Skip to content
rinnovabili decreto aree idonee

La Commissione europea presenta nuovi orientamenti e raccomandazioni per accelerare la diffusione delle rinnovabili

In vista dell’anniversario di REPowerEU, Bruxelles evidenzia le modalità per “migliorare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’Unione europea”

A quasi due anni dall’adozione del piano REPowerEU, la Commissione europea oggi ha fornito ulteriore sostegno agli Stati membri per accelerare ulteriormente la diffusione delle energie rinnovabili e ridurre le importazioni russe di combustibili fossili.

La Commissione ha adottato una serie di raccomandazioni e documenti di orientamento nuovi e aggiornati per migliorare e semplificare le procedure di autorizzazione e le aste per le energie rinnovabili. Questi documenti, si legge sul sito della Commissione europea, “contribuiranno ad attuare il quadro comunitario per le energie rinnovabili, migliorando le condizioni per una rapida diffusione delle energie rinnovabili prodotte internamente. Aumentando la domanda di tecnologie pulite prodotte in Europa, questa iniziativa contribuirà anche a rafforzare la competitività industriale, ad aumentare la resilienza del sistema energetico e a realizzare il Green Deal europeo”.

PROCEDURE PIÙ RAPIDE E SEMPLICI PER LE RINNOVABILI

Nella raccomandazione aggiornata sull’accelerazione delle procedure di concessione delle autorizzazioni e nei relativi orientamenti adottati oggi, la Commissione evidenzia le modalità per migliorare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’Ue. La guida aggiornata alle autorizzazioni fornisce esempi di buone pratiche su procedure di concessione delle autorizzazioni più rapide e semplici, evidenzia l’importanza della digitalizzazione e della partecipazione della comunità, delle risorse umane e delle competenze e delinea come gestire al meglio le procedure di selezione del sito e le connessioni di rete.

LE AREE DI ACCELERAZIONE

La Commissione ha inoltre adottato un ulteriore documento orientativo sulla designazione delle aree di accelerazione delle rinnovabili. Secondo la direttiva rivista sulle energie rinnovabili, si tratta di luoghi in cui non si prevede che la realizzazione di progetti rinnovabili abbia un impatto ambientale significativo e le procedure necessarie sono quindi accelerate per garantire una rapida implementazione di tecnologie specifiche. Elementi chiave per la selezione di tali aree sono la disponibilità di strumenti digitali per la pianificazione e la mappatura, oltre a dati sulla capacità di energia rinnovabile e sul potenziale impatto ambientale. Nelle sue linee guida, la Commissione evidenzia anche il ruolo di un adeguato coinvolgimento delle parti interessate e di una consultazione pubblica per facilitare una designazione efficace di tali aree di accelerazione.

UN DESIGN DELLE ASTE MIGLIORATO

Le aste svolgono un ruolo chiave nella diffusione delle energie rinnovabili e, se ben progettate, possono sostenere la crescita costante e sostenibile dell’economia Ue. Delineando elementi standard per la progettazione delle aste per le energie rinnovabili, le raccomandazioni e gli orientamenti della Commissione renderanno queste procedure più armonizzate ed efficienti, in linea con il Net-Zero Industry Act.

La raccomandazione odierna e il documento orientativo di accompagnamento aiuteranno i Paesi membri a progettare aste che tengano in considerazione obiettivi quali la qualità, il contributo alla resilienza e la sostenibilità ambientale. L’utilizzo di criteri diversi dal prezzo consentirà di premiare progetti a maggior valore aggiunto, contribuirà a sviluppare l’ecosistema europeo di produzione tecnologica a zero emissioni e a garantire che i progetti siano realizzati pienamente e in tempo. Ciò garantirà che la transizione verso l’energia pulita vada di pari passo con una forte base industriale in Europa.

LA PIATTAFORMA UE PER LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Per migliorare ulteriormente la visibilità e la prevedibilità per gli investitori lungo l’intera catena del valore delle energie rinnovabili, la Commissione ha inoltre aggiornato oggi la piattaforma per lo sviluppo delle energie rinnovabili dell’Unione, un sistema online in cui gli Stati membri pubblicheranno informazioni di base sui loro calendari delle aste. Tali informazioni dovranno includere i tempi e la frequenza delle aste, la capacità messa all’asta, il budget pianificato e le tecnologie ammissibili, come richiesto dalla direttiva sulle energie rinnovabili. La piattaforma fornirà alle aziende un unico punto di informazione per tutte le aste previste nell’Unione europea.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su