Il 19 settembre alla Fiera del Levante, esperti ed esponenti istituzionali si confronteranno per rafforzare il dialogo tra dati, informazione e cittadini. A moderare l’incontro sarà Marilù Mastrogiovanni, Ambasciatrice del Patto per il Clima europeo
Raccontare correttamente il rischio ambientale e sanitario non è solo una sfida giornalistica, è un dovere civico, un tassello fondamentale per la democrazia e la tutela della salute collettiva. Con questo spirito venerdì 19 settembre 2025, alle ore 10:00, la Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152, Sala 3) ospiterà il convegno “Comunicare il rischio: principi e buone pratiche per l’ambiente e la salute”, un appuntamento che promette di intrecciare visioni, competenze e responsabilità: perché il futuro dell’ambiente e della salute passa anche dalla qualità della comunicazione.
A BARI PER IMPARARE COME COMUNICARE IL RISCHIO
“Comunicare il rischio: principi e buone pratiche per l’ambiente e la salute”, organizzato da ARPA Puglia in collaborazione con ISPRA, Ordine dei Giornalisti della Puglia, Istat e con il supporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, rappresenta un momento formativo per giornalisti e comunicatori che vogliono affinare strumenti e linguaggi su un tema tanto complesso quanto urgente.
A moderare l’incontro sarà Marilù Mastrogiovanni, giornalista e Ambasciatrice del Patto per il Clima europeo, voce autorevole e indipendente che guiderà il dibattito tra istituzioni, esperti e operatori dell’informazione. Con il suo doppio ruolo di giornalista e Ambasciatrice del Patto per il Clima europeo, Mastrogiovanni porterà al centro dell’incontro l’urgenza di definire strategie comunicative etiche, chiare e inclusive. Un ponte per rafforzare la fiducia dei cittadini e stimolare azioni condivise davanti alla crisi climatica e ambientale.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, delle direzioni generali di ISPRA e ARPA Puglia, insieme ai rappresentanti dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia e dell’Istat. Successivamente, la parola passerà agli esperti, i quali discuteranno di come formare i comunicatori istituzionali, dell’uso dei dati statistici per rendere le informazioni accessibili e attendibili, della gestione della comunicazione nelle emergenze sanitarie, del ruolo della previsione meteo e del valore della cronaca ambientale. Un appuntamento che promette di intrecciare visioni, competenze e responsabilità: perché il futuro dell’ambiente e della salute passa anche dalla qualità della comunicazione.
Il seminario è accreditato e riconosce 5 crediti formativi per i giornalisti.