Persiste il divario globale nell'accesso all'energia: 675 milioni di persone senza elettricità nel 2021, 2,3…
Rinnovabili, dimezzati investimenti negli ultimi 4 anni

Agli Stati Generali della Green Economy annunciata la necessità di nuove politiche per il clima. Diminuiscono gli investimenti in rinnovabili

Gli investimenti in rinnovabili sono dimezzati negli ultimi quattro anni: passando da 3,6 miliardi del 2013 a 1,7 miliardi nel 2016. Le emissioni di CO2 per KWh, dopo il calo perpetrato in diversi anni, hanno rirpeso a crescere e nei primi otto mesi del 2017 la produzione di elettricità è scesa del 5% rispetto al 2016.
Da Rimini arriva la proposta di elaborare un quadro strategico chiaro e coerente, che abbia l’obiettivo della riduzione del 50% dei gas serra entro il 2030, continuando e superando l’obiettivo dell’80% al 2050 sulla base del livello rilevato al 1990.
L’Italia, ricordiamolo, continua ad essere uno dei paesi UE più esposti ai rischi del cambiamento climatico e ha un interesse strategico alla riduzione della dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili. E proprio nel nostro Paese, nel 2015 le emissioni di gas serra hanno subito un aumento del 2,8%, dopo anni di calo, e le stime prevedono un aumento di CO2 nel 2017, contrariamente a quanto accaduto nel 2016, di cui non si hanno dati certi ma le stime sottolineano un lieve calo.
Giovanni Malaspina
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter