Skip to content
blackout

Non solo Spagna. Ecco i 15 più gravi blackout degli ultimi anni

Le interruzioni di corrente che si sono registrate negli ultimi 5 anni in tutto il mondo hanno evidenziato l’estrema vulnerabilità delle reti elettriche globali

Negli ultimi cinque anni il mondo ha vissuto almeno 15 importanti blackout, che hanno lasciato senza energia elettrica oltre 1 miliardo di persone in diversi continenti. Dai guasti tecnici agli eventi meteorologici estremi, dagli attacchi fisici ai problemi strutturali, le interruzioni di corrente hanno evidenziato l’estrema vulnerabilità delle reti elettriche globali.

IL BLACKOUT DI APRILE 2025 IN SPAGNA E PORTOGALLO

Uno degli eventi più recenti è quello di pochi giorni fa: il 28 aprile 2025 Spagna, Portogallo e Andorra hanno subito un blackout totale di circa 11 ore, colpendo circa 58 milioni di persone e causando una perdita di domanda stimata in 55 GW. La causa principale è stata l’instabilità di frequenza e un guasto alla trasmissione dell’infrastruttura elettrica.

Come ricorda El Periodico de la Energia, solo pochi mesi prima, il 25 febbraio 2025, il Cile aveva dovuto affrontare un blackout nazionale durato un giorno intero, che aveva colpito 18,6 milioni di persone a causa di guasti infrastrutturali e problemi software nella protezione elettrica, con una massiccia disconnessione della linea da 500 kV.

NELL’ESTATE 2024 BLACKOUT IN OMAN E IN NIGERIA

Altri episodi degni di nota includono il blackout in Oman del 5 agosto 2024, che ha lasciato 4 milioni di persone senza elettricità per 3-6 ore a causa di un guasto di backup e di restrizioni nella fornitura di gas, e il blackout in Nigeria del 15 luglio 2024, in cui 200 milioni di persone sono state colpite per oltre 24 ore a causa di molteplici fattori, tra cui infrastrutture obsolete, scarsa manutenzione e vandalismo.

LE INTERRUZIONI DI CORRENTE DEL 2023 IN INDIA, LIBIA E PAKISTAN

Nel 2023 anche Paesi come India, Libia e Pakistan hanno vissuto dei tagli significativi. A Mumbai, in India, un blackout localizzato l’8 dicembre 2023 ha lasciato 20 milioni di persone senza elettricità per 10 ore a causa dell’instabilità informatica e di problemi alla rete. Il 23 gennaio 2023 il Pakistan ha subito un blackout totale, che ha interessato 230 milioni di persone per 12 ore a seguito di un’interruzione di corrente e di guasti tecnici.

LA SERIE DI BLACKOUT IN TEXAS NEL 2021

Tornando al 2021, negli Stati Uniti, precisamente in Texas, lo Stato ha dovuto affrontare delle massicce interruzioni a rotazione tra il 14 e il 20 febbraio a causa dell’invecchiamento delle infrastrutture e della perdita di generazione durante il clima estremamente freddo, che colpirono 12 milioni di persone e causarono una perdita di 75 GW. Nello stesso anno, il 13 luglio, a Cuba si verificò un blackout totale che colpì 11 milioni di persone per 12 ore a causa di un incendio in una sottostazione e di una cattiva gestione della rete.

IL BLACKOUT DEL 2021 IN CROAZIA

Inoltre, l’8 gennaio 2021 un guasto in una sottostazione in Croazia ha provocò un blackout di vasta portata in Europa. L’incidente iniziò con l’interruzione di un giunto di distribuzione da 400 kV nella sottostazione di Ernestinovo, che divise in due la rete elettrica europea. Ciò creò un deficit di 6,3 GW nel nord-ovest e un surplus simile nel sud-est, provocando un calo della frequenza a 49,74 Hz nel nord-ovest e un aumento a 50,6 Hz nel sud-est.

Grazie alla rapida risposta degli operatori, che interruppero i servizi interrompibili in Francia e in Italia (1,7 GW) e attivarono l’alimentazione di riserva dai Paesi nordici (420 MW) e dalla Gran Bretagna (60 MW), si riuscì ad evitare un crollo importante, e la frequenza venne stabilizzata nel giro di un’ora.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su