Perchè la Germania difende il Nord Stream 2
Le parole del presidente del Bundestag, Wolfgang Schaeuble, sul Nord Stream 2
Le parole del presidente del Bundestag, Wolfgang Schaeuble, sul Nord Stream 2
La riduzione mette in pericolo gli obiettivi di protezione del clima del governo, avvertono i critici
L’idrogeno potrebbe essere il vettore energetico in grado di sollevare la Germania dall’eccessiva dipendenza dai fornitori esterni di energia e allo stesso tempo fornire una soluzione per l’accumulo di energia in eccesso durante le giornate particolarmente assolate o ventose.
Secondo i dati pubblicati a luglio dall’Istituto Fraunhofer, la produzione di energia solare, eolica, a biomassa e idroelettrica ha rappresentato il 47,3 per cento della produzione elettrica del Paese
Per Ursula von der Leyen il gasdotto Nord Stream 2 aumenterà la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia
Gli obiettivi devono essere portati ad almeno 20 gigawatt di capacità offshore installata entro il 2030 e ad almeno 30 gigawatt entro il 2035
Erg ha acquisito 13 progetti eolici in Germania, per una capacità complessiva di 224 MW
Scrive Crippa: pur in un contesto di crescente integrazione del mercato europeo del gas, in entrambi i Paesi vigono o sono in corso di adozione, regimi tariffari che generano effetti sfavorevoli per i punti di uscita non domestici
Presentato ricorso alla Corte regionale di Düsseldorf contro il nuovo regolamento che potrebbe avere un’influenza diretta sul mercato del gas italiano che Arera ha quantificato in 500 milioni di euro in più all’anno
Malgrado una produzione boom, il settore si trova in una fase di stallo: nel 2019 solo 41 turbine installate
L’Energiewende sta traghettando il paese verso le emissioni zero a colpi di gas: entro il 2038 verranno spente le centrali a carbone e quelle nucleari
I Verdi chiedono interventi a sostegno dell’occupazione nel settore dell’energia, l’espansione delle fonti rinnovabili e misure per aumentare la competitività del comparto
Berlino “svolge un ruolo importante nella cooperazione energetica tra l’Azerbaigian e l’Ue” che si è imposto sulla scena internazionale “come garante della sicurezza energetica dell’Europa”.
Infrastrutture gas essenziali per soddisfare l’aumento della domanda di gas e per porre le basi per una produzione di energia elettrica più efficiente e l’integrazione con gas rinnovabili
Sull’applicazione delle norme europee sui gasdotti con paesi terzi, come la Russia, è responsabile il paese membro a cui ci si collega per la prima volta alla rete europea
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter