Arera, passo dopo passo, sta preparando il comparto alla rivoluzione. Arrivano la campagna informativa Rai e l’armonizzazione delle schede di confrontabilità con il Portale offerte dal 1 ottobre Procede a ritmo serrato l’avvicinamento del nostro paese al 1 luglio 2019, data a partire dalla quale il mercato elettrico italiano vedrà la fine del regime di tutela. Salvo inciampi di percorso – qualcosa a livello politico ai sta muovendo verso tale direzione – le condizioni economiche e contrattuali fissate dall’Autorità per
Tensioni internazionali e caro-petrolio infiammano bollette
Arera: elettricità +6,5% e gas +8,2%. In un anno quotazioni greggio +57% trascinano tutte le commodity energetiche Arriva una vera e propria stangata per le bollette dei consumatori. Arera ha comunicato l’aggiornamento trimestrale delle tariffe di luce e gas: dal prossimo 1° luglio la spesa per l’energia per la famiglia tipo in tutela registrerà un incremento del 6,5% per l’energia elettrica e dell’8,2% per il gas naturale, in controtendenza rispetto ai forti ribassi (-8% per l’elettricità e -5,7% per il
Di Maio: bollette energetiche un sistema fuori controllo
Di Maio promette presto novità su nomine Arera e Gse, mentre denuncia che il sistema delle tariffe energetiche sono un sistema fuori controllo
Energia, serve ridurre gli oneri di sistema. Parola di Free
Le proposte presentate in un convegno con Adiconsum questa mattina a Roma Ridurre il peso degli oneri di sistema sulle bollette degli italiani valutando seriamente l’ipotesi di caricarle sulla fiscalità generale. Ma senza trascurare le implicazioni delle nuove Direttive europee in tema di rinnovabili ed efficienza energetica. È quanto emerso nel corso dell’incontro dal titolo “Riforme del mercato elettrico e loro impatto su costo dell’energia per i consumatori finali, efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili”, organizzato a Roma dal
Accordo Enea-Federcasa per riqualificare patrimonio residenziale pubblico e combattere povertà energetica
Famiglie povere impegnano più del 10% del loro reddito per i consumi energetici Il presidente dell’Enea Federico Testa e il presidente di Federcasa Luca Talluri hanno firmato a Roma un protocollo d’intesa per sperimentare materiali innovativi e identificare specifiche strategie di riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico in grado di ridurne consumi energetici, vulnerabilità sismica e costi di gestione. LE BUONE PRATICHE E I DATI EMERSI SARANNO OGGETTO DI SPECIFICHE CAMPAGNE INFORMATIVE Le buone pratiche e i dati emersi dalla collaborazione
Ecco cosa arriverà sulle bollette italiane dal secondo semestre 2018
L’Arera ha deciso di inserire il testo per informare gli utenti del cambiamento. Tutti i dettagli “Gentile Cliente, la legge sulla concorrenza 124/17 stabilisce che dal 1 luglio 2019 tutti i clienti di energia elettrica e gas trovino contratti di fornitura SOLO sul mercato libero. Da quella data i contratti come il Suo, con prezzi aggiornati dall’Autorità, non saranno più disponibili: è quindi importante informarsi per tempo sulle novità e le opportunità previste, anche consultando il sito dell’Autorità di Regolazione
È l’Italia il paese Ue con il taglio maggiore della bolletta elettrica 2017
Il nostro paese si piazza all’ottavo posto europeo secondo le rilevazioni dell’Eurostat L’Italia è il Paese dell’Unione europea che ha riscontrato il maggior taglio delle bollette elettriche tra il 2016 e il 2017, riducendo i costi per le famiglie dell’11,1%. È quanto comunica Eurostat nel suo “Household energy prices” dal quale emerge che il nostro paese è all’ottavo posto nell’Ue per costi. In aumento invece del 4,3% la bolletta del gas, il terzo aumento più alto dell’Ue dopo Bulgaria (20,6%)
Servizio Conciliazione Clienti Energia è garanzia per i consumatori
Nel corso del primo trimestre sono state gestite oltre 3.000 richieste e, su quelle ammissibili, sono stati conclusi 870 accordi con esito positivo
Bollette: 9 italiani su 10 non conoscono i propri consumi
L’indagine di Facile.it. I dati regione per regione e per città. Chi sono gli italiani più consapevoli Solo il 13,1% sa quanto consuma di elettricità e l’8,3% per il gas. Molise, Veneto e Trentino Alto Adige le regioni più consapevoli; Campania e Sicilia quelle meno. Sono questi i risultati di un sondaggio effettuato da Facile.it per definire il fenomeno e capire quanti italiani conoscano effettivamente il proprio consumo di energia elettrica o gas. ANALIZZATO UN CAMPIONE DI OLTRE 225.000 DOMANDE
Bollette, in 10 anni rincari del 15% per luce e gas. Lo studio Codacons
Sul banco degli imputati gli oneri di sistema. Tasse oltre un terzo della voce complessiva
Bollette luce e gas più leggere. Quanto pagheremo a partire da Aprile
Cala il prezzo dell’elettricità e del gas grazie al calo delle quotazioni sui mercati all’ingrosso. Articolo di Giusy Caretto
Quanto paghiamo in tasse e oneri nelle bollette elettriche?
Il Codacons ha fatto i conti e il risultato non piace ai consumatori. Anche Confartigianato chiede ad Arera di fare marcia indietro sullo “spalma-oneri” di sistema Non si placano le polemiche per lo “spalma-oneri” di sistema, non versati dalle società che vendono energia, su tutti i consumatori. Il Codacons, che nei prossimi giorni ha annunciato che depositerà un ricorso al Tar della Lombardia contro la delibera dell’Arera che vorrebbe imporre “un nuovo balzello”, denuncia che su ogni singola bolletta elettrica
Giro di vite sui maxi-conguagli in bolletta
Arera riduce il periodo di prescrizione. Famiglie e piccole imprese in questo modo saranno maggiormente protette. Ma al Codacons non piace la novità Prescrizione ridotta da 5 a 2 anni per le fatture ritardate e di conguaglio della bolletta elettrica a partire dal primo marzo. È quanto ha stabilito l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) attuando quanto previsto dalla legge di bilancio 2018, nella deliberazione 97/2018/R/com che punta a ridurre il fenomeno degli importi non ordinari nelle
Bollette luce non incassate. Quanto pagheremo?
Una prima stima l’ha fornita il Direttore della divisione energia di Arera, Clara Poletti. Ma ai consumatori gli aumenti non piacciono. Pronto un ricorso al Tar Lombardia Quanto vale la socializzazione degli oneri di sistema in bolletta? Circa il 2% del loro gettito complessivo, con un impatto sui clienti domestici di circa 2-2,2 euro. Lo ha detto il Direttore della divisione energia di Arera, Clara Poletti, intervenendo alla trasmissione “Uno Mattina”. AUMENTI DI 2 EURO L’ANNO A CLIENTE. DATI PRECISI
Giro di vite Ue sul Capacity Market. Chi ci guadagna?
Novità dall’Europa anche sul fronte bollette: più trasparenti e chiare. Entro il 2022 sarà possibile cambiare fornitore in 24 ore