Un paper di Bankitalia di fine 2023 utilizza un modello di equilibrio dinamico con diverse fonti di energia per valutare gli effetti macroeconomici, nell’area euro, di una riduzione temporanea delle accise sui combustibili fossili e di un aumento dei trasferimenti forfettari alle famiglie più povere
Gli shock avversi all’offerta globale di combustibili fossili, aumentando i loro prezzi internazionali, possono avere un impatto non trascurabile sulle regioni importatrici nette di combustibili fossili, come l’Area Euro (EA). Poiché gli shock dei prezzi dei combustibili fossili implicano un aumento dei costi di produzione per le aziende, sono simili agli shock da spinta dei costi, che inducono un aumento dell’inflazione e un rallentamento dell’attività economica. Inoltre, possono influenzare le dinamiche dei prezzi al consumo attraverso effetti di secondo round, che si verificano quando gli effetti diretti e indiretti di aumento dei costi dello shock energetico vengono trasferiti ai salari e ai prezzi nominali.
Infine, gli shock deteriorano i termini di scambio dell’euro area, perché l’EA è una regione importatrice netta di combustibili fossili e nel breve termine è difficile sostituire i combustibili fossili con combustibili non fossili. Gli shock positivi ai prezzi dei combustibili fossili influenzano quindi negativamente il reddito reale delle famiglie dell’euro area e la loro domanda di beni di consumo, tanto più per le famiglie più povere (la cui propensione al consumo di energia è maggiore).
LA RISPOSTA POLITICA AGLI SHOCK DEI COMBUSTIBILI FOSSILI
La risposta politica agli shock dei combustibili fossili è piuttosto complessa. La banca centrale si trova di fronte ad un tipico compromesso tra inflazione e stabilizzazione della produzione, e potrebbe “guardare attraverso” lo shock dal lato dell’offerta, se quest’ultimo è ritenuto temporaneo e relativamente piccolo.
Tuttavia, se lo shock energetico è ampio e induce un aumento significativo dell’inflazione – che la banca centrale non stabilizza aumentando sufficientemente il tasso di riferimento – c’è il rischio di effetti di secondo round, che amplificherebbero e prolungherebbero l’aumento dell’inflazione. Sul fronte della politica fiscale, le riduzioni delle accise sui combustibili fossili e i trasferimenti mirati alle famiglie più vulnerabili possono essere utilizzati per sostenere la domanda aggregata.
IL WORKING PAPER PER BANCA D’ITALIA
Gli autori di un working paper realizzato lo scorso dicembre per Banca d’Italia hanno utilizzato un modello di equilibrio dinamico con diverse fonti di energia per valutare gli effetti macroeconomici, nell’area dell’euro, di una riduzione temporanea delle accise sui combustibili fossili e di un aumento dei trasferimenti forfettari alle famiglie più povere (HTM), e dell’aumento del tasso di politica monetaria in risposta ad un aumento temporaneo dei prezzi globali dei combustibili fossili.
Nel modello, la banca centrale dovrebbe aumentare il tasso di politica monetaria per stabilizzare l’inflazione, anche se le accise vengono abbassate, in particolare se le decisioni sulla fissazione di prezzi e salari non sono fortemente ancorate all’obiettivo di inflazione della banca centrale. I trasferimenti forfettari alle famiglie alla giornata possono stabilizzare i loro consumi con effetti inflazionistici limitati.
I DIVERSI SCENARI SUI PREZZI DEI COMBUSTIBILI FOSSILI
Gli autori hanno simulato diversi scenari illustrativi. In tutti questi scenari, un aumento temporaneo dei prezzi internazionali dei combustibili fossili associato ad una diminuzione della loro offerta internazionale colpisce l’economia, dando origine ad effetti stagflazionistici. Nel primo scenario, la banca centrale dell’EA aumenta, secondo una regola di tipo Taylor, il tasso di riferimento in risposta all’aumento dell’inflazione dovuto allo shock dei prezzi dell’energia, mentre l’autorità fiscale non risponde con misure specifiche allo shock energetico.
Nel secondo scenario, la banca centrale aumenta il tasso di riferimento e un intervento fiscale coordinato a livello di EA viene implementato in modo transitorio e neutrale per il bilancio. Questo intervento si basa su una riduzione temporanea delle accise sui combustibili fossili per compensare parzialmente il picco dei prezzi del carburante.
Nel terzo scenario, diversamente dal secondo, l’intervento fiscale si basa su trasferimenti forfettari mirati all’HTM. Anche il terzo scenario è simulato nell’ipotesi di trasferimenti “non mirati”, vale a dire trasferimenti diretti a entrambi i gruppi di famiglie, gli HTM e gli ottimizzatori, anziché diretti solo agli HTM, cioè alle famiglie più colpite dallo shock energetico a causa del loro reddito più basso e della maggiore propensione al consumo di energia.
I RISULTATI DEL PRIMO SCENARIO
Per quanto riguarda i risultati ottenuti simulando il caso della sola banca centrale EA che risponde, secondo la regola di Taylor, all’improvviso aumento dei prezzi internazionali dei combustibili fossili, in questo scenario l’autorità fiscale EA non reagisce (cioè non riduce le accise, né aumenta i trasferimenti forfettari a HTM). Lo shock, che si materializza in modo improvviso e inaspettato, ha un impatto stagflazionistico sull’economia.
L’inflazione aumenta e la produzione diminuisce. I prezzi internazionali più elevati del carburante sono, in linea con l’evidenza empirica, rapidamente trasferiti ai prezzi dell’energia EA. L’inflazione dei prezzi al consumo EA aumenta nel primo periodo e poi torna vicina al suo valore di base (l’obiettivo di inflazione della banca centrale), in linea con l’andamento del tasso di inflazione della sua componente energetica.
Le famiglie e le imprese affrontano rispettivamente un improvviso calo del potere d’acquisto e un aumento dei costi di produzione. Non possono ridurre facilmente la domanda di energia da combustibili fossili a favore di beni non energetici, perché si presume che i due siano difficilmente sostituibili. Le famiglie tagliano quindi la loro domanda complessiva di beni e servizi, mentre le aziende non energetiche riducono la produzione e la domanda di input e aumentano i prezzi.
Gli HTM riducono notevolmente i consumi, a causa del calo del reddito da lavoro, che è la loro unica fonte di reddito e a cui il loro consumo è strettamente collegato (gli HTM consumano in ogni periodo il loro reddito disponibile). Inoltre, il loro potere d’acquisto è ridotto in misura relativamente ampia, anche perché la componente energetica ha una quota relativamente ampia nel loro paniere di consumi.
Coerentemente, il tasso di inflazione effettivamente affrontato dagli HTM aumenta più del tasso di inflazione affrontato dagli ottimizzatori. La banca centrale aumenta gradualmente il tasso di politica monetaria per stabilizzare l’inflazione. Il tasso di politica monetaria più elevato induce le famiglie ottimizzatrici a ridurre la loro domanda di consumi e investimenti in capitale fisico, il che a sua volta contribuisce a ridurre l’aumento iniziale dell’inflazione.
I RISULTATI DEI DUE SCENARI ALTERNATIVI
Per quanto riguarda i risultati dei due scenari alternativi – in cui sia l’autorità fiscale dell’EA che la banca centrale dell’EA rispondono ai prezzi più elevati dei combustibili fossili – l’autorità fiscale dell’EA riduce l’accisa sui combustibili fossili nel periodo iniziale per abbassare il picco del prezzo netto dell’energia, oppure aumenta per 2 anni i trasferimenti forfettari mirati a HTM. Allo stesso tempo, la banca centrale dell’EA aumenta il tasso di politica monetaria secondo la regola di tipo Taylor, che risponde all’inflazione e alle fluttuazioni della produzione e tiene quindi conto degli effetti di equilibrio generale correlati all’attuazione di misure fiscali.
Nel caso di una riduzione delle accise, il minore aumento dei prezzi del carburante netto si riflette in un corrispondente aumento inferiore dei prezzi dell’energia e dell’inflazione nominale rispetto al caso in cui l’autorità fiscale non risponde allo shock. Il picco dell’inflazione complessiva dei prezzi al consumo, dell’inflazione degli ottimizzatori e dell’inflazione affrontata da HTM è inferiore e posticipato di un quarto rispetto al caso di riferimento. Di conseguenza, la banca centrale aumenta il tasso di riferimento ad un ritmo leggermente più lento rispetto al caso di riferimento. Il picco del tasso di riferimento è lo stesso del caso di riferimento, il calo successivo è leggermente inferiore.
L’iniziale irrigidimento della politica monetaria più blando mitiga in qualche modo il calo della domanda di consumo degli ottimizzatori. Gli HTM, il cui potere d’acquisto beneficia della riduzione delle accise, riducono il proprio consumo in modo leggermente inferiore nel periodo iniziale. Nel caso di trasferimenti forfettari più elevati agli HTM, il loro consumo diminuisce molto meno rispetto ai casi di riferimento e di riduzione delle accise, perché i trasferimenti più elevati aumentano il loro reddito disponibile e, quindi, il loro potere d’acquisto. Poiché i trasferimenti sono mirati agli HTM, che costituiscono una quota relativamente piccola della popolazione, l’impatto della misura fiscale sull’attività economica complessiva e sull’inflazione – e quindi sull’aumento del tasso di politica monetaria – è estremamente contenuto.