Skip to content
TotalEnergies

Perché la quotazione di TotalEnergies alla borsa di New York non avrebbe molto senso

Il CEO di TotalEnergies, Patrick Pouyanné, ha annunciato che la major francese sta “seriamente considerando” una possibile quotazione primaria a New York, aggiungendo che il Cda gli ha chiesto di indagare sui meriti di una quotazione negli USA e di riferire i risultati a settembre

Il mese scorso è stato riportato che decine di aziende solari in difficoltà in Europa starebbero cercando di abbandonare i loro Paesi d’origine per aprire delle sedi negli Stati Uniti, in mezzo alla forte concorrenza dei produttori solari cinesi e alle politiche favorevoli sull’energia solare e pulita negli USA. Il produttore svizzero di moduli solari Meyer Burger ha rivelato i piani per fermare la produzione di pannelli in Germania e trasferirsi negli Stati Uniti, dopo aver fallito nell’ottenere il sostegno di Berlino. Allo stesso modo, la norvegese Freyr Battery ha interrotto i lavori in un impianto semi-finito vicino al Circolo Polare Artico e prevede di trasferirsi negli States.

TOTALENERGIES STA VALUTANDO LA QUOTAZIONE ALLA BORSA DI NEW YORK

Ora sta emergendo un’altra tendenza: le grandi compagnie petrolifere europee hanno espresso l’ambizione di essere cancellate dalle borse europee e quotate su quelle americane. Il CEO di TotalEnergies, Patrick Pouyanné, ha annunciato che la major francese sta “seriamente considerando” una possibile quotazione primaria a New York, aggiungendo che il Cda gli ha chiesto di indagare sui meriti di una quotazione negli USA e di riferire i risultati a settembre.

Intervenendo all’ultima conferenza sugli utili della società, Poyounne ha sottolineato che il 47% degli azionisti istituzionali della società e il 39% di tutti i suoi azionisti globali si trovano negli Stati Uniti, quindi una quotazione a New York “ha senso, considerata la nostra crescente base azionaria statunitense”. Per anni – scrive Alex Kimani su Oilprice – le grandi compagnie petrolifere e del gas europee si sono lamentate di essere sottovalutate rispetto a quelle americane a causa della maggiore apatia degli investitori nei confronti dei combustibili fossili in Europa.

IL VALORE DI MERCATO DELLA MAJOR FRANCESE

Con una capitalizzazione di mercato di quasi 170 miliardi di dollari, la quotazione di TotalEnergies sulla Borsa di New York segnerebbe una delle società europee di più alto profilo ad attraversare l’Atlantico per una quotazione in borsa. Tuttavia, una mossa del genere non sarebbe solo ricca di sfide, ma probabilmente si rivelerebbe inutile. La forte base di investitori statunitensi di Total suggerisce che i gestori di fondi hanno già ampio accesso alle azioni della società, e nulla impedisce loro di acquistare la società francese.

La capitalizzazione di mercato di Total la qualifica facilmente per un posto nell’S&P 500, il che significa che i fondi indicizzati sarebbero costretti a detenere le quote, aumentandole potenzialmente le azioni. C’è però un problema: le società S&P 500 devono essere domiciliate negli Stati Uniti. Sfortunatamente per Total, il suo mix aziendale unico rende difficile il trasferimento oltreoceano.

GLI OSTACOLI ALLA QUOTAZIONE DI TOTALENERGIES NEGLI STATI UNITI

Innanzitutto, circa il 35% dei 100.000 dipendenti dell’azienda ha sede in Francia, rendendo difficile per l’azienda spostare la propria sede negli Stati Uniti. In secondo luogo, circa il 35% dei 100.000 dipendenti dell’azienda ha sede in Francia, il che rende difficile spostare la propria sede negli Stati Uniti.

In terzo luogo, sarebbe difficile elaborare la logistica della crescente unità elettrica di Total – una parte della strategia di energia verde della società – perché, a differenza del petrolio – che ha un prezzo e viene scambiato a livello globale – il business energetico è intrinsecamente di natura locale. TotalEnergies si è posta l’obiettivo ambizioso di produrre oltre 100 TWh entro il 2030, grazie ad un aumento della produzione rinnovabile di 4-5 volte (19 TWh nel 2023) e un aumento di 2 volte della produzione di asset flessibili (15 TWh nel 2023).

SHELL CERCA DI QUOTARSI NEGLI STATI UNITI

TotalEnergies non è l’unica compagnia energetica europea che sta pensando di spostarsi in America. Il CEO di Shell, Wael Sawan, recentemente ha dichiarato che anche la major britannica sta cercando di quotarsi al NYSE, perché a Londra è gravemente sottovalutata. Sawan ha espresso profonda frustrazione per la sottovalutazione da parte degli investitori dell’ottima performance finanziaria della società, oltre che per l’eccessiva tassazione dei suoi profitti da parte del governo britannico. Sawan ha aggiunto che una quotazione a New York aiuterebbe a colmare il divario di valutazione con le grandi compagnie petrolifere americane ExxonMobil e Chevron. Il prezzo delle azioni di Shell ora è vicino al livello record di 29,08 sterline sulla Borsa di Londra, ma Sawan ritiene che le azioni siano sottovalutate.

Le compagnie energetiche europee, tra cui Shell e TotalEnergies, tradizionalmente hanno scambiato con uno sconto rispetto alle compagnie americane. Tuttavia, questo divario negli ultimi anni non ha fatto altro che aumentare. Ad esempio, nel 2018 il valore di Shell incluso il debito era di circa 6 volte l’EBITDA, mentre Exxon era valutata 7 volte l’EBITDA. Shell attualmente è valutata 4 volte l’EBITDA rispetto alle 6 volte di Exxon.

LE STRATEGIE DELLE COMPAGNIE ENERGETICHE

Diverse strategie aziendali potrebbero essere parte dell’ampliamento dei divari di valutazione. Nel 2021 l’ex CEO di Shell, Ben Van Beurden, aveva previsto che i prezzi del petrolio sarebbero rimasti bassi per sempre e mirava ad una riduzione della produzione di petrolio compresa tra l’1% e il 2% circa ogni anno fino al 2030. Quella previsione però non si è avverata, e i prezzi del petrolio oggi sono molto più alti rispetto a quattro anni fa. Sfortunatamente, le politiche adottate da Shell ai tempi di Van Beurden manterranno la produzione totale di petrolio e gas nel 2030 più o meno allo stesso livello del 2022. Al contrario, la sola produzione di petrolio di Exxon è destinata a crescere ad un tasso composto del 7%, in gran parte grazie ai suoi investimenti in Guyana e alla recente acquisizione da 60 miliardi di dollari di Pioneer Natural Resources.

Nel frattempo, le grandi compagnie petrolifere europee continuano ad investire fortemente nelle rinnovabili rispetto alle loro controparti americane. Lo scorso anno Shell ha investito circa il 20% della sua spesa in conto capitale in asset a basse emissioni di carbonio, rispetto ad appena il 2% della liquidità che Exxon ha speso in soluzioni a basse emissioni, nonostante Shell abbia ridimensionato i suoi investimenti nelle rinnovabili. Sfortunatamente, le grandi major petrolifere europee hanno poca scelta in merito, a causa dei livelli più elevati di attivismo climatico presenti in Europa rispetto agli Stati Uniti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su