Il fattore comune dei diversi Paesi in Europa è stata l’enorme portata degli aumenti dei prezzi nel 2021 e nel 2022, che ha accelerato e inquadrato il processo di aggiustamento in un periodo relativamente breve
Dalla metà del 2021 fino alla fine del 2022, l’Europa e alcune parti dell’Asia sono state colpite da una crisi energetica, poiché i prezzi di petrolio, gas, carbone ed energia elettrica sono aumentati, in alcuni casi fino a livelli record, costringendo le famiglie e le imprese a ridurre rapidamente i consumi.
L’IMPATTO DELLA GUERRA SUI PREZZI DELL’ENERGIA IN EUROPA
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le sanzioni imposte in risposta dagli Stati Uniti e dai loro alleati hanno interrotto le forniture energetiche, che erano già messe a dura prova dalla ripresa della produzione industriale dopo l’epidemia di Covid. 18-24 mesi dopo, però, la fase acuta dell’aggiustamento è completa, con le scorte energetiche a livelli adeguati e i prezzi che ritornano verso le medie a lungo termine corrette per l’inflazione.
In futuro molto probabilmente ci saranno altri shock, ma lo sconvolgimento associato alla fine della pandemia e alla guerra Russia-Ucraina è finito. I mercati si sono adattati. Il problema che permane in Europa è che ha sostituito il gas russo, relativamente economico, con il più costoso GNL, mettendo a rischio la sua competitività industriale, ma si tratta di un problema cronico, piuttosto che di una crisi.
PETROLIO
Nel mercato petrolifero, la produzione nazionale di greggio e condensati degli Stati Uniti ha continuato ad aumentare e nell’agosto scorso ha superato il picco pre-pandemico. Anche altre fonti di produzione non-OPEC sono in costante crescita. I dati provenienti dagli Stati Uniti mostrano che le scorte commerciali di greggio a metà novembre erano di 12 milioni di barili (+3%) al di sopra della media stagionale decennale precedente, un’indicazione che il mercato è abbondantemente rifornito.
Finora a novembre i futures del Brent con scadenza mensile hanno registrato una media di 82 dollari al barile, esattamente in linea con la mediana dall’inizio del secolo, dopo aver adeguato l’inflazione. Lo spread di calendario a 6 mesi del Brent è stato scambiato con una Backwardation media di 1,57 dollari, solo leggermente al di sopra della media a lungo termine di 1,04 dollari. Entro la fine del 2022 e l’inizio del 2023, i timori sulla sovrapproduzione e sul potenziale accumulo di scorte petrolifere avevano sostituito le preoccupazioni sull’insufficienza delle scorte e sul loro rapido esaurimento. In risposta, l’Arabia Saudita e i suoi partner dell’OPEC+ hanno tagliato più volte la produzione, per evitare un imminente aumento delle scorte, in netto contrasto con le pressioni esercitate su di loro un anno prima affinché aumentassero la produzione per alleviare le carenze previste.
GAS
Un rapido aggiustamento è stato evidente anche nel settore del gas, dove le scorte statunitensi dal febbraio 2023 sono state costantemente al di sopra della media stagionale decennale precedente e le esportazioni sono aumentate a tassi record. I prezzi dei futures del gas USA con scadenza mensile sono stati scambiati vicino ai livelli più bassi degli ultimi 30 anni, una volta adeguati all’inflazione, confermando che il mercato sta rispondendo ad un surplus incipiente.
In Europa gli stoccaggi del gas sono stati a livelli stagionali record ininterrottamente dalla fine del primo trimestre, dopo un inverno insolitamente caldo nel 2022/2023 e un forte calo del consumo di gas industriale. La produzione manifatturiera tedesca ad alta intensità energetica dall’inizio del 2022 è diminuita di circa il 17%, e non mostra segni di ripresa.
Il consumo totale di gas nei 7 principali Paesi consumatori dell’Unione europea – Germania, Italia, Francia, Olanda, Spagna, Belgio e Polonia – nei primi nove mesi del 2023 è diminuito del 13% rispetto alla media stagionale decennale 2012-2021, pre-invasione. I prezzi dei futures adeguati all’inflazione per l’anno a venire finora a novembre sono stati in media di 48 euro/Mwh, in calo rispetto ai 223 euro dell’agosto 2022, al culmine della crisi.
In termini reali, i prezzi per l’anno successivo finora sono stati in media di 53 euro nel 2023 rispetto ai 23 euro nei 5 anni tra il 2015 e il 2019 e ai 32 euro tra il 2010 e il 2014. Sebbene i prezzi siano ancora elevati, non sono più a livelli di crisi, e nel corso del 2024 probabilmente si ridurranno ulteriormente.
CARBONE
Un aggiustamento ancora più profondo si è verificato nel settore del carbone, con una domanda in forte calo poiché le forniture di gas sono diventate più abbondanti, mentre la produzione mineraria è aumentata. I prezzi reali sull’anno successivo per il carbone consegnato nell’Europa nordoccidentale a novembre sono stati in media di soli 112 dollari per tonnellata (69° percentile dal 2010) rispetto al record di quasi 300 dollari per tonnellata registrato nel settembre 2022. Dal lato della produzione, la Cina – il più grande minatore di carbone del mondo – nel 2022 ha aumentato la produzione di 425 milioni di tonnellate (10%) e finora nei primi dieci mesi 2023 l’ha incrementata di altri 144 milioni di tonnellate (4%).
IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DEI MERCATI DELL’ENERGIA
Ciascun mercato ha sperimentato un processo di aggiustamento leggermente diverso, ma tutti sono stati delle variazioni di una crescita della produzione più rapida e di un aumento dei consumi più lento. Nel settore del petrolio, i consumi sono cresciuti più lentamente a causa di un rallentamento del ciclo economico, mentre la produzione al di fuori dell’OPEC+ è aumentata più rapidamente, spingendo il mercato verso un surplus.
Le esportazioni russe sono rimaste elevate nonostante le sanzioni per elusione (sfruttamento di scappatoie legali progettate per mantenere il flusso delle esportazioni e aumento dell’uso di navi cisterna della flotta oscura) ed evasione (dichiarazione errata dei prezzi delle merci).
Nel settore del gas, l’Europa ha vissuto un inverno 2022/2023 insolitamente caldo, che ha ridotto i consumi, e ha anche visto una forte riduzione della domanda industriale da parte degli utenti più energivori, poiché le fabbriche hanno sospeso la produzione.
LE STRATEGIE DI EUROPA ED ASIA E LE PREVISIONI PER IL 2024
L’Europa è riuscita a sostituire il gas proveniente dalla Russia con maggiori importazioni di GNL, superando le offerte di altri clienti nell’Asia meridionale e orientale nell’inverno 2022/2023, imponendo parte dell’onere di aggiustamento sui Paesi più poveri.
Nel settore del carbone, la crescente produzione mineraria della Cina e un aumento esponenziale della produzione rinnovabile da parte dell’energia eolica e soprattutto solare hanno attenuato le carenze e consentito ai generatori di aumentare le scorte di carburante.
Altri fattori che hanno contribuito all’aggiustamento includono gli elevati livelli di produzione idroelettrica in Brasile, che hanno ridotto la necessità di importazioni di GNL e un autunno 2023 insolitamente mite nell’Europa nordoccidentale.
Il fattore comune, però, è l’enorme portata degli aumenti dei prezzi nel 2021 e nel 2022, che ha accelerato e inquadrato il processo di aggiustamento in un periodo relativamente breve. Di conseguenza, dopo un aggiustamento doloroso nel 2021 e 2022, la produzione, i consumi e le scorte sono diventati molto più confortevoli tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, e la fase di crisi è finita.