Advertisement Skip to content
2i Rete Gas

Quali sono le conseguenze della guerra in Israele per i mercati del gas?

Il conflitto tra Israele e Hamas sta già colpendo le forniture di gas, in particolare in Israele e potrebbe iniziare ad avere impatti più ampi gravando sulle esportazioni

La guerra tra Israele e Hamas porta con sé anche rischi per i mercati energetici di petrolio e gas nell’ipotesi di un conflitto di lungo periodo e di un allargamento ad altri attori regionali. Sotto i riflettori, in particolare, vi sono le forniture di gas data l’importanza della regione del Mediterraneo orientale e il ruolo di Israele come fornitore di Egitto e Giordania, ma anche il mercato petrolifero.

GUERRA E GAS: COSA SUCCEDE IN ISRAELE

La guerra tra Israele e Hamas sta già colpendo le forniture di gas, in particolare in Israele. In seguito agli attacchi di Hamas, il 9 ottobre il ministero israeliano dell’Energia ha ordinato alla Chevron, l’operatore della piattaforma Tamar a 25 chilometri a nord-ovest di Gaza, che soddisfaceva principalmente il fabbisogno interno, di cessare temporaneamente la produzione. Il 10 ottobre , il governo israeliano ha inoltre dato istruzioni alla Chevron di sospendere temporaneamente i flussi attraverso il gasdotto più importante che collega Israele ed Egitto, il gasdotto East Mediterranean Gas (EMG), che collega Ashkelon, una città israeliana 13 km a nord di Gaza, ad Arish nel nord Sinai, Egitto.

Il ministero dell’Energia israeliano – riporta Bruegel -ha anche indicato che le aziende elettriche israeliane dovrebbero cercare fonti di carburante alternative per soddisfare le loro esigenze. La quota del gas nel mix energetico del Paese è pari a circa il 40%, rispetto allo zero del 2000 . Questa rapida espansione è stata trainata dal settore della generazione elettrica, precedentemente dominato dal carbone; il gas ora fornisce il 70% dell’elettricità di Israele .

LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO PER I GIACIMENTI DI GAS

La scoperta di giacimenti di gas offshore, in particolare del giacimento Tamar nel 2009 e del giacimento Leviathan nel 2010, ha contribuito ad un’importante trasformazione del sistema energetico israeliano e ha anche portato Israele a diventare un esportatore di gas verso l’Egitto e la Giordania. Nel 2022 – scrive Bruegel – Israele ha prodotto 21,9 miliardi di metri cubi (Bcm) di gas , 11,4 Bcm da Leviathan e 10,2 Bcm da Tamar. Di questi, 12,7 miliardi di metri cubi sono stati consumati a livello nazionale, mentre 5,8 miliardi di metri cubi sono stati esportati in Egitto e 3,4 miliardi di metri cubi in Giordania.

Non è la prima volta che la piattaforma Tamar viene chiusa per una minaccia alla sicurezza. L’aumento dei rischi per la sicurezza del principale gasdotto di esportazione EMG, che inizia a pochi chilometri dal confine con Gaza , ha portato alla sua chiusura temporanea e ha avuto un impatto sulle esportazioni di gas israeliano verso l’Egitto dal suo più grande giacimento di gas , Leviathan. I flussi ridotti sono stati reindirizzati attraverso un gasdotto regionale alternativo utilizzato originariamente per le esportazioni egiziane e , dal 2019 , per fornire gas all’Egitto e alla Giordania, noto come Arab Gas Pipeline .

Se protratta nel tempo, la chiusura di Tamar ed EMG ridurrebbe in modo più duraturo non solo le forniture a Israele ma anche le esportazioni verso l’Egitto. Ciò minerebbe la capacità dell’Egitto di soddisfare il suo crescente fabbisogno interno di gas e colpirebbe anche le sue esportazioni di GNL verso la Turchia e diversi paesi dell’Unione Europea – già significativamente in calo quest’anno rispetto al 2022 .

L’IMPENNATA DEI PREZZI

Le esportazioni di GNL dell’Egitto – scrive Bruegel – sono state pari a circa 7 milioni di tonnellate nel 2022 , di cui 5 milioni di tonnellate verso l’UE, rispetto alle importazioni totali dell’UE di 96 milioni di tonnellate e al commercio globale di GNL di oltre 400 milioni di tonnellate . Tuttavia, in un mercato globale del GNL molto ristretto, la prospettiva di perdere le relativamente piccole forniture egiziane all’inizio dell’inverno ha creato una pressione al rialzo sui prezzi del gas in Europa e Asia . I prezzi del gas sono già sotto pressione a causa di altri fattori, tra cui il presunto sabotaggio del connettore baltico tra Finlandia ed Estonia e gli scioperi in alcuni impianti di GNL australiani.

CRESCONO I TIMORI DI UN’ESCALATION

La guerra  porta con sé il rischio di un’ulteriore escalation regionale del conflitto. Un conflitto più esteso tra Israele e gli Stati arabi potrebbe complicare i progetti di gas israeliani pianificati – e, in casi estremi, anche attuali – con Egitto, Giordania e Libano. Un simile scenario renderebbe molto più difficile la cooperazione energetica nel formato del Mediterraneo orientale , se non addirittura la farebbe deragliare completamente.

Da una prospettiva più ampia – analizza Bruegel -, se il conflitto dovesse intensificarsi, tutti gli occhi saranno puntati sul potenziale coinvolgimento iraniano. Ciò potrebbe avere diverse implicazioni per i flussi internazionali di gas, come un aumento dei rischi per la sicurezza delle navi GNL che attraversano ogni giorno lo Stretto di Hormuz e dei gasdotti internazionali nella regione. Un conflitto più ampio aumenterebbe anche le preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture che collegano i fornitori di gas nordafricani e l’Europa, aggiungendo incertezza e volatilità a un mercato già ristretto .

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su