Skip to content
scioperi trasporti

Scioperi, per i trasporti sarà un aprile di passione

In un mese già caratterizzato da importanti festività nazionali, assisteremo a diversi scioperi che riguarderanno il trasporto pubblico locale, il settore ferroviario, il settore aereo e il trasporto merci

Il mese di aprile si preannuncia decisamente travagliato per il settore dei trasporti a causa di numerose agitazioni sindacali. In un mese già caratterizzato da importanti festività nazionali, come Pasqua e l’Anniversario della Liberazione del 25 aprile, assisteremo a diversi scioperi che riguarderanno il trasporto pubblico locale, così come il settore ferroviario, aereo e delle merci.

Di seguito tutti i principali scioperi in programma il mese prossimo.

GLI SCIOPERI NEL TRASPORTO URBANO

A partire da martedì 1° aprile, il trasporto pubblico locale sarà coinvolto in numerosi scioperi, soprattutto a Napoli, Genova e Savona. I lavoratori di diverse aziende di trasporto urbano incroceranno le braccia per alcune ore, con modalità differenti a seconda della città.

Nel fine settimana del 12 e 13 aprile, lo sciopero coinvolgerà il personale di AMT Genova: l’astensione sarà di 4 ore, dalle 22:30 del 12 aprile alle 2:30 del 13 aprile, su proclamazione di Orsa TPL. Il 13 aprile si terrà anche uno sciopero di 24 ore del personale AMAT Palermo, indetto da Cub Trasporti.

Il 26 aprile stop, proclamato dal sindacato Faisa-Confail, dei lavoratori di diverse aziende del TPL, con modalità territoriali per 4 ore. Infine, il 28 aprile i dipendenti di AMT Genova saranno in sciopero per 4 ore, dalle 11:45 alle 15:45.

GLI SCIOPERI NEL SETTORE FERROVIARIO

Per quanto riguarda il comparto ferroviario, le prime agitazioni andranno in scena l’8 e il 9 aprile, con uno sciopero a livello nazionale del personale del settore ferroviario e TPL. I ferrovieri si fermeranno per 24 ore, dalle 21:00 dell’8 aprile alle 20:59 del 9 aprile, mentre il personale TPL su rotaia incrocerà le braccia per l’intera giornata del 9 aprile.

L’11 aprile mobilitazione del personale Trenitalia, direzione Business regionale Piemonte e Valle d’Aosta, con due scioperi: il primo riguarderà i lavoratori addetti a vendita, assistenza e sviluppo intermodale, il secondo il personale mobile. Entrambi gli scioperi, proclamati da Orsa Ferrovie, dureranno 23 ore, dalle 3:00 dell’11 aprile alle 2:00 del 12 aprile.

GLI SCIOPERI NEL TRASPORTO AEREO

Il mese di aprile sarà difficile anche per chi vola: il 9 aprile si fermeranno i lavoratori del settore aereo, aeroportuale e dell’indotto per 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00. Sempre il 9 aprile stop anche per il personale Gesap dell’aeroporto di Palermo, dalle 10:30 alle 18:30. Lo sciopero è promosso da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl T.A.

L’11 aprile si terrà invece uno sciopero di 4 ore proclamato dai lavoratori ENAV, che potrebbe  provocare disagi alla circolazione aerea.

IL TRASPORTO MERCI

Trasportounito Fiap ha proclamato un fermo nazionale dei servizi di autotrasporto merci che si articolerà tra lunedì 31 marzo e venerdì 4 aprile. Nello specifico, lo sciopero durerà dalle 00:00 del 31 marzo alle 24:00 del 4 aprile.

LE FASCE DI GARANZIA

Come sempre, la normativa prevede delle fasce orarie di garanzia per il trasporto pubblico locale e ferroviario. Queste le fasce previste per i treni e per i mezzi del TPL:

– Treni: servizi minimi attivi dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00

– Trasporto urbano: da inizio servizio alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00 (le fasce di garanzia variano in base alla città)

Per informazioni aggiornate su variazioni e orari garantiti, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle compagnie di trasporto.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su