Si va verso la nomina di Marco Consalvo alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico orientale. Nel frattempo è pronta la proroga per il commissario Liguori. Rixi, intanto, assicura: “Le nomine sono chiuse”
Prende sempre più forma il puzzle delle Autorità di Sistema Portuali. Ministero dei Trasporti e Regione Friuli Venezia Giulia avrebbero trovato un accordo per la poltrona di prossimo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico orientale. Il nome indicato sarebbe Marco Consalvo, secondo le ultime indiscrezioni. Intanto, sarà prorogato il mandato dell’attuale commissario. “Le altre nomine dell’AdSP sono tutte chiuse, non ci sono problemi. Adesso sono ferme al Senato, appena le voterà procederemo a ufficializzarle”, ha detto Edoardo Rixi, viceministro al Mit, in risposta alla domanda di Energia Oltre nel corso di Sea Future 2025.
CHI GUIDERA’ L’AUTORITA’ POORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE
In pole per la poltrona di prossimo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico orientale ci sarebbe Marco Consalvo, attuale amministratore delegato di Trieste Airport. Nome sul quale la Regione e il Ministero dei Trasporti avrebbero già trovato l’intesa, ma manca ancora l’ufficialità. Tuttavia, prima dell’ufficialità serviranno l’audizione e il voto delle commissioni competenti di Camera e Senato. Nel frattempo, sarà prorogato il mandato dell’attuale commissario straordinario, Donato Liguori.
PRONTA LA PROROGA DEL COMMISSARIO DI TRIESTE
Il Governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fredriga, e il Ministero delle Infrastrutture sono pronti a sciogliere le riserve sul commissario dell’AdSP. Per il Presidente, invece, bisognerà attendere ancora.
“Entro la settimana si scioglieranno gli ultimi dubbi sul commissario del Porto di Trieste. In particolare, il Governatore del Friuli-Venezia Giulia, Fredriga, ha un dubbio sui due nomi. Uno dei due sarà indicato come commissario. È importante fare un segnale importante per Trieste per rimettere il porto in condizione di normalità. Sull’Adriatico il porto di Trieste è fondamentale, abbiamo aperto nuove linee con la Turchia e l’Egitto, per non parlare degli investimenti ungheresi. Parliamo di un porto importante per l’Italia”, ha sottolineato Rixi nel corso di Sea Futuro 2025.
RIXI LANCIA UNA STOCCATA ALLA FLOTILLA
Il viceministro Edoardo Rixi non risparmia una stoccata alla Flotilla.
“Leonardo e Fincantieri rappresentano una fetta importante del nostro Paese, è sbagliato attaccarli. Inoltre, è fondamentale aperto mantenere i nostri scali al commercio. Tutte le manifestazioni sono benvenute e giuste. Credo che in questo momento si inseriscono alcune dinamiche che hanno poco a che vedere con gli aiuti a Gaza e questo crea tensioni. Lo Stato deve tenere i nervi saldi, ma deve garantire il rispetto dei diritti. Mi auspico che torni la serenità. I nostri scali sono tutti operativi, lo stesso vale per gli aeroporti. Tutti devono capire che la situazione internazionale è complessa e bisogna fare un passo indietro”, ha aggiunto Rixi.