Il settore elettrico sta affrontando una fase di svolta in cui, per conseguire i target di decarbonizzazione e il pieno completamento del processo evolutivo e di sviluppo del sistema, occorre ridisegnare la struttura di mercato
Transizione energetica e decarbonizzazione la sfida delle imprese italiane
Sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il presidente di Eurelectric Francesco Starace e il presidente di Arera Guido Bortoni. La transizione energetica delle imprese italiane e le sfide per la decarbonizzazione. Sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente
Elettricità e gas sono nel futuro della decarbonizzazione Ue
Il presidente di Confindustria Boccia, il numero uno di Arera Bortoni, il presidente di Eurelectric Starace sono tutti concordi nell’affermare l’importanza di tracciare una strada precisa per la transizione energetica al fine di raggiungere gli obiettivi europei L’Europa si trova nella fase finale di alcune importanti partite ed in prima linea verso la transizione energetica. Ma nel futuro che si sta costruendo è l’elettricità il vettore fondamentale per la decarbonizzazione, insieme al gas che possiede una straordinaria capacità di appoggio
Al via prima tappa roadshow di Elettricità Futura sul territorio
A Pescara focus sulle opportunità di sviluppo delle rinnovabili in Abruzzo
Fotovoltaico: arriva nuova piattaforma Gse. Garantirà efficienza agli operatori
Un plauso arriva da Elettricità Futura e ANIE Rinnovabili che auspicano subito un ampliamento
Svecchiare gli impianti rinnovabili? Più facile con nuove procedure Gse
Associazioni e Istituzioni hanno fatto il punto a Roma sulle opportunità i benefici e gli impatti delle procedure operative per la gestione ed esercizio di impianti da FER non fotovoltaici Basta contrapposizioni tra fonti rinnovabili grazie alle nuove procedure operative messe a punto dal Gse per massimizzazione la produzione di energia e favorire il prolungamento della vita utile degli impianti. Se ne è discusso a Roma in occasione del convegno “Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile: una
Idroelettrico, ecco perchè è a rischio la realizzazione di nuovi impianti in Friuli Venezia Giulia
Progetti di impianti che hanno già superato la valutazione di impatto ambientale potrebbero non giungere ad autorizzazione
Sen 2017: le osservazioni di Elettricità Futura
L’associazione, nata lo scorso aprile dall’integrazione tra Assoelettrica e assoRinnovabili, pone l’accento sulle rinnovabili commentando SEN 2017. Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, è intervenuta su Sen 2017, il documento sulla strategia energetica nazionale, proposto dal governo in merito ai piani da adottare dopo l’accordo sul clima di Parigi. Nel documento i temi chiave riguardano: aumento della competitività del Paese, allineamento prezzi energetici a quelli europei, miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento e della fornitura, e infine la