Secondo il direttore generale di IRENA, Francesco La Camera, “i partecipanti alla COP30 discuteranno di biocarburanti e potenzialmente, nella dichiarazione finale, includeranno un obiettivo”. Quest’ultimo “potrebbe essere quello di quadruplicare la produzione di biocarburanti entro il 2035”
Il vertice globale dell’ONU sul clima in programma il mese prossimo – la COP30 – “potrebbe discutere e potenzialmente adottare obiettivi per la produzione e l’uso sostenibile di biocarburanti”. È quanto ha affermato Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA).
Come ricorda Oilprice, la COP30 si terrà dal 10 al 21 novembre a Belém, in Brasile, Paese leader mondiale nella produzione e nell’uso di biocarburanti. “Penso che ci sarà maggiore attenzione all’aspetto sociale della transizione e anche all’uso sostenibile della biomassa”, ha dichiarato ieri La Camera ad una conferenza sull’energia a Singapore.
QUADRUPLICARE LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI?
Secondo il direttore generale di IRENA, i partecipanti al vertice discuteranno di biocarburanti e potenzialmente, nella dichiarazione finale, includeranno un obiettivo in materia. L’obiettivo “potrebbe essere quello di quadruplicare la produzione di biocarburanti entro il 2035 o di stabilire un obiettivo per la quota di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) nel mix energetico globale”, ha affermato La Camera.
LE INIZIATIVE DEL BRASILE E DI IRENA SUI CARBURANTI SOSTENIBILI
Il mese scorso il Brasile ha lanciato il “Belém Commitment for Sustainable Fuels”, noto come Belém 4x, un’iniziativa volta a creare un sostegno politico di alto livello per l’obiettivo globale di quadruplicare la produzione e l’utilizzo di carburanti sostenibili entro il 2035.
Il mese scorso IRENA e l’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO) hanno lanciato un’iniziativa di finanziamento per sostenere progetti SAF e di energia pulita per l’aviazione a livello globale.
LE MAJOR PETROLIFERE STANNO ABBANDONANDO I PROGETTI SUI BIOCARBURANTI
La spinta verso una maggiore produzione e utilizzo di biocarburanti arriva in un momento in cui le principali compagnie petrolifere stanno abbandonando i progetti sugli stessi. Il mese scorso Shell ha abbandonato i piani per procedere con la costruzione di un impianto per biocarburanti allo Shell Energy and Chemicals Park di Rotterdam, a causa delle difficili condizioni di mercato che rendono il progetto non competitivo.
Anche BP ha annullato i piani per un importante impianto per biocarburanti nella sua raffineria di Rotterdam, segnando un’ulteriore battuta d’arresto per l’impegno dell’Europa verso la diffusione su larga scala dei biocarburanti avanzati.
IL MONDO STA RALLENTANDO SU RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA
Ad inizio ottobre IRENA, la Presidenza brasiliana della COP30 e la Global Renewables Alliance (GRA) hanno dichiarato in un rapporto che il mondo sta rallentando rispetto ai suoi obiettivi in materia di energie rinnovabili ed efficienza, nonostante i progressi record registrati lo scorso anno.
Il rapporto sui progressi globali ha evidenziato dei colli di bottiglia negli investimenti, nelle reti e nelle catene di approvvigionamento, e ha esortato i governi a raggiungere obiettivi più ambiziosi in materia di energie rinnovabili prima della COP30.


