Skip to content
stoccaggi gas

Negli stoccaggi europei restano meno di 50 miliardi di metri cubi di gas

I serbatoi di gas europei attualmente sono pieni al 44,61%, il 9,23% in meno rispetto alla media di questa data negli ultimi 5 anni

Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio europei sono scese sotto il 45%, mentre i tassi di prelievo a febbraio hanno raggiunto il livello più alto per questo mese negli ultimi 4 anni. È quanto emerge dai dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE).

I volumi totali di gas negli stoccaggi europei sono al quinto livello più alto per l’inizio di febbraio da quando sono iniziate le registrazioni. Dall’inizio della stagione di riscaldamento, l’Europa ha prelevato dagli impianti oltre 59 miliardi di metri cubi.

NEGLI STOCCAGGI UE RESTANO 49,5 MILIARDI DI METRI CUBI DI GAS

Secondo GIE, il prelievo di gas dagli impianti UGS nei Paesi dell’Unione europea il 15 febbraio scorso ammontava a 678 milioni di metri cubi, mentre il pompaggio è salito a 14 milioni di mc. I volumi di gas negli stoccaggi ammontano a 49,5 miliardi di mc, pari al quinto livello più alto per l’inizio di febbraio da quando sono iniziate le registrazioni. Gli stoccaggi di gas europei attualmente sono pieni al 44,61%, il 9,23% in meno rispetto alla media di questa data negli ultimi 5 anni.

IL PRELIEVO DI GAS E LE PREVISIONI SUI CONSUMI DI FEBBRAIO

La stagione del riscaldamento in Europa è iniziata il 29 ottobre 2024, con i Paesi dell’Unione europea che da allora hanno ritirato oltre 59 miliardi di metri cubi. Secondo le stime dell’ICIS, questo mese il consumo di gas in Europa dovrebbe aumentare del 17% rispetto al 2024, spinto dalla domanda residenziale e commerciale. Entro la fine dell’inverno le scorte dovrebbero essere piene al 37%.

L’ENERGIA PRODOTTA DALLE FONTI RINNOVABILI E LE FORNITURE DI GNL

La quota di generazione eolica nella produzione di elettricità dell’Unione europea è stata in media del 21% a gennaio e di circa il 12% a febbraio. Il prezzo di acquisto del combustibile è stato in media di 50 euro per megawattora in Europa a dicembre, circa 55 euro a gennaio e 57 euro a febbraio.

Le forniture di GNL dai terminali al sistema di trasporto europeo hanno raggiunto un livello record questo mese. Gli impianti per la rigassificazione del GNL e il suo ulteriore pompaggio nelle condotte europee ora sono caricati al 46% della loro capacità.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su