In un contesto di sicurezza energetica sempre più complesso che abbraccia un’ampia gamma di combustibili e tecnologie, il World Energy Outlook 2025 individua scelte, opportunità e compromessi chiave per i governi
I Paesi di tutto il mondo si trovano ad affrontare pressanti minacce alla sicurezza energetica e crescenti rischi a lungo termine in una gamma senza precedenti di combustibili e tecnologie, spingendo l’energia al centro delle tensioni geopolitiche e ponendola a questione centrale per la sicurezza economica e nazionale.
In questo contesto, l’ultima edizione del World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) sottolinea la necessità che i governi perseguano una maggiore diversificazione degli approvvigionamenti e una maggiore cooperazione reciproca per affrontare le incertezze e le turbolenze future.
I TRE SCENARI DEL WORLD ENERGY OUTLOOK 2025
L’edizione 2025 del World Energy Outlook (WEO), la più autorevole fonte globale di analisi e proiezioni energetiche, copre un’ampia gamma di traiettorie, evidenziando diverse opportunità e vulnerabilità, ma anche punti in comune. Lo fa attraverso tre scenari principali, nessuno dei quali è una previsione. Ognuno di essi delinea un futuro energetico distinto, consentendo un’analisi delle implicazioni di diverse scelte politiche, di investimento e tecnologiche per la sicurezza energetica, l’accessibilità economica e le emissioni.
Tra le numerose tendenze comuni a tutti gli scenari del WEO di quest’anno c’è la crescente necessità mondiale di servizi energetici nei prossimi decenni, con un aumento della domanda per la mobilità, per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione e altri usi domestici e industriali, e sempre più per i servizi relativi ai dati e all’intelligenza artificiale.
BIROL (AIE): “LE RISPOSTE DEI GOVERNI DEVONO CONSIDERARE SINERGIE E COMPROMESSI”
“Se consideriamo la storia del mondo energetico negli ultimi decenni, non c’è mai stato un momento in cui le tensioni sulla sicurezza energetica si siano applicate a così tanti combustibili e tecnologie contemporaneamente, una situazione che richiede lo stesso spirito e la stessa attenzione dimostrati dai governi quando fu creata l’AIE, dopo lo shock petrolifero del 1973”, ha affermato il direttore esecutivo dell’agenzia, Fatih Birol.
“Con la sicurezza energetica al centro dell’attenzione di molti governi – ha spiegato Birol -, le loro risposte devono considerare le sinergie e i compromessi che possono sorgere con altri obiettivi politici in materia di accessibilità economica, accesso, competitività e cambiamento climatico. Gli scenari del World Energy Outlook illustrano i punti chiave che ci attendono e, insieme, forniscono un quadro per una discussione basata su dati ed evidenze sulla strada da seguire”.
IL RUOLO DELL’ELETTRICITÀ
L’elettricità è al centro delle economie moderne e la domanda di elettricità cresce molto più rapidamente del consumo energetico complessivo in tutti gli scenari del WEO 2025. Gli investitori stanno reagendo a questa tendenza: la spesa per la fornitura di energia elettrica e l’elettrificazione degli usi finali rappresenta già la metà degli attuali investimenti energetici globali.
Al momento, l’elettricità rappresenta solo circa il 20% del consumo energetico finale a livello globale, ma è la principale fonte di energia per i settori che rappresentano oltre il 40% dell’economia globale e la principale fonte di energia per la maggior parte delle famiglie.
DATA CENTER E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALIMENTANO LA DOMANDA DI ENERGIA
“Le analisi del World Energy Outlook – ha proseguito Birol – evidenziano da molti anni il ruolo crescente dell’elettricità nelle economie di tutto il mondo. Lo scorso anno abbiamo affermato che il mondo si stava muovendo rapidamente verso l’era dell’elettricità, e oggi è chiaro che è già arrivata. In una svolta rispetto alla tendenza dell’ultimo decennio, l’aumento del consumo di elettricità non è più limitato alle economie emergenti e in via di sviluppo.
La crescita vertiginosa della domanda da parte dei data center e dell’intelligenza artificiale sta contribuendo ad aumentare il consumo di elettricità anche nelle economie avanzate. Si prevede che gli investimenti globali nei data center raggiungeranno i 580 miliardi di dollari nel 2025. Chi afferma che “i dati sono il nuovo petrolio” noterà che questa cifra supera i 540 miliardi di dollari spesi per l’approvvigionamento petrolifero globale, un esempio lampante della natura mutevole delle economie moderne”.
In particolare, un gruppo di economie emergenti – guidate da India e Sudest asiatico, a cui si uniscono Paesi del Medio Oriente, dell’Africa e del Sudamerica – finirà per plasmare sempre di più le dinamiche del mercato energetico negli anni a venire. Nel loro insieme, raccolgono il testimone dalla Cina, che ha rappresentato la metà della crescita della domanda globale di petrolio e gas e il 60% della crescita della domanda di elettricità dal 2010, sebbene nessun paese o gruppo di paesi si avvicini minimamente a replicare l’ascesa energetica della Cina.
VECCHI E NUOVI RISCHI ENERGETICI
In mezzo a questi cambiamenti, i tradizionali rischi energetici che incidono sulla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio e gas sono ora accompagnati da vulnerabilità in altri settori, più visibilmente nelle catene di approvvigionamento di minerali critici a causa degli elevati livelli di concentrazione del mercato. Un singolo Paese è il raffinatore dominante per 19 dei 20 minerali strategici legati all’energia, con una quota di mercato media di circa il 70%.
I minerali in questione sono vitali per le reti elettriche, le batterie e le auto elettriche, ma svolgono anche un ruolo cruciale nei chip di intelligenza artificiale, nei motori a reazione, nei sistemi di difesa e in altri settori strategici. La concentrazione geografica nella raffinazione è aumentata per quasi tutti i principali minerali energetici dal 2020, e in particolare per nichel e cobalto. L’analisi della pipeline di progetti annunciati pubblicata dal WEO di quest’anno suggerisce che l’inversione di questo processo sarà lenta, richiedendo un’azione più decisa da parte dei governi.
RETI ELETTRICHE E SISTEMI DI ACCUMULO
Una questione cruciale per la sicurezza energetica nell’era dell’elettricità è la velocità con cui vengono implementate nuove reti, sistemi di accumulo e altre fonti di flessibilità del sistema elettrico. Al momento, alcuni di questi elementi sono in ritardo. Gli investimenti nella produzione di energia elettrica sono aumentati di quasi il 70% dal 2015, ma la spesa annua per la rete è aumentata a meno della metà di tale ritmo.
ENERGIE RINNOVABILI E NUCLEARE
Sebbene il ritmo vari nei diversi scenari WEO, le energie rinnovabili crescono più rapidamente di qualsiasi altra fonte energetica principale in tutti gli scenari, guidate dal solare fotovoltaico. In particolare, una nuova analisi per il WEO 2025 mappa la nuova geografia della domanda sulla distribuzione delle risorse energetiche globali, mostrando che, entro il 2035, l’80% della crescita del consumo energetico globale si verificherà in regioni con irraggiamento solare di alta qualità.
Un altro elemento comune a tutti gli scenari è la ripresa dell’energia nucleare, con investimenti in aumento sia negli impianti tradizionali su larga scala che in quelli di nuova progettazione, inclusi i piccoli reattori modulari. Dopo oltre due decenni di stagnazione, la capacità globale di energia nucleare è destinata ad aumentare di almeno un terzo entro il 2035.
LE PREVISIONI SULLA FORNITURA DI PETROLIO, GAS E GNL
Nel WEO 2025, tutti gli scenari indicano ampie forniture globali di petrolio e gas nel breve termine. I mercati petroliferi riflettono già questo, con l’attuale fragilità geopolitica che coesiste con prezzi del petrolio nell’intervallo 60-65 dollari al barile. Un analogo allentamento degli equilibri di mercato per il gas naturale sembra imminente, con l’entrata in funzione di nuovi progetti per l’esportazione di GNL.
Le decisioni finali di investimento per i nuovi progetti di GNL sono aumentate vertiginosamente nel 2025, contribuendo all’ondata di offerta di gas naturale prevista per i prossimi anni. Si prevede che circa 300 miliardi di metri cubi di nuova capacità annua di esportazione di GNL entreranno in funzione entro il 2030, con un conseguente aumento del 50% della fornitura globale di GNL disponibile.
Circa la metà della nuova capacità è in costruzione negli Stati Uniti e un ulteriore 20% in Qatar. La domanda di gas naturale è stata rivista al rialzo nel WEO di quest’anno, ma permangono ancora dubbi sulla destinazione finale del nuovo GNL.
ACCESSO UNIVERSALE ALL’ENERGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il rapporto osserva che l’allentamento degli equilibri di mercato a breve termine per petrolio e gas non è motivo di compiacimento. Entrambi i mercati rimangono esposti a rischi geopolitici e una crescita più rapida della domanda – in risposta a politiche di transizione energetica più deboli o a prezzi più bassi – potrebbe rapidamente erodere le riserve di cui dispongono.
In due aree critiche dell’analisi WEO di lunga data, il mondo non sta raggiungendo gli obiettivi che si era prefissato: l’accesso universale all’energia e il cambiamento climatico. Circa 730 milioni di persone vivono ancora senza elettricità e quasi 2 miliardi di persone si affidano a metodi di cottura dannosi per la salute umana. Un nuovo scenario nel WEO-2025 delinea un percorso paese per paese per raggiungere l’accesso universale all’elettricità nel 2035 e una cucina pulita nel 2040, con il GPL che svolge il ruolo principale.
SISTEMI ENERGETICI E RISCHI CLIMATICI
Con l’aumento dei rischi climatici, il WEO 2025 mostra che il riscaldamento globale supererà 1,5°C in qualsiasi scenario, compresi quelli con riduzioni delle emissioni molto rapide. Il settore energetico dovrà prepararsi ai rischi per la sicurezza derivanti dall’aumento delle temperature, ma c’è ancora margine per evitare i peggiori effetti climatici. Lo scenario aggiornato, in cui il mondo raggiungerà emissioni nette pari a zero entro la metà del secolo, riporta le temperature al di sotto di 1,5°C nel lungo termine.
Allo stesso tempo, i sistemi energetici di tutto il mondo stanno affrontando gli impatti dei cambiamenti climatici, sottolineando l’urgente necessità di sviluppare una maggiore resilienza ai crescenti rischi legati alle condizioni meteorologiche, nonché agli attacchi informatici e ad altre attività dannose.
I nuovi dati analizzati nel WEO di quest’anno mostrano che le interruzioni alle infrastrutture energetiche critiche nel 2023 hanno colpito oltre 200 milioni di famiglie in tutto il mondo. Le linee elettriche si sono rivelate particolarmente vulnerabili, con danni alla rete di trasmissione e distribuzione che hanno rappresentato circa l’85% degli incidenti.


