Il Winter Outlook 2023-2024 evidenzia prospettive di adeguatezza migliorate rispetto al periodo 2022-2023 con rischi limitati in inverno per la fornitura di energia elettrica in aree remote. I Tso europei continueranno a monitorare la situazione di adeguatezza della rete elettrica durante tutto il periodo invernale.
Migliorano la sicurezza del sistema elettrico europeo rispetto all’anno precedente con solo alcuni rischi limitati di approvvigionamento concentrato soprattutto nelle aree remote (e nelle isole), legati a possibili condizioni meteorologiche estreme. È quanto emerge Winter Outlook 2023-2024 pubblicato da Entso-E, l’ente che rappresenta la Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell’energia elettrica.
CONDIZIONI METEO PESANO SUULLA RETE
Dal rapporto emerge chiaramente che tutti i rischi identificati per l’approvvigionamento energetico durante la prossima stagione sono guidati dalle condizioni meteorologiche.
LE SFIDE MAGGIORI SONO IN IRLANDA, MALTA E CIPRO
“In Irlanda e Irlanda del Nord, la disponibilità di centrali elettriche a gas obsolete rimane la sfida principale. La situazione di adeguatezza dipenderà dalla disponibilità della produzione eolica nel caso in cui si verifichino numerose interruzioni non pianificate di tali unità. Rischi si osservano anche a Malta e Cipro, dove esiste un’interconnessione limitata o assente con il sistema energetico continentale”, sottolinea il report.
ADEGUATEZZA RETE GARANTITA DA STOCCAGGI, CONSUMI GAS IN CALO E RINNOVABILI
Secondo Entso-E gli stoccaggi di gas dell’Ue sono attualmente riempiti quasi al 100% della loro capacità in tutta Europa e ciò “garantisce preparazione e fiducia nella sicurezza dell’approvvigionamento per il prossimo inverno. Il volume critico del gas (CGV) è diminuito di circa il 10% rispetto allo scorso inverno. Queste condizioni, combinate con una significativa espansione del parco di generazione rinnovabile, nonché un numero inferiore di interruzioni pianificate rispetto allo scorso inverno, creano un ambiente favorevole all’adeguatezza e ad una minore dipendenza dal gas”.
LA SITUAZIONE IN UCRAINA E MOLDAVIA
L’Entso-E Winter Outlook riporta anche le prospettive per il prossimo inverno nei sistemi energetici ucraino e moldavo, nonché gli ulteriori sforzi intrapresi da Ukrenergo e Moldelectrica, per garantire la stabilità del sistema energetico dopo la sincronizzazione con il sistema energetico dell’Europa continentale nel marzo 2022. “Ukrenergo e Moldelectrica continuano a lavorare a stretto contatto con Entso-E e i suoi membri verso un’ulteriore integrazione”.
In particolare, “la situazione dell’approvvigionamento energetico della Moldavia è considerata adeguata, ma è esposta a rischi a causa della forte dipendenza dalle importazioni di gas e delle incertezze sulle importazioni di elettricità dai paesi vicini. Tuttavia, il Paese sta adottando misure per mitigare i potenziali rischi. Insieme a Entso-E, i due paesi continuano a lavorare insieme per un’ulteriore integrazione dei loro sistemi e per aumentare le capacità di interconnessione”.