Skip to content
oceani

I 5 metodi per ridare vita e conservare i nostri oceani

Nel libro “What the wild sea can be: the future of the world’s ocean”, la biologa marina Helen Scales spiega come si può arrestare il declino degli oceani

Gli oceani sono fondamentali per la vita, ma non sono mai stati così vulnerabili come oggi. Nel suo nuovo libro “What the wild sea can be: the future of the world’s ocean”, la biologa marina Helen Scales spiega come ritiene sia possibile arrestare il declino.

  1. DARE UNA MANO ALLA NATURA REINTRODUCENDO LE SPECIE

Alcune specie e habitat oceanici faticano a riprendersi da soli e hanno bisogno di aiuto. Ad esempio, le lontre marine, che entro la fine del XIX secolo furono praticamente eliminate dalla caccia commerciale per le loro pelli super dense. Dagli Anni 60 al 1990, alcune lontre marine furono spostate per ripopolare i luoghi in cui un tempo vivevano. Oggi ci sono circa 150.000 lontre in natura, e un terzo di esse discende da lontre traslocate.

L’US Fish and Wildlife Service ora sta valutando la possibilità di spostare più lontre per colmare le lacune, anche lungo la costa a nord di San Francisco. La motivazione è in parte dovuta al fatto che le lontre possono aiutare a mantenere sani interi ecosistemi. Senza di loro a contenerne il numero, le popolazioni di ricci di mare esplodono e le foreste di alghe vengono pascolate fino al fondo del mare. Quando le lontre tornarono in Alaska e nella Columbia Britannica, fecero lo stesso con le foreste di alghe.

Sono in corso degli sforzi anche per salvare i compagni predatori delle lontre. Le stelle marine dei girasoli sono stelle marine colorate grandi quanto ruote di bicicletta e sono anche ghiotte di ricci di mare. Nel 2013, però, una malattia devastante colpì le stelle marine dei girasoli, trasformandole in mucchi di sostanza appiccicosa, e le loro popolazioni crollarono.

Alcune delle restanti stelle marine di girasole sane sono state trasferite nei laboratori dell’Università di Washington, dove i ricercatori hanno scoperto come allevarle negli acquari. Se le stelle marine non si riprendono da sole in natura, ora almeno c’è la possibilità di reintrodurre la specie dalla cattività.

  1. RIDURRE LE SOSTANZE INQUINANTI

Per salvare gli oceani, l’umanità deve arginare il flusso di sostanze inquinanti che vi si riversano. Sempre più persone si preoccupano della minaccia dell’inquinamento dei nostri corsi d’acqua e dei mari, dai fiumi britannici inquinati dalle acque reflue ai sacchetti di plastica che ringhiano nelle viscere delle balene. Si sta sviluppando un’ondata verso il cambiamento necessario, con i negoziati su un trattato globale sulla plastica che continuano presso le Nazioni Unite. Coloro che vogliono limitare la produzione di plastica stanno combattendo contro quelli secondo cui possiamo migliorare la situazione con il riciclo, anche se i tassi globali di riciclo sono fermi a circa il 10%.

Anche il problema delle “sostanze chimiche per sempre” viene ampiamente riconosciuto. Questi inquinanti sono utilizzati in tutti i tipi di beni di uso quotidiano, inclusi mobili, contenitori per alimenti, pentole antiaderenti e uniformi scolastiche. Praticamente indistruttibili, tracce di queste sostanze chimiche molto pericolose persistono nella fauna selvatica, nell’acqua e nei corpi umani. Delle piccole quantità aumentano il rischio di cancro e sono collegate ad un lungo elenco di gravi problemi di salute, dai danni al fegato ai difetti congeniti, oltre ad aumentare lo stress su foche, leoni marini, delfini e balene.

Finora sono stati pochi i prodotti chimici vietati per sempre, e solo dopo lunghe battaglie legali. Ora stanno crescendo le richieste per un divieto generale, in parte per impedire all’industria chimica di usare il vecchio stratagemma di sostituire una sostanza dannosa con un’altra.

  1. LIMITARE LA PESCA INDUSTRIALE

Un modo ovvio per salvare molte specie oceaniche è smettere di catturarne e ucciderne così tante. Entro la metà del XX secolo, i cacciatori di balene commerciali avevano ucciso oltre il 99% delle sottospecie antartiche delle balenottere azzurre. Gli animali più grandi conosciuti sono scomparsi per decenni anche dopo il divieto globale della caccia alle balene industriale, ma negli ultimi anni gli scienziati le hanno avvistate di nuovo intorno all’isola della Georgia del Sud. I versi delle balene, registrati sugli idrofoni attraverso l’Oceano Antartico, annunciano il loro ritorno.

Le specie possono riprendersi anche mentre vengono ancora cacciate. Le norme sulla pesca, se ben formulate e adeguatamente applicate, possono proteggere le popolazioni dallo sfruttamento eccessivo e far rivivere le specie depauperate. Dopo essere scomparso per decenni, il tonno rosso sta tornando nei mari britannici, dopo che i limiti di cattura nell’Atlantico sono stati ridotti.

Nelle Isole Cayman, la pesca delle cernie di Nassau ora è rigorosamente controllata. È illegale catturare o vendere pesci lunghi mezzo metro durante i mesi invernali di deposizione delle uova. Nel resto dell’anno c’è un limite giornaliero di cattura di 5 pesci per barca. A poco a poco, le cernie visitano in numero sempre maggiore i siti di deposizione delle uova. Occorre gestire più attività di pesca in modo efficace e limitarne i danni, in particolare la pesca industriale.

  1. LASCIARE NEGLI OCEANI DELLE AREE INCONTAMINATE

Un metodo collaudato per promuovere la vita marina è lasciare delle aree degli oceani completamente incontaminate, senza alcuna attività di pesca o di estrazione. In un numero impressionante di aree marine protette (AMP) viene ancora praticata la pesca, spesso legalmente e utilizzando metodi altamente distruttivi. Nel 2023 i pescherecci a strascico industriali hanno trascorso 196 settimane trascinando reti pesanti lungo i fondali marini all’interno delle AMP britanniche.

Una piccola parte dell’oceano globale è sotto stretta protezione, ma queste riserve stanno raccogliendo benefici fenomenali. Uno dei più grandi è il monumento nazionale marino Papahānaumokuākea, che copre oltre 1,5 milioni di km quadrati dell’Oceano Pacifico attorno alle Isole Hawaii nord-occidentali. Gli studi hanno dimostrato che i banchi di tonni che migrano attraverso i mari circostanti sono in aumento, probabilmente perché le loro zone di deposizione delle uova ora sono protette.

Gran parte dell’oceano necessita di una protezione simile, come le migliaia di profonde montagne sottomarine addobbate da ricche foreste di coralli e spugne. I parchi marini esistenti devono essere protetti meglio e le normative devono essere più rigorose affinché abbiano un impatto significativo sulla vita oceanica. La protezione delle aree costiere è meglio attuata in stretta consultazione con le comunità locali, in quanto un’attenta pianificazione garantisce benefici sia alla natura che alle persone.

  1. VIETARE L’ESTRAZIONE MINERARIA IN ACQUE PROFONDE

Il futuro dell’oceano dipende in parte dalla possibilità che una nuova industria distruttiva possa iniziare a sfruttare i fondali marini profondi per estrarre minerali rari. Ricchi mix di vita sui fondali marini profondi – dai cetrioli di mare ai polpi bianchi spettrali – non si trovano da nessun’altra parte e svolgono un ruolo vitale per la salute dell’oceano che gli scienziati stanno appena iniziando a sondare. Tutto ciò potrebbe essere a rischio, se l’attività mineraria andasse avanti.

I minatori utilizzeranno macchine come mietitrebbie grandi quanto una casa per raschiare e aspirare le rocce del fondale marino dalle pianure miglia sotto la superficie e attraverso vaste aree di fondale ogni anno, senza sosta, per i decenni a venire. I primi obiettivi probabilmente includeranno una regione del Pacifico centrale grande all’incirca quanto gli Stati Uniti.

La grande incognita non è se l’estrazione mineraria in acque profonde possa influenzare l’oceano, ma quanto gravi sarebbero questi effetti. Per rispondere adeguatamente a questa domanda è necessario almeno un decennio di ricerca coordinata e ben finanziata. Le compagnie minerarie però, sostenute dai governi, vogliono iniziare entro il prossimo anno. Quest’anno sarà fondamentale per il futuro dell’estrazione mineraria in acque profonde. I negoziati continuano presso l’Autorità Internazionale dei Fondali Marin, incluse le prime discussioni ufficiali su una proposta di moratoria di 10 anni.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su