Skip to content
EssilorLuxottica

Pubblicato il National survey sul fotovoltaico italiano 2023: oltre 1,5 mln di impianti installati

La produzione fotovoltaica totale nel 2023 è pari a 30.711 GWh, di cui 6.552 GWh sono generati dal settore domestico (con una capacità di 7.031 MW), 5.568 GWh dal settore terziario (5.878 MW), 2.984 GWh dal settore agricolo (2.877 MW) e 15.608 GWh dal settore industriale (14.533 MW)

Nell’ambito della partecipazione italiana alle attività dell’International Energy Agency Photovoltaic Power System Programme (IEA PVPS), è stato pubblicato il rapporto, coordinato annualmente dal GSE, che fotografa il mercato nazionale del fotovoltaico: gli sviluppi, la filiera industriale, i costi, gli investimenti, le politiche di supporto e altri temi affrontati con gli stakeholders di settore.

ALLA FINE DEL 2023 ERANO INSTALLATI IN ITALIA 1.597.447 IMPIANTI

Secondo quanto si legge nel report “il mercato fotovoltaico in Italia nel 2023 ha continuato la crescita del 2022, con una nuova capacità installata di 5.209 MW per un numero di 371.442 impianti commissionati. Alla fine del 2023 erano installati in Italia 1.597.447 impianti, per una capacità totale di 30.319 MW. Sia il numero che la capacità degli impianti installati nel 2023 sono i valori più alti degli ultimi dieci anni. I piccoli impianti con una capacità inferiore a 20 kW rappresentano il 94% del totale degli impianti installati alla fine del 2023 e il 29% in termini di potenza, mentre gli impianti con capacità >1 MW rappresentano circa il 22% della capacità totale installata”.

LA TAGLIA DEGLI IMPIANTI: QUASI LA TOTALITA’ SOTTO I 20 KW

“Quasi tutti gli impianti commissionati nel 2023 hanno una capacità <20 kW, rappresentano il 43% della capacità installata nel 2023, mentre gli impianti di dimensioni superiori a 1 MW rappresentano
circa il 21% della potenza installata nell’anno. La capacità a terra alla fine del 2023 è pari a 9.181 MW”, si legge nel report.

POTENZA PROCAPITE PARI A 514W

“La potenza nazionale pro capite alla fine del 2023 è pari a 514 W, con un aumento di 99 W rispetto al 2022. Alla fine del 2023, una percentuale del 56% degli impianti installati in Italia si trova al Nord (48% in termini di capacità) mentre il 17% è installato al Centro e il 27% al Sud. La maggior parte degli impianti fotovoltaici installati in Italia (1.568.230 su un totale di 1.597.447, una percentuale del 98,2%) è collegata alla rete di distribuzione in bassa tensione, mentre 29.055 impianti sono connessi alla rete di media tensione, pari al 49% della capacità totale esistente. Solo un piccolo numero di impianti sono connessi alla rete di alta tensione, con una capacità di 2.357 MW, pari a una percentuale del 7,8% della capacità totale. La produzione fotovoltaica totale nel 2023 è pari a 30.711 GWh, di cui 6.552 GWh sono generati dal settore domestico (con una capacità di 7.031 MW), 5.568 GWh dal settore terziario (5.878 MW), 2.984 GWh dal settore agricolo (2.877 MW) e 15.608 GWh dal settore industriale (14.533 MW)”, prosegue il report.

ALTA CONCENTRAZIONE EDIFICI STORICI RENDE DIFFICILE INTEGRARE IL FOTOVOLTAICO

“Nell’ambizioso obiettivo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima aggiornato, si prevede che il fotovoltaico contribuisca maggiormente con una capacità di circa 80 GW entro il 2030. Le nuove normative riguardanti le comunità energetiche e l’Agrivoltaico contribuiranno alla crescita di un mercato che ha registrato un importante incremento nel 2023, insieme alla nuova normativa sulle comunità energetiche un mercato che ha registrato un importante incremento nel 2023, insieme alle nuove semplificazioni amministrative che affrontano le questioni legate alle autorizzazioni. L’Italia è il Paese con la più alta concentrazione di edifici e città storiche che rendono difficile, a volte, l’integrazione della tecnologia fotovoltaica. In ogni caso, anche nel 2023 alcune Soprintendenze stanno mostrando interesse per l’integrazione nei centri storici”, ha concluso il report.

IEA-PVPS-2023-National-Survey-Report-Italy

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su