Determinati a impedire che le proteste si rafforzino ulteriormente, gli Stati federali della Germania e le autorità nazionali francesi stanno invocando i “poteri legali” per intercettare e rintracciare gli attivisti
Nel 2022 migliaia di attivisti si sono resi protagonisti di un’ondata di proteste, con azioni dirette, flashmob e altre iniziative per chiedere un’azione urgente dei governi contro il cambiamento climatico. I blocchi stradali sulle principali autostrade britanniche hanno mandato il traffico in tilt, le proteste agli impianti petroliferi in Germania hanno interrotto le forniture di petrolio e, in Francia, migliaia di attivisti si sono scontrati con la polizia sul tema dell’utilizzo dell’acqua, con le proteste che hanno provocato dozzine di feriti.
FRANCIA E GERMANIA HANNO DECISO DI INTERCETTARE GLI ATTIVISTI
Determinati a impedire che queste proteste si rafforzino ulteriormente, gli Stati federali della Germania e le autorità nazionali francesi stanno invocando i “poteri legali” – quelli che generalmente vengono utilizzati contro la criminalità organizzata e i gruppi estremisti – per intercettare e rintracciare gli attivisti. È quanto ha scoperto l’agenzia di stampa Reuters sulla base di conversazioni con quattro procuratori, con la polizia di entrambi i Paesi e con decine di manifestanti.
IN BAVIERA È PREVISTA ANCHE LA DETENZIONE PREVENTIVA
Solo a Berlino, la polizia ha trascorso centinaia di migliaia di ore lavorando su oltre 4.500 incidenti registrati contro i gruppi The Last Generation ed Extinction Rebellion, secondo dati precedentemente non dichiarati dalla polizia. Le autorità statali in Germania stanno utilizzando anche la detenzione preventiva per impedire alle persone di protestare, tra cui il trattenimento di almeno una persona per un massimo di 30 giorni senza accusa, una misura consentita dalla legge bavarese, come hanno affermato i pubblici ministeri consultati da Reuters.
I parlamentari hanno approvato delle nuove leggi sulla sorveglianza e la detenzione, a maggio in Gran Bretagna e a luglio in Francia. Il regno Unito ha reso illegale chiudersi o incollarsi agli edifici, mentre la Francia ha utilizzato un’unità antiterrorismo per interrogare alcuni attivisti per il clima. I governi tedesco e britannico hanno detto che la risposta alle proteste punta a prevenire azioni criminali dannose. Il governo francese ha rifiutato di commentare, ma in precedenza ha detto che lo Stato dev’essere in grado di combattere quella che chiama “una radicalizzazione”.
IL RUOLO DEI SERVIZI DI INTELLIGENCE
Gli attivisti affermano di aver deciso di passare alle azioni dirette dopo che altre strategie di protesta avevano fallito. Reuters non ha potuto stabilire se i Paesi europei stessero coordinando le politiche o la vigilanza dei manifestanti, al di là della normale cooperazione tra le forze di polizia. Una fonte del governo francese ha riferito che i servizi di intelligence di tutta Europa hanno cooperato per monitorare i piani e le attività dei manifestanti.
Rispondendo ad una domanda di Reuters sulla condivisione di informazioni sugli attivisti per il clima tra i governi europei, il ministero dell’Interno tedesco ha detto di aver tenuto dei regolari scambi di informazioni con partner stranieri, ma ha rifiutato di fornire dettagli. La polizia e il ministero dell’Interno francese hanno rifiutato di commentare. Il Consiglio nazionale dei capi della polizia britannica non ha risposto ad una richiesta di commento, e il ministero degli Interni non ha commentato.
La Germania non ha una politica nazionale che prende di mira gli attivisti per il clima, che il governo considera principalmente non estremisti, ha detto un portavoce del ministero degli Interni tedesco. Tuttavia, due Stati della Germania stanno valutando se mettere fuori legge un gruppo di spicco del movimento.
GLI ATTIVISTI DI “ULTIMA GENERAZIONE” IN GERMANIA
Una delle organizzazioni più attive nel protestare sui temi climatici è The Last Generation (Ultima Generazione), un gruppo con sede in Germania che fa parte della rete europea A22, che include anche la britannica Just Stop Oil ed è finanziata dal Climate Emergency Fund, con sede a Los Angeles.
Il pubblico ministero bavarese ha condotto un giro di vite contro Ultima Generazione, insieme a un’indagine per stabilire se classificarla come organizzazione criminale ai sensi di una legge che consente un’ampia sorveglianza telefonica, tracciamento GPS e perquisizioni domiciliari. Il pm ha assegnato le indagini su Ultima Generazione ad un’unità dello Stato che combatte il terrorismo e l’estremismo, perché ha spiegato che il gruppo ha commesso dei crimini, tra cui tentare di sabotare infrastrutture critiche. Lo Stato del Brandeburgo sta conducendo un’indagine simile, ha detto a Reuters il suo ministero degli Interni.
In risposta ad una domanda di Reuters, Ultima Generazione ha negato che le sue attività fossero criminali e ha detto che i suoi attivisti mostrano i loro volti e nomi durante le proteste, e annunciano gli eventi in anticipo. I pm stanno indagando sul gruppo per aver chiuso una valvola sull’oleodotto transalpino in Baviera, lo scorso anno, e per una protesta contro una raffineria nel Brandeburgo. Ultima Generazione ha confermato di aver preso parte a quelle proteste.
L’IRRUZIONE DELLA POLIZIA NELLE CASE DEI MANIFESTANTI
A maggio, la polizia di diversi Stati ha fatto irruzione nelle case di 7 leader di Ultima Generazione. L’ufficio del pubblico ministero bavarese ha affermato che i pm hanno intercettato i telefoni di 6 dei leader prima dei raid, parte dell’indagine sulla classificazione del gruppo come organizzazione criminale. È stato anche chiuso il sito web del gruppo, per interrompere la raccolta fondi. Secondo la legge tedesca, se Ultima Generazione verrà considerata fuori legge, sostenerla sarà punibile con il carcere.
A giugno, il giorno della prevista protesta di Simon Lachner, un esponente tedesco di Ultima Generazione nella città bavarese di Regensberg, la polizia si è presentata a casa sua e lo ha portato in una stazione di polizia per 6 ore. “Non mi è stato permesso di prendere le scarpe o i calzini, mi hanno trascinato fuori dal corridoio”, ha detto Lachner in un’intervista. Il video della detenzione pubblicato da Ultima Generazione su X lo mostra mentre viene trascinato a piedi nudi su un vialetto asfaltato. La polizia di Regensberg ha detto di aver accolto Lachner per prevenire un reato dopo che aveva annunciato pubblicamente i suoi piani.
Il ministero dell’Interno statale ha affermato che la Baviera negli ultimi 18 mesi ha utilizzato la custodia preventiva per più di 24 ore almeno 80 volte contro attivisti per il clima. Il ministero ha confermato la detenzione di un attivista per 30 giorni. Ultima Generazione ha detto che 9 persone sono state trattenute per 30 giorni. Il ministero non ha fornito dettagli sulle persone detenute o sul motivo per cui sono state trattenute. Reuters non ha potuto stabilire se, successivamente, qualcuno degli attivisti detenuti sia stato incriminato.
LE PROTESTE A BERLINO
Gli attivisti hanno organizzato centinaia di posti di blocco dall’anno scorso a Berlino. Il Dipartimento di polizia ha detto che, al 6 luglio, la polizia di Berlino ha trascorso oltre 480.000 ore lavorando su circa 4.519 presunti incidenti criminali recentemente registrati da parte di attivisti ambientali.
Il procuratore di Berlino ha dichiarato di aver registrato oltre 2.200 indagini entro il 19 giugno 2023 sugli attivisti di Ultima Generazione ed Extinction Rebellion. I dati non specificano i tipi di reati su cui si stava indagando. In risposta all’ondata di proteste, i parlamentari di Berlino ora stanno elaborando una legge per consentire ai sospetti di essere trattenuti per 5 giorni, rispetto alle attuali 48 ore.
Nonostante l’arresto di Lachner, l’azione a Regensberg è andata avanti, con più manifestanti incollati alla strada rispetto a quanto inizialmente previsti. “I manifestanti per il clima forse possono essere rinchiusi, ma la catastrofe climatica arriverà comunque”, ha detto Lachner dopo essere stato condannato a luglio, a Berlino, per azioni di incollaggio avvenute lo scorso anno e multato di 2.700 euro. L’attivista ha fatto appello contro la sentenza e ha detto che avrebbe continuato con le proteste.
LE AZIONI DEGLI ATTIVISTI FRANCESI
La Germania mira a raggiungere zero emissioni nette entro il 2045 e la Francia nel 2050, in linea con le linee guida scientifiche. Entrambi i Paesi però hanno mancato i loro obiettivi annuali negli ultimi due anni, e con la Terra che a luglio ha registrato i giorni più caldi di sempre, gli attivisti affermano che bisogna fare di più.
Verso la fine del 2022, alcuni attivisti per il clima vestiti con delle tute bianche in stile hazmat sono entrati di notte in una fabbrica di cemento francese di proprietà di Lafarge Holcim, interrompendo i collegamenti elettrici con le tronchesi e distruggendo delle installazioni con martelli, secondo un video rilasciato da un gruppo chiamato Les Soulevements de La Terre (SL). Un portavoce ha affermato che SLT ha sostenuto l’azione ma non l’ha organizzata, aggiungendo che le persone arrestate erano innocenti fino a prova contraria.
LA PROTESTA PER L’ACQUA E GLI SCONTRI CON LA POLIZIA
A marzo i membri di SLT si sono uniti ad una protesta che mirava a disattivare i serbatoi di irrigazione in costruzione che pomperanno l’acqua sotterranea per le grandi fattorie in una zona umida colpita dalla siccità a Deux-Sevres nella regione della Nouvelle Aquitaine. Si stima che circa 6.000 manifestanti siano stati accolti da 3.000 gendarmi delle forze antisommossa che hanno sparato oltre 5.000 lacrimogeni nell’arco di due ore. Nel caos, 200 manifestanti sono rimasti feriti, due sono finiti in coma e uno ha perso un occhio. Sono rimasti feriti 47 agenti e 4 dei loro veicoli sono stati bruciati.
La violenza della protesta per l’acqua ha provocato scalpore, con i gruppi per i diritti e i manifestanti che hanno affermato che le forze di sicurezza hanno usato una violenza eccessiva, mentre il governo ha accusato gli attivisti di essere armati di palle da bowling d’acciaio e molotov e di voler combattere. I pm stanno indagando sull’uso indebito della forza da parte dei gendarmi.
IL GRUPPO “LES SOULEVEMENTS DE LA TERRE” È STATO BANDITO
In base ad una legge approvata nel 2021, il ministero dell’Interno ha bandito il gruppo SLT per presunta violenza provocata. SLT ha presentato ricorso contro il divieto. Il ministero dell’Interno e la polizia hanno rifiutato di commentare.
L’ambientalista Julien Le Guet, un organizzatore della protesta del bacino idrico che non fa parte di SLT, è stato messo sotto sorveglianza della polizia prima della protesta di marzo, e l’ufficio locale del ministero dell’Interno ha detto che la sorveglianza è stata ordinata in base alle norme per prevenire “violenze collettive che potrebbero mettere seriamente a repentaglio la quiete pubblica”. Il processo è supervisionato dalla Commissione nazionale per il controllo delle tecniche di intelligence e la sorveglianza in questi casi dev’essere autorizzata dal primo ministro caso per caso. L’ufficio del primo ministro non ha risposto ad una richiesta di commento.
LE MISURE DI SORVEGLIANZA E IL PROCESSO A 7 ATTIVISTI FRANCESI
In un’intervista, Le Guet ha affermato che la sorveglianza include un dispositivo GPS attaccato sotto la sua auto e una telecamera posizionata per sorvegliare la casa di suo padre. A gennaio l’ufficio locale del ministero dell’Interno ha confermato che entrambi i dispositivi erano stati installati. A settembre Le Guet e altri 6 manifestanti affronteranno il processo che li vede accusati di aver organizzato delle proteste vietate dall’ufficio locale del ministero dell’Interno, inclusa quella di marzo. Le Guet ha detto che l’azione diretta è giustificata perché altre forme di protesta non hanno avuto successo.
Due fonti della sicurezza francese hanno detto che dal 2018 c’è stato un aumento degli ecoattivisti sotto sorveglianza, senza fornire dettagli. La polizia e il ministero dell’Interno non hanno commentato. In un’udienza del tribunale amministrativo di martedì scorso – in cui SLT chiedeva la sospensione del decreto governativo che bandiva il gruppo – il rappresentante legale del ministero dell’Interno, Pascale Leglise, ha riconosciuto le misure di sorveglianza del governo nei confronti dei membri del gruppo, spiegando che “le persone che hanno detto di far parte di SLT sono ipso facto cadute nell’ambito dei servizi di intelligence. Ovviamente non tutte le persone sono soggette alle misure di sorveglianza”.