Clima, ASviS: presentato il il Position paper “La decarbonizzazione dei trasporti” (3)
Il settore petrolifero italiano ha puntato sul biodiesel all’olio di palma e derivati, una produzione di 700.000 tonnellate nel 2015,…
Clima, ASviS: presentato il il Position paper “La decarbonizzazione dei trasporti” (2)
La crescita del trasporto elettrico, non solo automobilistico, ma anche dei mezzi pubblici, di quelli per la logistica e del…
Clima, ASviS: presentato il il Position paper “La decarbonizzazione dei trasporti”
Oggi, in occasione dell’evento “Greenwashing e social washing, un ostacolo alla giusta transizione ecologica” del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023,…
Sostenibilità, ASVIS: per 9 città a zero emissioni nel 2030 serve programmazione sistemica (3)
Dopo l’introduzione di Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS, alla prima sessione moderata da Andrea Zanchi,…
Sostenibilità, ASVIS: per 9 città a zero emissioni nel 2030 serve programmazione sistemica (2)
“La missione europea della neutralità climatica al 2030 coinvolge nove città italiane e rappresenta una straordinaria opportunità per coinvolgere nella…
Sostenibilità, ASVIS: per 9 città a zero emissioni nel 2030 serve programmazione sistemica
E’ possibile vincere la sfida senza precedenti su cui sono impegnate Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e…
Cambiamento climatico, ASviS: 98% persone sa impatto negativo che può avere su patrimonio culturale (3)
Nell’ambito dell’incontro, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha presentato i principali risultati del sondaggio “Cultura, patrimonio…
Cambiamento climatico, ASviS: 98% persone sa impatto negativo che può avere su patrimonio culturale (2)
“Agli occhi dell’opinione pubblica, le organizzazioni culturali sono spesso percepite come soggetti coinvolti solo indirettamente nel dibattito sulla crisi climatica…
Cambiamento climatico, ASviS: 98% persone sa impatto negativo che può avere su patrimonio culturale
Nell’incontro “Cultura e cambiamento climatico”, organizzato oggi a Bologna dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dalla Fondazione Scuola…
Al via Festival Sviluppo Sostenibile: attenzione a PNRR e politiche coesione (2)
“L’ASviS giudica positivamente la scelta del governo di mettere insieme la previsione di spesa del Pnrr e del REPowerEU con…
Al via Festival Sviluppo Sostenibile: attenzione a PNRR e politiche coesione
I territori sono determinanti per compiere la transizione verso lo sviluppo sostenibile. Per questo le politiche ambientali, sociali, economiche e…
Festival dello Sviluppo Sostenibile, Giovannini (ASviS): far sì che tutti i territori, le persone e le aree raggiungano gli obiettivi dell’Agenda 2030
“L’Italia, l’Europa e il mondo non sono sul sentiero dello Sviluppo Sostenibile. (…) Abbiamo due opzioni: la prima è quella…
Festival dello Sviluppo Sostenibile, Stefanini (ASviS): dimensione, partecipazione e approccio integrato sono elementi chiave
“I concetti chiave dell’Agenda 2030 crediamo possano essere messi utilmente a disposizione del nostro Paese. L’Agenda dal punto di vista…
Sostenibilità, da 08/05 a 24/05 torna Festival Sviluppo Sostenibile di ASviS (3)
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 si svolge nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli obiettivi dello sviluppo sostenibile…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi