Skip to content
nucleare

Il declino del nucleare mettere a repentaglio sicurezza energetica e obiettivi climatici

Il nuovo rapporto dell’Aie rileva che la capacità nucleare nelle economie avanzate potrebbe diminuire drasticamente, rendendo la transizione energetica globale più difficile e più costosa.

Con l’energia nucleare di fronte a un futuro incerto in molti paesi, il mondo rischia un forte calo del suo utilizzo nelle economie avanzate e ciò, secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, potrebbe portare a miliardi di tonnellate di emissioni di carbonio in più.

IL NUCLEARE È OGGI LA SECONDA FONTE DI ENERGIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO AL MONDO

Il nucleare è oggi la seconda fonte di energia a basse emissioni di carbonio al mondo, e rappresenta il 10% della produzione globale di elettricità. È seconda solo all’energia idroelettrica con il 16 per cento. Per le economie avanzate – compresi gli Stati Uniti, il Canada, l’Unione europea e il Giappone – il nucleare è stata la maggiore fonte di energia elettrica a basse emissioni di carbonio per oltre 30 anni e lo è ancora oggi. Svolge un ruolo importante per la sicurezza elettrica in diversi paesi. Tuttavia, il suo futuro è incerto: le centrali invecchiano ed è partita la corsa al decompressione anche a causa di fattori economici e normativi. Senza cambiamenti politici, le economie avanzate potrebbero perdere il 25% della loro capacità nucleare entro il 2025 e fino a due terzi di essa entro il 2040, secondo il nuovo rapporto Aie Nuclear Power in a Clean Energy System.

BIROL: SENZA UN IMPORTANTE CONTRIBUTO DEL NUCLEARE, LA TRANSIZIONE ENERGETICA GLOBALE SARÀ MOLTO PIÙ DIFFICILE

La mancanza di ulteriori estensioni della durata di vita delle centrali nucleari esistenti e di nuovi progetti potrebbe comportare ulteriori 4 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2. “Senza un importante contributo del nucleare, la transizione energetica globale sarà molto più difficile – ha detto Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Aie -. Oltre alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e ad altre tecnologie innovative, il nucleare può dare un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi energetici sostenibili e al miglioramento della sicurezza energetica. Ma se non verranno superate le barriere che si trova ad affrontare, il suo ruolo sarà presto in forte declino in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone”.

PERCHÉ NON SI PUNTA PIÙ SUL NUCLEARE

Il nuovo rapporto rileva che il prolungamento della vita operativa delle centrali nucleari esistenti richiede notevoli investimenti di capitale. Ma il suo costo è competitivo rispetto ad altre tecnologie di generazione di energia elettrica, compresi i nuovi progetti solari ed eolici, e può portare ad una transizione energetica più sicura e meno problematica. Le condizioni di mercato rimangono tuttavia sfavorevoli per allungare la durata di vita delle centrali nucleari, secondo Aie. Un lungo periodo di bassi prezzi all’ingrosso dell’elettricità nella maggior parte delle economie avanzate ha drasticamente ridotto o eliminato i margini di profitto per molte tecnologie, mettendo le centrali nucleari a rischio di chiusura anticipata. Gli investimenti in nuovi progetti nucleari nelle economie avanzate sono ancora più difficili da realizzare. I nuovi impianti previsti in Finlandia, Francia e Stati Uniti non sono ancora in servizio e hanno subito notevoli ritardi e superamento dei costi. La Corea è stata un’importante eccezione, con un record di completamento dei reattori.

PER COLMARE GAP NUCLEARE CON RINNOVABILI OCCORRONO INVESTIMENTI SENZA PRECEDENTI

Se altre fonti a basse emissioni di carbonio, in particolare l’energia eolica e solare fotovoltaica, vogliono colmare la carenza di energia nucleare, la loro diffusione dovrebbe accelerare a un livello senza precedenti. Negli ultimi 20 anni, la capacità di produzione di energia eolica e solare fotovoltaica è aumentata di circa 580 gigawatt nelle economie avanzate. Ma nel corso dei prossimi 20 anni, si dovrebbe aggiungere quasi cinque volte tale quantità. Un aumento così drastico della produzione di energia rinnovabile creerebbe serie sfide nell’integrazione delle nuove fonti nel più ampio sistema energetico. Le transizioni di energia pulita nelle economie avanzate richiederebbero inoltre 1,6 trilioni di dollari in investimenti aggiuntivi nello stesso periodo, che finirebbero per danneggiare i consumatori con bollette elettriche più elevate.

BIROL: I RESPONSABILI POLITICI DETENGONO LA CHIAVE DEL FUTURO DELL’ENERGIA NUCLEARE

“I responsabili politici detengono la chiave del futuro dell’energia nucleare – ha detto Birol -. La progettazione del mercato dell’elettricità deve tenere conto delle caratteristiche ambientali e di sicurezza energetica dell’energia nucleare e di altre fonti di energia pulita. I governi dovrebbero riconoscere la competitività in termini di costi del prolungamento sicuro della durata di vita delle centrali nucleari esistenti”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su