skip to Main Content

L’inquinamento atmosferico è un problema da 8 trilioni di dollari

Fabbriche

L’analisi di IQAir ha rilevato che, su 131 Paesi intervistati, nel 2022 solo 13 hanno soddisfatto le linee guida dell’OMS che prevedono delle concentrazioni annuali di PM2,5 pari o inferiori a 5 μg/m3

L’inquinamento atmosferico è il più grande pericolo per la salute ambientale per l’umanità, poiché provoca oltre 6 milioni di morti all’anno e comporta un costo economico di oltre 8 trilioni di dollari. Questo è quanto è emerso dal World Air Quality Report 2022, pubblicato martedì scorso dalla società svizzera di tecnologia per la qualità dell’aria IQAir. L’analisi ha rilevato che, su 131 Paesi, regioni e territori intervistati, nel 2022 solo 13 hanno soddisfatto le linee guida dell’OMS che prevedono delle concentrazioni annuali di PM2,5 pari o inferiori a 5 μg/m3. Molti di questi Paesi si trovano in Oceania.

I MIGLIORI E I PEGGIORI PAESI PER QUALITÀ DELL’ARIA

Nel 2022 i Paesi, le regioni e i territori dell’Africa e dell’Asia centrale e meridionale hanno registrato le più alte concentrazioni medie annue di PM2,5 ponderate per popolazione. Ciò include anche le enormi disparità nella disponibilità di dati tra i Paesi, con solo 19 Stati africani su 54 che disponevano di dati sufficienti per essere utilizzabili nel documento.

L’Afghanistan dal 2018 si è sempre classificato tra i primi 15 Paesi più inquinati, tuttavia, insieme all’Oman (il 6 ° paese più inquinato nel 2021), è assente a causa della mancanza di disponibilità di dati.

Città come Lahore in Pakistan (97,4 μg di particelle PM2,5 per m3) e Delhi in India (92,6) hanno entrambe superato le linee guida dell’OMS di oltre 10 volte. All’estremo opposto dello spettro si trovano città come Reykjavik (3,3) e Tallinn (4,8), che sono tra le poche che soddisfano le linee guida.

L’inquinamento atmosferico ha un impatto particolarmente duro sulle comunità già vulnerabili, con oltre il 90% dei decessi correlati all’inquinamento che si verificano nei Paesi a basso e medio reddito.

L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN EUROPA

La regione dell’Europa è rappresentata nel rapporto di quest’anno da 1.713 città in 43 Paesi. Le concentrazioni medie annuali di PM2,5 nel 2022 vanno dalle 3,4 μg/m3 dell’Islanda alle 33,6 μg/m3 della Bosnia Erzegovina. L’Europa ospita tre Paesi che soddisfano la linea guida annuale dell’OMS per il PM2.5: Islanda, Finlandia ed Estonia. Dei 41 Paesi che hanno comunicato dati nel 2021, 15 hanno riportato un aumento delle concentrazioni annuali di PM2,5, tre sono rimasti invariati e 23 hanno delle medie ridotte rispetto al 2021.

Ci sono due nuovi paesi aggiunti a questa regione dall’anno scorso: Moldavia e Lettonia. La Bosnia Erzegovina ha registrato il maggior aumento assoluto della concentrazione di PM2,5 nella regione, passando dalle 27,8 μg/m3 del 2021 alle 33,6 μg/m3 del 2022, con una diminuzione di 19,5 μg/m3.

Quest’anno sono state incluse cinque città aggiuntive per il paese del Montenegro che forniscono più dati e consentono una valutazione più completa della qualità dell’aria per il Paese. Delle 1.713 città europee incluse nel rapporto di quest’anno, il 4,6% aveva medie annuali al di sotto della linea guida annuale dell’OMS per le PM2,5 di 5 μg/m3. La Finlandia ha il maggior numero di città della regione che hanno raggiunto il valore indicativo, con un totale di 20 città, seguita dal Regno Unito con 13 e dalla Spagna con 8. Lo scorso anno la qualità dell’aria in Europa ha beneficiato di un inverno mite, che ha ridotto la domanda di consumo di energia, che genera inquinamento.

COSA POSSONO FARE I GOVERNI

Secondo il rapporto, i governi di tutto il mondo dovrebbero diminuire le emissioni di inquinamento atmosferico attraverso le seguenti azioni:

  • Incorporare le linee guida dell’OMS nei futuri standard sulla qualità dell’aria
  • Investire in progetti di energia rinnovabile
  • Espandere l’uso di energia pulita e rinnovabile nel trasporto pubblico
  • Stabilire programmi di incentivi per promuovere veicoli ad aria pulita per uso personale e commerciale
  • Utilizzare programmi di permuta e altri programmi di incentivi finanziari per sostenere il disinvestimento dai motori a combustione interna
  • Sovvenzionare i metodi di trasporto a batteria e a propulsione umana
  • Sostenere progetti infrastrutturali che supportano il traffico pedonale
  • Rafforzare i limiti di emissione di inquinanti atmosferici per i veicoli e le attività industriali
  • Impegnarsi in pratiche di gestione forestale responsabile per prevenire gli incendi
  • Divieto di bruciare prodotti agricoli e biomasse
  • Incoraggiare il pensiero innovativo e critico per affrontare i problemi di qualità dell’aria locale e migliorare la qualità dell’aria

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore