Skip to content
auto automotive

Il mercato Ue delle auto torna in pista, ma chiuderà il 2024 in calo dell’1,5%

Il mercato auto dell’Ue è sulla buona strada per la ripresa ma chiuderà il 2024 con -1,5% sul 2023. L’Italia è tra i peggiori 3 major market europei. Gli ultimi dati ANFIA sulle immatricolazioni.

Il mercato europeo delle autovetture ha imboccato la strada per uscire dal tunnel della crisi, ma chiuderà il 2024 in calo dell’1,5% rispetto al 2023. L’Italia è tra i peggiori dell’area Ue, in buona compagnia di Francia e Germania. A settembre nel nostro Paese crescono le immatricolazioni di auto a batteria e ibride, ma nei nove mesi le vetture a benzina recuperano terreno. È quanto emerge dai dati di ANFIA sulle nuove immatricolazioni di autovetture in Europa nel mese di settembre.

AUTO, ITALIA TRA I 3 PEGGIORI MERCATI UE

Continua il periodo nero del mercato europeo delle autovetture, che secondo le stime di ANFIA chiuderà il 2024 con un ribasso che potrebbe arrivare al -1,5% rispetto al 2023. Infatti, di questo passo le vendite in Ue a fine anno ammonteranno a 12.700.000. Secondo gli ultimi dati di ACEA nei Paesi dell’Unione europea, EFTA e Regno Unito a settembre le immatricolazioni di auto ammontano a 1.118.083 unità, il 4,2% in meno rispetto a settembre 2023.

Allargando la vista ai primi nove mesi del 2024, invece, sono 9.779.605 le unità immatricolate, +1% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’Italia figura tra i 3 dei 5 maggiori mercati con una variazione negativa, con 121.725 unità immatricolate (-10,7%). Nella classifica troviamo anche la Francia (-11,1%) e la Germania (-7%). Al contrario, Spagna (6,3%) e Regno Unito (+1%) sono in crescita.

“A settembre 2024, rallenta la flessione del mercato europeo dell’auto, che, dopo il pesante calo di agosto (-16,5%), chiude a -4,2%”, ha commentato Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA.

A SETTEMBRE BENE LE ELETTRICHE, CROLLANO DIESEL E BENZINA

Settembre è il mese delle vetture elettriche, protagoniste di una crescita del 30% rispetto a inizio mese. In generale, le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 61,7% del mercato a settembre (-0,1%), con le autovetture elettrificate che raggiungono il 52,4% del mercato. Ibride mild e full scendono dell’1% nel mese, con una quota di mercato del 43,8%. Male anche le ibride plug-in: -24,3%, con il 3,4% di quota.

Crollano le immatricolazioni di autovetture a benzina (-23,3%), che vedono la loro quota di mercato scendere al 25,5%. In calo anche le auto diesel (-24,8%), con una quota del 12,8%. Salgono, invece, le vendite di autovetture GPL, che fanno registrare +3,6% rispetto a settembre 2023.

BOOM DI ALTERNATIVE, MA LE AUTO A BENZINA RECUPERANO NEI 9 MESI

Nei primi nove mesi del 2024, invece, le immatricolazioni complessive ammontano a 1.202.447 unità, +2,1% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2023.

Le immatricolazioni di alimentazioni alternative si distinguono nei primi 9 mesi del 2024 per un aumento del 8,2%, assicurandosi così una quota di mercato del 56,3% (+3,2% rispetto a stesso periodo del 2023). Le auto elettrificate raggiungono una quota del 46,8%, con volumi in aumento dell’8,4%. In particolare, le vendite di vetture a batteria aumentano del 5,4% (quota: 4%), mentre le ibride plug-in sono calate del 24,2% (quota: 3,3%). Ibrid e full-ibride,invece, crescono del 12,8%, con una quota del 39,4%.

Le immatricolazioni di autovetture a benzina crescono del 6,3% (29,7% di quota), invertendo il trend mensile. Continua invece il periodo no delle auto diesel (-21,8% e 14,1% di quota). Infine, le vendite di auto a GPL confermano il trend di settembre, con una crescita del 7,3% (quota: 9,4%), mentre le immatricolazioni di vetture a metano fanno registrare un calo del 5,8% (quota:0,1%).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su