La Russia entra in Donbass. Cosa succede al gas in Europa?
Cosa aspettarci sul fronte energetico dopo l’entrata di Putin nell’est dell’Ucraina. Tra Nord Stream 2 e altre vie del gas
Cosa aspettarci sul fronte energetico dopo l’entrata di Putin nell’est dell’Ucraina. Tra Nord Stream 2 e altre vie del gas
(Energia Oltre) Roma - 16/02/2022 - Di tutti i gasdotti è certamente il più noto. Il Nord Stream 2 muove posizioni e idee anche in Italia. Il Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa, ha chiesto…
Il ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock, sta affrontando critiche interne per la sua decisione a sorpresa di reclutare il capo di Greenpeace come inviato ambientale internazionale. Tra le critiche, scrive il Guardian, sono comprese le accuse di aver piegato…
La vice presidente della Commissione Ue sostiene che il Nord Stream 2 non serve all’Ue
Parola di Robert Habeck, vicecancelliere tedesco. La Germania sta pensando di fare ricorso contro il documento finanziario presentato dalla Commissione europea sulla tassonomia. Come scrive Euractiv, Berlino si aggiungerebbe ad Austria e Lussemburgo nel muovere azioni legali davanti la Corte…
Non si sblocca la crisi ucraina. La settimana è ricominciata con nuove dichiarazioni ed incontri che però, di fatto, non sbloccano le tensioni causate dall'ammasso di truppe russe ai confini ucraini. Per il Presidente americano Biden, un'eventuale invasione determinerebbe la…
L’azienda canadese Rock Tech Lithium ha firmato un memorandum d'intesa con Bilfinger per collaborare nella costruzione di un convertitore europeo di litio. Lo ha affermato oggi in una nota il fornitore tedesco di servizi industriali. Bilfinger si occuperebbe dei servizi…
Berlino si muove per coprirsi. La tensione russo-ucraina mette pressione alle scelte energetiche tedesche. Come scrive Euractiv, il gas fossile copre oltre il 25% del consumo energetico tedesco importato a basso costo tramite gasdotto dalla Norvegia e appunto dalla Russia.…
I piani dell'Unione Europea per richiedere al settore dell'aviazione di utilizzare carburanti più sostenibili non sono abbastanza ambiziosi e l'UE dovrebbe consentire agli Stati membri di stabilire dei requisiti più severi. Lo hanno affermato sette Paesi dell’Unione. La scorsa estate…
Le materie prime chiave necessarie per la maggior parte dei tipi di produzione di idrogeno pulito potrebbero iniziare a scarseggiare e diventare molto più costose. Lo ha dichiarato l'Istituto federale tedesco per le geoscienze e le risorse naturali (BGR). “Vediamo…
Nuove conferme dal governo tedesco guidato da Scholz: per il vicecancelliere Habeck l’energia atomica e fossile non servono alla transizione europea
Nuova opposizione tedesca. Il vicecancelliere tedesco Robert Habeck ha confermato il no all'inclusione di nucleare e gas nella tassonomia verde europea. L'occasione è stata quella di una visita a Bruxelles, scrive Euractiv. "Non abbiamo bisogno" ha riferito il numero due…
Il ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, vuole coinvolgere economicamente la Russia cooperando sulle forniture di energia rinnovabile per aiutare ad allentare le tensioni sull'Ucraina, ha detto alla rivista Der Spiegel in un'intervista pubblicata oggi. “Dovremmo anche pensare a nuove aree…
La scorsa settimana il nuovo governo tedesco ha svelato i piani della sua strategia nazionale sull'idrogeno, e l'idrogeno a base di gas fossile probabilmente non sarà incluso nei regimi di sussidio, nonostante le richieste da parte delle industrie petrolifera e…
Il nuovo governo tedesco punta a riconquistare un rapido ritmo di espansione dell'eolico terrestre che aveva una volta. Per farlo, potrebbe doversi scontrare con gli interessi di alcuni gruppi ambientalisti. Il ministero dell'Economia e della protezione del clima, guidato dal…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter