Skip to content
rinnovabili fotovoltaico energia

Perché l’elettrificazione del riscaldamento potrebbe aiutare la Cina a ridurre le emissioni

L’elettrificazione del riscaldamento, in particolare con pompe di calore ad alta efficienza, è sempre più considerata essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima

In Cina – secondo quanto evidenzia un approfondimento del The Oxford Istitute For Energy Studies – il riscaldamento rurale è da tempo uno dei principali responsabili dell’inquinamento atmosferico locale, della cattiva qualità dell’aria interna e delle notevoli emissioni di gas a effetto serra prodotte dalla combustione del carbone.

LA CINA PUNTA AL FOTOVOLTAICO

Per anni la Cina ha promosso la sostituzione del riscaldamento a carbone sporco nelle aree rurali, inizialmente con il gas naturale e, più recentemente, con stufe a carbone pulite, entrambe con emissioni significative.  Negli ultimi anni, – secondo quanto evidenzia una ricerca condotta dal The Oxford Istitute For Energy Studies – i responsabili politici hanno accelerato la diffusione delle energie rinnovabili distribuite, in particolare del solare fotovoltaico (PV). Data la natura del denso ambiente urbano cinese e la necessità di migliorare il tenore di vita delle popolazioni rurali.

Più recentemente, difatti, la Cina ha iniziato a promuovere il solare fotovoltaico distribuito come strategia di sviluppo rurale, in particolare con il lancio del programma pilota Whole County PV nel 2021. Il programma pilota Whole County PV prevede che almeno una percentuale minima di tetti sia equipaggiata con il solare fotovoltaico, il 20% nel caso di tetti residenziali.

ELETTRIFICAZIONE DEL RISCALDAMENTO E FOTOVOLTAICO

Secondo quanto emerge dallo studio, diverse analisi hanno dimostrato che le pompe di calore sono economiche in Cina, anche se abbinate al solare fotovoltaico. Tuttavia, il programma fotovoltaico dell’intera contea non è stato studiato in modo specifico. Difatti, The Oxford Istitute For Energy Studies suggerisce che l’espansione del programma fotovoltaico dell’intera contea per incorporare misure di efficienza energetica e di riscaldamento/raffreddamento potrebbe rappresentare un modo economicamente interessante per accelerare la transizione energetica rurale e migliorare i mezzi di sussistenza rurali.

Tra gli ostacoli a tale approccio vi sono il coinvolgimento di diversi ministeri, il costo dell’aggiornamento dell’isolamento degli edifici, la progettazione di codici edilizi e la struttura delle tariffe elettriche. Sebbene questi ostacoli siano significativi, rappresentano anche alcune delle stesse barriere che in passato hanno ostacolato l’adozione del fotovoltaico distribuito, suggerendo che il progetto del programma Whole County PV potrebbe essere applicato per aiutare a risolvere queste barriere.

UNA SOLUZIONE PER RIDURRE LE EMISSIONI

Da un punto di vista più ampio – secondo quanto evidenzia lo studio – il riscaldamento e il raffreddamento residenziale rappresentano un modo relativamente semplice per ridurre le emissioni di carbonio, dato che esiste già una tecnologia economicamente interessante e tecnicamente valida. L’elettrificazione del riscaldamento con un aumento dell’adozione delle pompe di calore nelle aree rurali aumenterebbe notevolmente la produzione di pompe di calore in Cina, con il potenziale di aumentare la disponibilità di pompe di calore a basso costo per l’adozione di questa tecnologia in tutto il mondo.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su