COP28: il Parlamento Ue chiede lo stop alle sovvenzioni per i combustibili fossili
La COP28 è un momento cruciale per rafforzare le ambizioni comuni in materia di azione e sostegno al clima
La COP28 è un momento cruciale per rafforzare le ambizioni comuni in materia di azione e sostegno al clima
Per concludere la ratifica dell'Unione europea, il Consiglio ora dovrà approvare la proposta della Commissione a maggioranza qualificata, previa consultazione del Parlamento europeo. Ciascuno Stato membro si impegnerà a ratificarlo anche a livello nazionale. L’Ue e gli Stati membri si…
La Commissione europea oggi avvierà il processo di ratifica dell'accordo sul Trattato sulla biodiversità al di là della giurisdizione nazionale (BBNJ), noto anche come “Trattato sull'alto mare”. L’Unione europea ha svolto un ruolo chiave nel raggiungimento di questo accordo globale,…
"Sebbene il mercato sia ancora piccolo, il crescente controllo pubblico e la crescente comprensione dei rischi per la biodiversità aumentano le aspettative che nei prossimi anni i prodotti finanziari legati alla biodiversità aumenteranno rapidamente in numero e dimensione, garantendo quindi…
L’aumento di denaro destinato ai fondi per la biodiversità è la “prossima frontiera” degli investimenti ESG e merita un maggiore monitoraggio per evitare il greenwashing. È quanto ha affermato l’ESMA, l’autorità di regolamentazione dei titoli dell’Unione Europea. L’Autorità europea degli…
"Il mio auspicio - conclude Maione - è che la partecipazione delle imprese italiane e delle organizzazioni di categoria possa dare una lettura alla Commissione Europea finalizzata all'aggiornamento delle politiche europee in materia ambientale. Il tutto con una formula che…
Aperte dalle 12 di oggi, le iscrizioni all'European Business & Nature Summit (EBNS), organizzato dalla Commissione europea, in programma presso Palazzo Lombardia nei giorni 11 e 12 ottobre 2023. "Regione Lombardia - afferma in una nota l'assessore regionale all'Ambiente e…
L'Europa danneggerà la sua capacità di portare a termine un accordo internazionale sulla biodiversità, se non riuscirà ad approvare una “legge faro” per ripristinare la natura, ha detto il commissario all’Ambiente dell'Unione europea, Virginijus Sinkevicius, prima di quello che i…
La prima giornata di tappa - scrive Legambiente nella nota - si chiude alle ore 19.00 con una conferenza dal titolo Il golfo dell’Asinara nell’antichità, appuntamento di fronte all’ormeggio di Goletta Verde alla Banchina Sud/Ovest del porto commerciale del porto…
Goletta Verde - scrive Legambiente in una nota - attraversa il Tirreno per approdare, il 6 luglio, a Porto Torres. La campagna di Legambiente, realizzata con le partnership principali di ANEV, CONOU, Novamont e Renexia e la media partnership de…
La Commissione europea ha annunciato 18 nuovi progetti - che riceveranno oltre 106 milioni di euro - per contribuire alla missione Ue "Restore our Ocean and Waters". Questi progetti riuniscono oltre 370 beneficiari provenienti da 36 Paesi, tra cui piccole…
L’ONU ha adottato il primo trattato al mondo per proteggere l'alto mare e preservare la biodiversità marina nelle acque internazionali, segnando una pietra miliare dopo quasi 20 anni di sforzi. Lo ha annunciato il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres. L'adozione…
Le pratiche dell’economia circolare possono aiutare a salvaguardare la biodiversità riducendo l’uso delle risorse primarie, prevenendo l’inquinamento e, in particolare, procurandosi materiali attraverso pratiche rispettose della biodiversità. Ecco cosa dice il briefing dell’AEA
Secondo il briefing dell'AEA, l'approvvigionamento rispettoso della biodiversità di, ad esempio, cibo, materiali da costruzione e tessuti merita maggiore attenzione in quanto può amplificare il potenziale dell'economia circolare per ridurre o addirittura invertire la perdita di biodiversità. Tali pratiche includono…
Le azioni verso un'economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l'inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Un briefing, pubblicato oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), sottolinea che, oltre agli sforzi in corso…
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi