Advertisement Skip to content
G7

Dal price cap alla Russia all’energia pulita. I temi al centro del G7

Il G7 punta ad accelerare la spinta verso tecnologie più verdi dopo che l’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto catene di approvvigionamento energetico

Le nazioni del G7 rivendicano il successo con il price cap: le entrate del Cremlino sono in calo, anche se il suo petrolio scorre ancora. Ma, vi sono altri nodi da sciogliere. I leader, infatti, puntano ridurre la dipendenza dalla Cina, che domina, ancora, la catena di approvvigionamento di minerali critici.

A PROPOSITO DI PRICE CAP

Quando la scorsa estate i leader del G7 si sono preparati a introdurre un prezzo massimo per il petrolio russo, alcuni veterani del settore hanno messo in dubbio che il complesso sistema avrebbe funzionato. Un anno dopo, i leader del G7 rivendicano il successo del price cap e credono di aver ampiamente dimostrato di aver ragione: le entrate del Cremlino sono in calo ma il suo petrolio scorre ancora.

Secondo le stime dell’AIE, i ricavi mensili delle esportazioni di petrolio russo sono diminuiti del 27% su base annua a 15 miliardi di dollari.

Le restrizioni occidentali – scrive il Financial Times – avrebbero dovuto ridurre le entrate russe limitando il prezzo che gli acquirenti potevano pagare per il greggio russo e il diesel a $ 60 e $ 100 al barile, rispettivamente. Infatti, a gennaio, primo mese intero di restrizioni sul greggio russo, il prezzo medio quotato dell’Ural è sceso a 49 $/b, significativamente al di sotto sia del cap sia del prezzo medio del benchmark internazionale Brent, che era di 82 $/b.

IL PETROLIO VIAGGIA ANCORA

Il prezzo del Brent – scrive FT – è sceso di circa il 10% da quando è stato introdotto il prezzo massimo del greggio il 5 dicembre. Jorge León, vicepresidente senior presso gli analisti energetici Rystad, afferma che è improbabile che il G7 abbassi il prezzo massimo per compensare tale calo. “Potrebbero abbassare di più il limite di prezzo ma, più lo riduci, più è probabile che tu possa vedere una reazione involontaria dalla Russia, ad esempio l’interruzione della produzione, che aumenterebbe notevolmente il prezzo”, afferma León.

Un’alternativa potrebbe essere prendere di mira le raffinerie in paesi come l’India, che trasformano grandi volumi di greggio russo scontato in carburanti, alcuni dei quali vengono poi rispediti in Europa. Ma, mentre alcuni funzionari dell’UE hanno espresso preoccupazione per i continui acquisti di tali prodotti da parte dell’Europa, qualsiasi azione per bloccare le importazioni rischierebbe di interrompere le esportazioni russe e far salire i prezzi, afferma Amrita Sen, direttore della ricerca presso i consulenti Energy Aspects. “Finora, le sanzioni sono state progettate per mantenere il petrolio in circolazione e non sono state progettate per ‘ferire’ la Russia”, dice.

MA IL G7 GUARDA ALLE RINNOVABILI

Le nazioni del G7 puntano a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, aggiungendo energia eolica, solare e altri tipi di energia rinnovabile al loro mix di consumo. In particolare – secondo quanto riporta Reuters – l’Unione Europea vuole lavorare il 40% delle materie prime essenziali che consuma entro il 2030, riducendo drasticamente la dipendenza dalla Cina. Ora, difatti, fa affidamento sulla Cina per oltre il 90% dei minerali essenziali per la produzione di energia eolica e per le batterie.

“Nonostante tutte le difficoltà geopolitiche, la transizione verso l’energia pulita sta accelerando”, ha dichiarato il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a un vertice dei leader del G7 nella città giapponese di Hiroshima. “Ora che il G7 è in questa corsa insieme, la nostra concorrenza dovrebbe creare ulteriore capacità produttiva e non venire a spese l’una dell’altra”, ha affermato.

COME RIDURRE LA DIPENDENZA DALLA CINA?

Il Canada, – scrive Reuters – ha molti dei minerali critici, come litio, cobalto e nichel, che vengono utilizzati per produrre batterie per veicoli elettrici, e il governo sta cercando di aiutare i produttori e i trasformatori ad aumentare la produzione. L’Australia, che non è membro del G7, ha lanciato una serie di sovvenzioni a società minerarie critiche sperando di accelerare lo sviluppo di un’industria chimica delle batterie. Il primo ministro australiano Anthony Albanese – riporta Reuters – è al vertice del G7, che durerà fino a domenica, come ospite.

 

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su