Skip to content
Mase

Il MASE riorganizza la gestione dei fondi per lo sviluppo e la coesione (FSC) nel settore ambiente ed energia

I Responsabili dei Settori di Intervento (R.S.I.) sono i Direttori Generali competenti per materia, che svolgono le funzioni loro attribuite nel Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.).

Un nuovo decreto ministeriale del Mase aggiorna la struttura e le procedure per garantire una gestione più efficace ed efficiente del Piano di Sviluppo e Coesione (PSC), con una dotazione finanziaria di circa 3,4 miliardi di euro destinata a energia, ambiente e risorse naturali.

QUADRO NORMATIVO E FONDI FSC

Il testo illustra un complesso quadro normativo che regola l’operatività del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), istituito originariamente come Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS). Vengono ripercorse le diverse leggi che ne hanno modificato la denominazione, la finalità e l’ammontare delle risorse, evidenziando come il FSC sia stato progressivamente rifinanziato, raggiungendo una dotazione di 63.810 milioni di euro per il periodo 2014-2020. Vengono inoltre citati decreti e regolamenti ministeriali che hanno definito l’assetto organizzativo del Ministero, dalla sua trasformazione in Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) fino alla sua attuale denominazione di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

GOVERNANCE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL PSC MASE

Il decreto ministeriale del 20 gennaio 2022, n. 41, definiva la struttura organizzativa del PSC MASE, individuando l’Autorità Responsabile (A.R.) presso il Dipartimento Amministrazione Generale, Pianificazione e Patrimonio Naturale (DiAG). Questa struttura era articolata in Comitato di Sorveglianza, Autorità Responsabile, Responsabili dei Settori di Intervento, Organismo di Certificazione e Unità per i Controlli. Il nuovo decreto ministeriale, in considerazione della riorganizzazione del Ministero avvenuta con il D.P.C.M. del 30 ottobre 2023, n. 180, modifica tale articolazione, apportando adeguamenti ai Responsabili dei Settori di Intervento.

AUTORITÀ RESPONSABILE E COORDINAMENTO

L’Autorità Responsabile del PSC MASE è il Capo Dipartimento del DiAG, con il compito di coordinamento e gestione complessiva del Piano, in conformità alle delibere CIPESS. Che si avvale del personale di ruolo del proprio Dipartimento e di personale di assistenza tecnica specializzata, nonché di una Conferenza dei Dipartimenti e dei Direttori Generali per garantire lo scambio informativo e l’efficace attuazione del Piano.

RESPONSABILI DEI SETTORI DI INTERVENTO E COMITATO DI SORVEGLIANZA

I Responsabili dei Settori di Intervento (R.S.I.) sono i Direttori Generali competenti per materia, che svolgono le funzioni loro attribuite nel Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.). Il Comitato di Sorveglianza, presieduto dal Capo Dipartimento del DiAG, vigila sull’efficacia, coerenza e attuazione del Piano, con la partecipazione di rappresentanti dei dipartimenti ministeriali, delle regioni, delle province autonome, del MEF, e degli stakeholder.

UNITÀ PER I CONTROLLI, ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE

L’Unità per i Controlli (U.C.) è individuata nella Direzione Generale Comunicazione, Risorse Umane e Contenzioso (CORUC), mentre l’Organismo di Certificazione (OdC) è individuato nel Dipartimento Sviluppo Sostenibile (DiSS). La Direzione Generale Innovazione Tecnologica (ITEC) è responsabile della digitalizzazione e della gestione dell’infrastruttura tecnologica a supporto della governance del PSC.

SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO E ADEGUAMENTO GOVERNANCE

L’Autorità Responsabile approva il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.), strumento operativo fondamentale per la corretta gestione del Programma, che individua compiti, funzioni e procedure per l’attuazione del PSC MASE. Il presente decreto abroga e sostituisce il precedente decreto ministeriale n. 41 del 20.01.2022, adeguando la governance del PSC alla nuova struttura organizzativa del Dicastero.

DOTAZIONE FINANZIARIA AGGIORNATA DEL PSC MASE

La dotazione finanziaria del PSC MASE, rideterminata con Delibera CIPESS n. 78/2024 a seguito di definanziamenti per circa 343 milioni di euro, risulta pari a 3.403.977.096,51 euro. Questa somma è ripartita tra le aree tematiche Energia (circa 290 milioni), Ambiente e Risorse Naturali (oltre 3 miliardi) e Capacità Amministrativa (circa 80 milioni).

dm_132_27-05-2025_articolazione_psc

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su