Il Vortice Polare causato dal cambiamento climatico ha finora colpito duramente i mercati asiatici ed europei, provocando un aumento della redditività di GNL, gas naturale e carbone
Poiché il clima sta cambiando, l’Artico si sta riscaldando quattro volte più velocemente della media globale, causando l’indebolimento del flusso circumpolare e lo spostamento verso sud. Di conseguenza, le masse di aria fredda gelida – note come Vortice Polare – scendono in aree più densamente popolate nell’emisfero settentrionale della terra, dove gli esseri umani non hanno altra scelta se non quella di aumentare il consumo di combustibili fossili per riscaldarsi. Analizzando le temperature globali e i fenomeni meteorologici correlati, Rystad Energy ritiene che la maggiore frequenza di questo modello meteorologico – che ha causato un aumento della domanda di carbone, gas naturale liquefatto (GNL), elettricità e persino un po’ di petrolio – è destinata a rimanere anche in futuro. I recenti picchi di prezzo dei combustibili fossili e la loro diffusione tra estate e inverno si allargheranno, soprattutto per il gas, sia naturale che liquefatto.
NUOVO PICCO DI GNL CON IL FREDDO DI FEBBRAIO
Con i mercati europei e asiatici affamati di gas naturale e GNL, i livelli di stoccaggio si stanno esaurendo. E il Vortice Polare che dovrebbe creare un’altra ondata di freddo a febbraio, probabilmente causerà un picco nella domanda globale e contribuirà a un aumento del 4% del consumo di GNL quest’anno, raggiungendo circa 377 milioni di tonnellate (MT) nel 2021 contro 363 MT nel 2020, ha evidenziato Rystad Energy.
IN ASIA È GIA’ REC$ORD
A causa dell’ondata di freddo, l’Asia nordorientale ha già raggiunto un massimo storico di importazione internazionale di GNL a dicembre, quando la regione ha importato un record di 22 milioni di tonnellate. La Cina ha addirittura importato 66 milioni di tonnellate in tutto il 2020, nonostante l’effetto della pandemia ed è sul punto di superare il Giappone come il più grande importatore di GNL al mondo. Rystad Energy prevede che le importazioni cinesi di GNL nel 2021 cresceranno fino a 72,9 tonnellate, solo 2 tonnellate in meno rispetto alle previste 74,9 tonnellate giapponesi.
AUMENTO DELLA REDDITIVITA’ PER I COMBUSTIBILI FOSSILi
Il Vortice Polare ha finora colpito duramente i mercati asiatici ed europei, provocando un aumento della redditività di GNL, gas naturale e carbone. Le previsioni sui prezzi di Rystad Energy mostrano che i livelli elevati dei prezzi del gas e del GNL rimarranno probabilmente alti nelle prossime settimane e probabilmente si attenueranno solo a marzo e aprile con l’avvicinarsi della primavera nell’emisfero settentrionale.
PREZZI ALL’HENRY HUB ANCORA BASSI, ECCO PERCHE’
Tuttavia, i prezzi del gas Henry Hub negli Stati Uniti rimangono sorprendentemente bassi a 2,75 dollari per MMBtu, un forte calo dal prezzo massimo di 3,40 dollari per MMBtu registrato alla fine di ottobre 2020. Ci sono due ragioni principali per cui i prezzi del gas negli Stati Uniti sono relativamente depressi, secondo la società di consulenza: In primo luogo, il vortice polare si è finora spostato solo a sud in Europa e in Asia, e non ancora in Nord America. In secondo luogo, i prezzi del petrolio più alti stanno incentivando gli operatorisjale a sfruttare i pozzi perforati ma incompleti (DUC), aumentando la fornitura interna di petrolio e gas.
Man mano che più pozzi vengono portati in linea, si assite a una continua pressione sui prezzi interni del gas negli Stati Uniti, nonostante l’aumento della domanda di esportazioni di GNL dagli Stati Uniti. Rystad Energy prevede che il prezzo dell’Henry Hub raggiungerà in media 2,95 dollari per MMBtu nel 2021.
TEMPESTA PERFETTA ANCHE PER IL CARBONE
Il Giappone presenta un caso interessante di come l’attrattiva del carbone sia rimbalzata a causa del vortice polare, spiega Rystad Energy. Con la maggior parte dei reattori nucleari giapponesi ancora offline sulla scia del disastro di Fukushima, il Giappone ha fatto molto affidamento sul GNL per soddisfare la sua domanda di energia ed è quindi vulnerabile a qualsiasi shock correlato all’equilibrio tra domanda e offerta nel mercato del gas liquefatti. Il settore energetico giapponese è stato colpito da forti nevicate e mancanza di sole, influenzando così la produzione di energia solare e peggiorando la fornitura di energia elettrica complessiva. Mentre la carenza può essere compensata da un maggiore utilizzo di carbone e petrolio, i servizi pubblici hanno chiesto al pubblico di utilizzare meno elettricità, una domanda difficile in mezzo a temperature gelide.
La situazione non è affatto migliore in Cina. Il 7 gennaio 2021, Pechino ha registrato la sua temperatura più bassa dal 1966, toccando i -19,6 gradi Celsius. Ciò ha notevolmente aumentato la domanda cinese di carbone sia per il riscaldamento che per l’energia elettrica e, per far fronte al picco della domanda, i principali consumatori di energia dell’Asia settentrionale hanno aumentato il consumo di carbone nelle ultime settimane. In particolare, i prezzi spot del carbone termico in Cina sono aumentati vertiginosamente dall’inizio del nuovo anno.
Il freddo ha smorzato la produzione e il trasporto di carbone interno, anche se la carenza di carbone a livello nazionale ha iniziato a manifestarsi all’inizio di novembre, quando le principali aree di produzione nelle province della Mongolia Interna, dello Shaanxi e dello Shanxi hanno segnalato una riduzione dell’offerta a causa della repressione del governo sulla produzione e vendita illegali di carbone.
Ma la situazione instabile del mercato del carbone è stata aggravata anche dalle decisioni politiche dello stesso governo. Il sistema cinese di quote di importazione di carbone, oltre al divieto sulle importazioni di combustibile australiano, ha portato a una disponibilità limitata di carbone importato per colmare il deficit di produzione interna. Gli acquirenti cinesi di carbone sono stati in grado di aumentare le importazioni dall’Indonesia e dalla Russia a dicembre rivolgendosi poi a fonti di approvvigionamento alternative, tra cui Sud Africa e Colombia, ma è improbabile che questi volumi arrivino in tempo quantità per soddisfare i requisiti della domanda a breve termine, ha concluso Rystad Energy.
“Il nuovo ciclo di temperature più basse può supportare gli alti prezzi dell’energia sul mercato. Con il ritorno di un clima più mite, prevediamo una minore pressione al rialzo sui prezzi dell’energia. Tuttavia, il mercato continuerà ad essere teso nei prossimi mesi, poiché le sfide nel Canale di Panama devono ancora essere risolte, la produzione di carbone cinese deve riprendersi e lo stoccaggio del gas deve essere rifornito affinché l’attuale rigidità del mercato si allenti “, afferma Sindre Knutsson, vice presidente delle ricerche di mercato del gas presso Rystad Energy.