La città di New York si popola sempre più di case passive a emissioni quasi 0. Ecco cosa sono e come accelerano la sostenibilità
Aria pulita, interni silenziosi e temperature stabili. Le case “passive” conquistano New York. Infatti, gli incentivi dell’Inflation Reducation Act e altre agevolazioni cittadine hanno favorito il proliferare di abitazioni green che utilizzano molta meno energia di quelle tradizionali e portano diversi vantaggi agli abitanti. L’isolamento alla base di queste innovazioni assicura silenzio e un risparmio economico non indifferente. Inoltre, gli edifici resistono meglio alle condizioni meteorologiche estreme: vento, pioggia, calore o freddo eccessivo.
CASE PASSIVE, COSA SONO
I primi edifici green sono iniziati a sorgere nel 2016, favoriti da un piano di riorganizzazione del quartiere promosso dalle autorità edilizie. Uno dei bandi per i lotti è stato vinto da LM Development Partners e altre aziende, grazie a un progetto basato su case green che costavano dal 6-8% in più rispetto a quelle tradizionali, ma assicuravano benefici dal punto di vista ambientale ed economico, le case “passive” appunto.
Gli edifici sono costruiti secondo il principio dell’isolamento, che va di pari passi con l’elettrificazione.
“Stiamo cercando di fare edifici densi e intelligenti e sensibili al suolo, quindi la casa passiva è una buona misura per questo naturalmente. Mentre la città si sposta dai combustibili fossili verso nuovi edifici completamente elettrici, la casa passiva può aiutare a ridurre significativamente l’uso di energia. Ciò ridurrà al minimo il rischio di interruzioni della rete e l’aumento dei costi delle utility, fornendo altri vantaggi come la salute e la sicurezza degli occupanti”, ha detto Jennifer Bloom Leone, responsabile della sostenibilità per il dipartimento di conservazione e sviluppo abitativo di New York.
QUANTE SONO E QUANTE SARANNO
La città di New York si popola sempre più di case passive. Attualmente a New York ci sono più di 1.860 di queste abitazioni. Tuttavia, è una cifra che crescerà presto. Già lo scorso anno la città ha lanciato un fondo da 15 milioni di dollari per “accelerare la creazione di 3.000 case a basso consumo energetico e completamente elettriche a prezzi accessibili a New York. Il programma finanzierà la costruzione di 30 edifici.
Sendero Verde rappresenta uno degli esempi più riusciti di questo nuovo modello abitativo. Parliamo di un complesso di 709 unità che ospita persone a basso reddito e senzatetto. La struttura costruita ad aprile rappresenta il più grande edificio certificato per la casa passiva negli Stati Uniti.
Gli sviluppatori dicono che Sendero Verde utilizza circa la metà dell’energia di un edificio non passivo della stessa metratura grazie a isolamento, sigillatura per evitare perdite, finestre spesse e ventilazione, secondo i costruttori del complesso.