER OF SIBERIA 2” PER LA RUSSIA
Il gasdotto Power of Siberia 2 “è un progetto reciprocamente vantaggioso. Per quanto riguarda il prezzo – ha spiegato il presidente russo-, in primo luogo è basato sul mercato e, in secondo luogo, è calcolato utilizzando praticamente la stessa formula utilizzata per le forniture all’Europa. La formula è la stessa”, ha spiegato Putin rispondendo a una domanda.
“Le componenti di questa formula – i prezzi dei vari prodotti che compongono il prezzo del gas – differiscono semplicemente da una regione all’altra del mondo. In Europa i prezzi sono stabiliti in un certo modo, in Asia in un altro, ma la formula per determinare il prezzo è la stessa. È interamente basata sul mercato”, ha aggiunto.
Putin ha poi sottolineato che il Power of Siberia 2 è uno dei più grandi progetti energetici al mondo: “sono stati negoziati lunghi. Ogni volta che i partecipanti all’attività economica comunicano e cercano di trovare una soluzione, la maggior parte dei quali si trova in questa sala, si capisce che non è un processo semplice. Eppure, tutti si sforzano di raggiungere un risultato che avvantaggi entrambe le parti. Un tale risultato è stato raggiunto attraverso anni di lavoro congiunto tra Gazprom e i suoi partner cinesi”, ha osservato.
L’ENERGIA IDROELETTRICA IN RUSSIA
Lo sviluppo di centrali idroelettriche di piccola e grande capacità in Russia “dovrebbe tenere conto sia delle componenti economiche che di quelle ambientali per la sicurezza dei residenti”, ha affermato Putin, che ha aggiunto: “è ovvio che per sviluppare il settore idroelettrico siano necessari ingenti investimenti di capitale. Sono state fornite istruzioni in tal senso, considerando che il governo e le controparti nelle regioni continueranno a prestare particolare attenzione allo sviluppo di centrali idroelettriche di piccola e grande capacità. Il caso specifico a questo proposito è la gestione responsabile delle risorse idriche, il controllo dei flussi a lungo termine e la prevenzione delle inondazioni, che influenzano direttamente l’ambiente, l’agricoltura e la sicurezza di città e comuni”, ha aggiunto il leader del Cremlino.
IL RUOLO DELLE TERRE RARE
Per quanto riguarda le terre rare, Putin ha sottolineato che “in Russia è stato istituito un sistema di contabilizzazione delle terre rare e, con lo sviluppo della tecnologia, possono essere estratte e utilizzate in modo efficace. Separatamente, vorrei affrontare la questione dei metalli rari e delle terre rare, utilizzati nelle industrie ad alta tecnologia: nella fabbricazione di strumenti, nelle tecnologie nucleari, nella radioelettronica e altro ancora.
Queste risorse spesso si accumulano nelle discariche man mano che vengono sviluppati giacimenti, anche qui in Estremo Oriente. Il sistema per la registrazione di tali riserve è ben consolidato. Con lo sviluppo delle tecnologie, possono essere estratte e utilizzate efficacemente.
“Il lancio di programmi pertinenti – ha proseguito Putin – è stato discusso anche a giugno al Forum Economico di San Pietroburgo. Ciò detto, è necessario condurre degli audit regolari di componenti così preziosi lungo l’intera filiera, anche nella fase di esportazione sotto forma di concentrati”, ha concluso.
L’EASTERN ECONOMIC FORUM 2025
Il 10° Eastern Economic Forum si tiene a Vladivostok dal 3 al 6 settembre sul tema “Estremo Oriente: cooperazione per la pace e la prosperità”. Il programma commerciale comprende oltre 100 sessioni tematiche suddivise in 7 sezioni. Il forum riunirà oltre 4.500 partecipanti provenienti da oltre 70 Paesi e territori. La Fondazione Roscongress è l’organizzatore dell’EEF, con l’agenzia di stampa TASS come partner informativo generale.