Skip to content
Papa Leone XIV Castel Gandolfo

Papa Leone XIV apre un centro di formazione ecologica a Castel Gandolfo

Il progetto ecologico, denominato “Borgo Laudato Si'”, è stato annunciato per la prima volta nel 2023 dal defunto Papa Francesco, fermo sostenitore della tutela ambientale. Il centro include giardini, strutture di formazione professionale e opportunità educative per i bambini del posto

Venerdì 5 settembre Papa Leone XIV inaugurerà un nuovo centro di formazione ecologica gestito dal Vaticano a Castel Gandolfo. L’iniziativa, secondo i funzionari cattolici, mira ad incoraggiare i leader mondiali ad affrontare il cambiamento climatico globale.

Il centro, situato su 55 ettari nell’ampio parco della villa papale rinascimentale, comprende giardini, strutture di formazione professionale e opportunità educative per i bambini del posto.

IL VATICANO VUOLE ESSERE D’ESEMPIO PER I PAESI DEL MONDO

Il Reverendo Manuel Dorantes, sacerdote statunitense che dirige il centro, ha affermato che il Vaticano vuole dare l’esempio su come i Paesi dovrebbero perseguire iniziative ambientali. “Se noi, la più piccola città-stato del mondo, possiamo farlo, qual è il potenziale per altri Stati più grandi di noi? Il nostro mondo può essere diverso, se lavoriamo insieme”, ha affermato.

Il progetto ecologico, denominato “Borgo Laudato Si'”, è stato annunciato per la prima volta nel 2023 dal defunto Papa Francesco, fermo sostenitore della tutela ambientale. Secondo i funzionari, l’ampia superficie del centro rappresenta circa il 55% del totale dei terreni del Vaticano.

PAPA LEONE E GLI INSEGNAMENTI DELLA CHIESA SULL’AMBIENTE

Il centro prende il nome da un importante documento di Papa Francesco del 2015, il primo testo papale ad accogliere il consenso scientifico sui cambiamenti climatici e ad esortare le nazioni a ridurre le proprie emissioni di carbonio. Papa Leone, il primo pontefice degli Stati Uniti, ha sottolineato anche gli insegnamenti della Chiesa in materia ambientale. A luglio ha approvato un rito, unico nel suo genere, che consente ai sacerdoti di celebrare messe che esortano i cattolici a prendersi cura della Terra.

AGRICOLTURA BIOLOGICA, DIDATTICA E PRODOTTI AGRICOLI LOCALI

Castel Gandolfo, sulle rive del Lago Albano, è il luogo in cui i papi hanno trascorso le vacanze estive per secoli. Il nuovo centro è annesso all’edificio in cui Leone XIV ha trascorso le sue vacanze all’inizio di quest’anno. Il cuore del nuovo istituto è una serra costruita con una forma curva che imita il colonnato di Piazza San Pietro.

I funzionari affermano che i gruppi in visita potranno apprendere informazioni sull’agricoltura biologica nella serra o seguire corsi in una struttura didattica adiacente di 10 aule. I turisti – che potranno prenotare una visita – potranno anche acquistare prodotti agricoli locali, tra cui il vino prodotto nei vigneti del Vaticano, l’olio d’oliva biologico e il formaggio prodotto da 60 mucche che vivono in loco.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su