I prossimi 10-15 anni vedranno una importante espansione nell’estrazione di queste risorse da parte della Russia e l’utilizzo della Northern Sea Route (NSR) come principale via di trasporto per monetizzare sui nei mercati globali degli idrocarburi
Al centro del potere russo legato agli idrocarburi vi sono le riserve di petrolio e di gas del settore artico. Esse comprendono oltre 35.700 miliardi di metri cubi di gas naturale e più di 2.300 milioni di tonnellate di petrolio e condensa, localizzate principalmente nelle penisole di Yamal e Gydan. Secondo i recenti commenti del Presidente russo Vladimir Putin, i prossimi 10-15 anni vedranno una importante espansione nell’estrazione di queste risorse artiche e l’utilizzo della Northern Sea Route (NSR) come principale via di trasporto per monetizzare queste materie prime nei mercati globali degli idrocarburi.
LA JV TRA GAZPROM NEFT E SHELL
A tal fine, la scorsa settimana è stata annunciata una joint venture tra la terza più grande compagnia petrolifera russa per produzione, braccio del colosso statale del gas Gazprom, Gazprom Neft, e la compagnia anglo-olandese, Royal Dutch Shell. In termini generali, la jv si concentrerà sull’esplorazione e lo sviluppo delle risorse di petrolio e gas lungo l’area della penisola di Gydan, con un’attenzione immediata ai blocchi di licenze Leskinsky e Pukhutsyayakhsky.
LE RISORSE ARTICHE
Ad oggi, secondo Gazprom Neft, è stato svolto poco lavoro di esplorazione su questi due blocchi di licenza, che sono a notevole distanza da qualsiasi infrastruttura esistente di trasporto e di petrolio e gas. Detto questo, entrambi sembrano essere buone prospettive, con il blocco Leskinsky (situato nel distretto di Taimyr a Krasnoyarsk) che secondo Gazprom Neft contiene almeno 733 milioni di barili di petrolio equivalente su un’area di oltre 3.000 km quadrati. A sua volta, si stima che il blocco di Pukhutsyayakhsky contenga almeno 256,5 milioni di barili di petrolio equivalente, anche se su un’area di esplorazione e sviluppo molto più piccola (800 km quadrati).
Gazprom Neft ha chiarito che sono stati completati studi sismici bidimensionali su entrambi i blocchi che hanno dato risultati positivi, con la perforazione del primo pozzo del blocco Leskinsky prevista per il 2020. Gazprom Neft-GEO agirà come operatore per il lavoro di esplorazione in entrambi i blocchi, e dopo le consuete approvazioni aziendali e normative, l’affare dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno, con ogni partner che detiene esattamente il 50 per cento della JV.
DALL’ARTICO IL 30% DELLE RISORSE GAZPROM NEFT
Lo sviluppo dei due blocchi aumenterà l’attività di Gazprom Neft, sempre più dipendente dall’Artico, con l’area che rappresenterà circa il 30% della produzione petrolifera della società nel 2019. La società ha iniziato ad esportare il petrolio prodotto nel settore artico già nel 2013 e da allora ha consegnato almeno 40 milioni di tonnellate di petrolio – tra cui sia le miscele ARCO (campo di Prirazlomnoye) che Novy Port (campo di Novoportovskoye) – in vari paesi europei. Il mese scorso ha visto la prima importantissima consegna di petrolio artico di Gazprom Neft in Cina attraverso la NSR mentre la scorsa settimana è stata la volta della prima consegna, anche se per la russa Novatek, di un carico di gas naturale liquefatto da parte della nave ammiraglia Yamal LNG al Giappone, sempre attraverso la NSR.
IL POTENZIALE DELLA NOTHERN SEA ROUTE
Entrambe le spedizioni evidenziano il potenziale di incremento delle esportazioni di prodotti petroliferi e di gas verso i principali mercati asiatici attraverso la Northern Sea Route. A questo scopo, Novatek sta attualmente lavorando allo sviluppo di un terminale di trasbordo in Kamchatka per consentire lo scarico del GNL dalla flotta di navi cisterna rompighiaccio su navi metaniere tradizionali. La settimana scorsa, il primo vicepresidente di Novatek, Lev Feodosyev, ha dichiarato che questi sforzi per migliorare la logistica delle esportazioni di GNL “espanderanno in modo significativo le nostre opportunità di consegnare e fornire GNL a costi competitivi all’intera regione dell’Asia-Pacifico”.
IL DIFFICILE RAPPORTO CON GLI USA
Tutti questi sviluppi sono arrivati nonostante proseguano le sanzioni statunitensi ancora in vigore nei confronti della Russia. In particolare, il Dipartimento di Stato americano ha aggiornato il 15 luglio parte della sua legislazione “Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act” (CAATSA) per colpire e indirizzare nella giusta direzione le aziende coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2 e della seconda linea del gasdotto TurkStream.
Il Congresso degli Stati Uniti sta anche considerando un elemento aggiuntivo alle sanzioni sul Nord Stream 2 – il “Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act” – che si rivolgerebbe a un numero ancora maggiore di aziende coinvolte nella costruzione del segmento finale del progetto. Se attuate, queste nuove sanzioni potrebbero colpire almeno altre 120 aziende in una moltitudine di settori di attività provenienti da più di 12 paesi europei, secondo quanto dichiarato la scorsa settimana di un portavoce di Nord Stream 2.
JV REAZIONE SHELL A MINACCE USA IN EUROPA?
“Il coinvolgimento della Shell nella JV con Gazprom Neft nell’Artico potrebbe sembrare una reazione, almeno parziale, alle crescenti minacce statunitensi in Europa. Recentemente, ad aprile, è stato riferito che la Shell si è ritirata da un accordo più ampio con la Gazprom Neft per sviluppare cinque campi e aree di licenza nella regione di Yamal-Nenets. Quella JV era stata provvisoriamente chiamata ‘Meretoyakhaneftegaz’ e aveva coinvolto anche la Repsol, finché anch’essa non si è ritirata un mese dopo la Shell. Il progetto ‘Meretoyakhaneftegaz’ sembrava essere un’aggiunta naturale all’attuale impronta operativa di Shell in Russia, che comprende una partecipazione nella JV petrolifera Salym Petroleum con Gazprom Neft e una partnership nell’importante progetto Sakhalin 2 per il petrolio, il gas e il GNL”, ha riferito Oilprice.
Al momento del ritiro, Shell ha dichiarato di aver abbandonato il progetto a causa “dell’ambiente esterno difficile”, anche se non era chiaro se ciò riguardasse il panorama operativo, l’atteggiamento sempre più ostile degli Stati Uniti nei confronti degli affari con la Russia o una combinazione di questi fattori. È sicuro, tuttavia, che Shell è anche uno dei cinque investitori principali di Nord Stream 2, insieme alla francese Engie, all’austriaca OMV e alle tedesche Uniper e Wintershall Dea (ognuna delle quali si è impegnata a pagare 950 milioni di euro).
CRESCENTE RISENTIMENTO
“Sta diventando sempre più chiaro che c’è un crescente risentimento in Europa verso quella che considera un’interferenza degli Stati Uniti negli affari europei – ha dichiarato la scorsa settimana a OilPrice.com una figura di spicco dell’industria petrolifera e del gas con una stretta conoscenza delle politiche di sicurezza energetica della Commissione Europea -. Tutto questo è iniziato con le rivelazioni di Edward Snowden del 2013, secondo cui la NSA (National Security Agency) statunitense aveva spiato i membri dell’Unione Europea e aveva intercettato il cellulare di Angela Merkel, che per la Merkel – cresciuta nella Stasi (polizia segreta) – gestita dalla Germania dell’Est – era intollerabile, e lei non li ha mai perdonati”, ha detto.
“Si poteva vedere questo disgusto per l’ingerenza degli Stati Uniti nelle questioni europee, quando l’Unione Europea si è rifiutata di accettare il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo nucleare del ‘Joint Comprehensive Plan of Action’ con l’Iran o dalle successive sanzioni, e l’argomento Nord Stream fa parte esattamente della stessa cosa e risale proprio al fatto che il telefono della Merkel era stato messo sotto controllo”, ha sottolineato. Infatti, recentemente, il Ministro degli Esteri tedesco, Heiko Maas, ha affermato che annunciando misure che minacciano le aziende europee di sanzioni “l’amministrazione statunitense sta mancando di rispetto al diritto e alla sovranità dell’Europa di decidere da sola dove e come procurarsi l’energia… La politica energetica europea viene decisa in Europa e non a Washington”.