Skip to content
Saipem

Saipem-Subsea7, via libera unanime alla fusione: nasce un colosso globale dell’ingegneria energetica

Con un voto unanime, gli azionisti hanno dato il via libera al progetto che creerà un nuovo leader mondiale nei servizi per l’energia. Approvato anche il nuovo statuto, si attende ora il completamento dell’operazione nel 2026.

L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Saipem ha dato il via libera unanime alla fusione per incorporazione con la rivale norvegese Subsea7, approvando il progetto che darà vita a un nuovo gigante globale dell’ingegneria e dei servizi per il settore energetico. L’operazione, che si prevede sarà finalizzata nella seconda metà del 2026, segna una tappa fondamentale nel percorso di consolidamento e rafforzamento di Saipem. La notizia, che conclude un iter complesso e atteso dal mercato, arriva direttamente dalla sede di Saipem S.p.A. a Milano. L’Assemblea Straordinaria, tenutasi oggi sotto la presidenza di Elisabetta Serafin, ha visto la partecipazione del 62,15% del capitale sociale con diritto di voto e ha approvato all’unanimità la fusione, così come il nuovo statuto sociale che entrerà in vigore al momento del perfezionamento dell’accordo.

UN’APPROVAZIONE “ALL’UNANIMITÀ” PER UN NUOVO GIGANTE

L’approvazione unanime del progetto comune di fusione transfrontaliera segna un momento di forte coesione da parte degli azionisti di Saipem. L’operazione, strutturata come un’incorporazione di Subsea 7 S.A. in Saipem S.p.A., è stata approvata nel rispetto della procedura di “whitewash”, che ha permesso agli azionisti di esprimersi su un’operazione di grande rilevanza strategica.

IL NUOVO STATUTO E I TEMPI PER IL CLOSING

Insieme al progetto di fusione, l’assemblea ha dato il suo benestare anche al nuovo statuto sociale, un documento che disegnerà la governance e la struttura della nuova entità combinata. Il testo del nuovo statuto, come specificato dalla società, era già stato reso disponibile agli azionisti come allegato al Progetto Comune di Fusione.

Per il completamento definitivo dell’operazione, bisognerà attendere ancora. Saipem ha confermato che il perfezionamento della fusione è attualmente previsto per la seconda metà del 2026, una volta soddisfatte tutte le condizioni sospensive previste, tra cui le autorizzazioni delle autorità di regolamentazione competenti.

I DETTAGLI DELL’OPERAZIONE E IL RUOLO DEGLI AZIONISTI

La fusione con Subsea7 rappresenta un passo cruciale per Saipem, volto a creare un leader di mercato con una maggiore scala operativa, un portafoglio di servizi più ampio e una più forte capacità di competere a livello globale, in particolare nel settore strategico delle infrastrutture sottomarine.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su