L’addio di Venier sui social: Tre anni intensi e ricchi di sfide, esprimo grazie a tutti per i traguardi raggiunti
Approvazione del bilancio 2024 – che chiude con un utile di 1.232.778.680,86 euro – e via libera agli azionisti di un dividendo pari 0,2905 euro per azione per l’intero anno (di cui 0,1162 euro per azione già distribuiti nel mese di gennaio 2025 a titolo di acconto) per Snam.
IL NUOVO CDA DI SNAM: ZEHENTNER PRESIDENTE
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per tre esercizi, ossia fino alla data dell’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027, nelle persone di Alessandro Zehentner, Presidente; Laura Cavatorta, Amministratore; Esedra Chiacchella, Amministratore; Augusta Iannini, Amministratore; Piero Manzoni, Amministratore; Andrea Mascetti, Amministratore; Paola Panzeri, Amministratore; Agostino Scornajenchi, Amministratore e Qinjing Shen, Amministratore. Sono queste le decisioni principali dell’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Snam, riunitasi oggi sotto la presidenza di Monica de Virgiliis.
IL DIVIDENDO AGLI AZIONISTI
Per quanto concerne il dividendo, l’Assemblea ha deliberato di distribuire agli azionisti un dividendo di 0,1743 euro per azione alle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola n. 43 (i.e. il 23 giugno 2025), escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data, a saldo dell’acconto sul dividendo di 0,1162 euro per azione precedentemente deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 6 novembre 2024, attribuendo alla riserva “Utili relativi a esercizi precedenti” l’utile che residua.
AUTORIZZATO BUY BACK FINO AL 3,57% DEL CAPITALE SOCIALE
L’Assemblea ha deliberato, inoltre, di revocare per la parte rimasta ineseguita l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie del 7 maggio 2024 e di autorizzare l’acquisto di azioni proprie, da effettuarsi in una o più occasioni tramite uno o più primari intermediari incaricati dalla Società, per la durata massima di 18 mesi dalla data odierna, sino ad un limite massimo di n. 120.000.000 di azioni ordinarie Snam, pari a circa il 3,57% del capitale sociale sottoscritto e liberato avuto riguardo anche alle azioni proprie già possedute dalla Società e per un esborso massimo pari a 500 milioni di euro, ai termini, modalità e condizioni (incluso il prezzo) previsti nella relativa delibera.
L’assemblea di Snam ha inoltre autorizzato al compimento di atti di disposizione su tutte o parte delle azioni proprie acquistate in base alla medesima delibera o già detenute dalla Società, in una o più volte, senza limiti di tempo e anche prima di aver esaurito gli acquisti. E ha conferito al Consiglio di Amministrazione e per esso all’Amministratore Delegato, con facoltà di subdelega, ogni potere occorrente per dare esecuzione alle deliberazioni e per provvedere all’informativa al mercato.
Le motivazioni per le quali è stata richiesta l’autorizzazione, ha sottolineato Snam, riguardano la necessità di “promuovere la liquidità e gestire la volatilità del corso borsistico delle azioni della Società, nei limiti previsti dalla normativa vigente ed eventualmente in conformità con la prassi di mercato ammessa dalla Consob sull’attività di sostegno della liquidità del mercato”. Ma anche “l’utilizzo in possibili progetti industriali e finanziari coerenti con le linee strategiche della Società anche mediante scambio, permuta, conferimento, cessione o altro atto di disposizione di azioni o pacchetti azionari, per progetti industriali o altre operazioni di finanza straordinaria che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie; eseguire piani di incentivazione a base azionaria della Società in essere ed eventuali futuri piani di remunerazione e incentivazione azionaria; e accrescere il valore per l’azionista anche attraverso il miglioramento della struttura finanziaria della Società e mediante eventuale successivo annullamento delle azioni proprie senza riduzione del capitale sociale, nel rispetto dei necessari adempimenti societari”.
APPROVATO IL PIANO DI AZIONARIATO DIFFUSO PER I DIPENDENTI SNAM E NOMINATO IL NUOVO COLLEGIO SINDACALE
L’Assemblea ha infine approvato il Piano di azionariato diffuso 2025-2027, “che nasce con l’obiettivo di consentire ai dipendenti di investire in Snam a condizioni agevolate, diventandone azionisti e condividendo così il valore generato dall’azienda in un orizzonte di lungo periodo”. E nominato il Collegio Sindacale, in carica fino al 31 dicembre 2027, nelle persone di: Mauro Lonardo, Presidente; Antonella Bientinesi, Sindaco Effettivo; Maurizio Dallocchio, Sindaco Effettivo; Federica Albizzati, Sindaco Supplente; Domenico Sapia, Sindaco Supplente; Antonella Carù, Sindaco Supplente.
“L’Assemblea, nel formulare i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi amministratori per il loro incarico, ha ringraziato i consiglieri uscenti per l’impegno profuso e i risultati raggiunti”, ha sottolineato Snam in una nota.
VENIER: TRE ANNI INTENSI E RICCHI DI SFIDE, ESPRIMO GRAZIE A TUTTI PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI
“Tre anni intensi, sfidanti, ricchi di trasformazioni. Tre anni vissuti #insieme a ogni persona. In Snam S.p.A. ho trovato una squadra competente, determinata, capace di affrontare le complessità del presente e di coltivare la curiosità di guardare al futuro. Al termine di questo mandato, è doveroso e sentito esprimere il mio #grazie a tutte e tutti per la passione, l’#energia e la professionalità con cui hanno reso possibile ogni singolo traguardo raggiunto insieme. L’#eccellenza è una parola spesso inflazionata ma quando è autentica – come in Snam – ha una caratteristica inconfondibile: la vedi nei dettagli, nelle piccole attenzioni di tutti i giorni, nella cura con cui ogni compito viene portato avanti, nell’ambizione. È una componente vera della cultura. E questa è una garanzia per il Paese e, sempre più, per la stessa Europa. Con riconoscenza”. Lo ha scritto sui social Stefano Venier che lascia i vertici di Snam dopo tre anni.