Dopo il rinvio delle date di maggio per le alluvioni in Romagna, torna l’appuntamento annuale dedicato all’energia dell’area mediterranea. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner
Energia e innovazione per una “giusta transizione”, con questo claim si apre l’edizione 2023 della fiera di Ravenna dell’OMC Med Energy, rinviata a causa delle alluvioni in Romagna a fine maggio.
La conferenza si svilupperà al Pala De André di Ravenna dal 24 al 26 ottobre, con inaugurazione programmata già per lunedì 23. Una nuova edizione che conferma la posizione di Ravenna al centro dell’agenda energetica del Mediterraneo e che rappresenta una nuova occasione per riunire gli operatori del settore, stakeholder e istituzioni nazionali e internazionali per discutere e confrontarsi sulle strategie di decarbonizzazione, transizione e sicurezza energetica.
PARTE L’OMC MED ENERGY 2023 IN ROMAGNA
“Siamo lieti di confermare la riprogrammazione dell’evento autunnale a Ravenna dopo l’alluvione che ha colpito la regione il mese scorso. La città è stata per decenni un hub internazionale per le discussioni sull’energia, sia per noi che per l’intero settore coinvolto. Con il suo 30° anniversario OMC Med Energy mira a diventare un punto di riferimento per i Paesi del Mediterraneo, che rappresenta il vero ponte tra il Nord e il Sud del mondo”, ha affermato Monica Spada, Presidente di OMC Med Energy.
“Con l’edizione di quest’anno, ci proponiamo di essere sempre più un vero e proprio laboratorio per la creazione di nuove e innovative imprese che puntano sulla transizione energetica, garantendo sicurezza energetica, competitività e sostenibilità. Con queste premesse e con l’ambizione che caratterizza la storia di OMC Med Energy, siamo particolarmente orgogliosi di confermare l’evento a Ravenna, come occasione per portare la città e il suo distretto industriale al centro del dialogo internazionale.”
Ha parlato anche Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna: “Siamo lieti di annunciare che l’edizione 2023 di OMC Med Energy si svolgerà. È una notizia importante perché si tratta di un evento fondamentale per Ravenna, profondamente legato all’identità di questa città e al suo ruolo di primo piano nel campo dell’energia, in Europa e nel mondo. La sua riprogrammazione, in tempi così brevi, dimostra quanto questo settore sia centrale per Ravenna e quanto tutta la comunità sia impegnata per una ripresa immediata ed efficace.”
I TEMI SUL TAVOLO
Come da programma, e soprattutto da evidenze internazionali, l’OMC 2023 non potrà che ospitare dibattiti, analisi, sui temi chiave dell’industria energetica. La guerra russo-ucraina scoppiata nel febbraio 2022 e le nuove tensioni mediorientali tra Hamas e Israele hanno disegnato i contorni di un contesto globale e relazionale all’insegna delle tensioni quotidiane, di natura geopolitica, che si ripercuotono anche sui fronti dell’energia e quindi dell’economia, della società.
Non si può perdere però, al contempo, l’orizzonte di un sistema fatto di energie pulite e rinnovabili. Di mezzo, lo sappiamo, c’è la transizione. Un percorso lungo e non scontato nel quale siamo attualmente immersi. L’Europa, e quindi anche l’Italia, dovranno acquisire maggior indipendenza per essere protagonista in tutto questo.