Skip to content
Musk

Perché gli azionisti di Tesla hanno detto sì al contratto faraonico di Musk?

Il rinnovo contrattuale di Elon Musk è un patto di ferro: obiettivi quasi impossibili, ma premi astronomici. Perché gli azionisti hanno detto sì?

Elon Musk sembra aver vinto la sua battaglia contrattuale, ma sarà davvero così? Gli azionisti di Tesla hanno approvato un pacchetto retributivo che vale fino a circa 1 trilione di dollari. Perché il 75% degli investitori ha detto sì al 2025 CEO Performance Award / Restricted Stock Agreement? Perché non sarà affatto semplice per il miliardio sudafricano mettere le mani sull’intero pacchetto.

PREMIO DA 1 TRILIONE $ IN ARRIVO PER MUSK

Elon Musk sembra aver vinto la sua battaglia contrattuale, dopo che una corte del Delaware ha annullato il precedente accordo per motivi di governance e conflitto d’interesse. L’attuale contratto del numero 1 di Tesla prevede un premio azionario intermedio di 96 milioni di azioni, per un valore stimato di circa 29 miliardi di dollari per due anni. Ma il tanto atteso rinnovo è a un passo. La cifra sul piatto è da capogiro: 1 trilione di dollari, principalmente sotto forma di azioni.

PERCHE’ GLI AZIONISTI HANNO CAPITOLATO?

Perché gli azionisti, dopo una lunga trattativa, hanno deciso di acconsentire alle richieste di Musk? La risposta è che il miliardario sudafricano dovrà raggiungere obiettivi ambiziosi per assicurarsi tutti gli stock promessi: accrescere la capitalizzazione di mercato di Tesla fino a 8,5 trilioni di dollari, distribuire decine di milioni di veicoli elettrici, realizzare e vendere milioni di taxi a guida autonoma e robot umanoidi. L’obiettivo degli azionisti è convincere Musk a rimanere alla guida della casa automobilistica e motivarlo a spingere Tesla verso le alternative alle auto elettriche, come robotica e trasporto autonomo.

“Molte persone si rivolgono a Tesla per lavorare specificamente con Elon, quindi siamo consapevoli che fidelizzarlo e incentivarlo ci aiuterà, a lungo termine, a trattenere e reclutare talenti migliori”, ha affermato la direttrice di Tesla Kathleen Wilson-Thompson in un video pubblicato venerdì sull’account X di Tesla.

COSA DOVRA’ FARE MUSK PER AGGIUDICARSI L’INTERO PACCHETTO

Il piano è suddiviso in 12 tranche (o più step) di performance. Ogni step completato assicura a Musk l’1% circa delle azioni della società. Tuttavia, per sbloccare l’intero pacchetto, il miliardario sudafricano dovrà superare diverse prove. La prima è far aumentare la capitalizzazione di mercato di Tesla. Musk dovrà anche vendere 20 milioni di veicoli elettrici nel periodo stabilito. Inoltre, Tesla dovrà raggiungere il traguardo di 10 milioni di utenti attivi del sistema “Full Self-Driving” (FSD).
Un altro obiettivo di Musk sarà produrre e vendere un milione di robot umanoidi (modello “Optimus”). L’ultima condizione è che il miliardario sudafricano resti in carica per un determinato numero di anni, almeno 7,5 anni secondo alcune fonti, per maturare l’intero premio.

I CONTRARI

Non tutti però hanno accolto con favore il 2025 CEO Performance Award / Restricted Stock Agreement. Alcuni grandi investitori, come il fondo sovrano norvegese, si sono opposti al pacchetto premio, criticando le dimensioni e i potenziali effetti su diluizione azionaria e controllo aziendale. Infatti, secondo Reuters l’ex migliore amico del presidente Donald Trump potrebbe ottenere fino al 12% delle azioni di Tesla. Critiche che anche alcuni osservatori condividono. Il timore è che Musk detenga un potere troppo elevato nell’azienda, ridimensionando il potere degli azionisti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su