Il crollo dei prezzi dell’elettricità mette a rischio lo sviluppo delle rinnovabili. Ecco perché e come evitarlo
I prezzi dell’elettricità sui maggiori mercati Ue all’ingrosso sono stati negativi per la maggior parte delle ore registrate quest’anno. Una situazione favorita dal boom della produzione di energia rinnovabile e dal disallineamento di orario tra offerta e domanda dell’energia solare. Un trend che rischia di rallentare lo sviluppo delle rinnovabili. Le ragioni e le soluzioni.
CROLLANO I PREZZI DELL’ENERGIA ELETTRICA
Il numero di ore negoziabili in cui i prezzi dell’energia elettrica sono stati zero o negativi hanno visto un boom quest’anno nei principali mercati dell’energia all’ingrosso: Germania, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Finlandia e Svezia meridionale, secondo LSEG. UN trend che ha iniziato a rallentare gli investimenti in capacità di stoccaggio aggiuntiva. Investimenti che permetterebbero ai produttori di energia di evitare di ridurre la produzione di elettricità o di pagare in più, secondo un’analisi di Reuters.
Ad esempio, i prezzi dell’energia elettrica spagnola, sono crollati in febbraio, a causa della produzione record di energia eolica e solare in Spagna. Un trend che ha avuto effetti anche in Francia, dove i prezzi sono calati di un terzo.
Tuttavia, l’Associazione di energia rinnovabile della Spagna conferma che i produttori di energia eolica e solare hanno iniziato a rallentare gli investimenti in batteria visto che i prezzi negativi sono diventati più comuni nel mercato all’ingrosso dell’energia.
“Non è qualcosa che ci preoccupa al momento. Quello che ci preoccupa è che sarà ripetuto o può essere ripetuto nel tempo. E sì, in un certo senso, gli investimenti stanno rallentando. Non si sono fermati, ma rallentano”, ha detto a Reuters José María González Moya, direttore generale della lobby rinnovabile APPA Renovables.
RINNOVABILI A RISCHIO? LE SOLUZIONI
La volatilità dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica crea incertezza per le aziende rinnovabili sull’impatto sui ricavi e sugli investimenti futuri. La possibile soluzione a questa situazione in cui l’aumento di capacità di produzione solare pesa sui produttori di energia è investire maggiormente in sistemi di stoccaggio, secondo analisti interpellati da OilPrice-
“La volatilità dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica crea incertezza per le aziende rinnovabili sull’impatto sui ricavi e sugli investimenti futuri, sottolineando la necessità di espansione dello stoccaggio e della rete,” ha detto l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) nel suo World Energy Investment 2024.