Il governo deve sciogliere il nodo della Plastic tax per evitare che la tassazione europea si sommi a quella italiana. Costa: Su accise non è aumento tasse, ma passaggio al green”. UP: pronti a collaborare, ma contrari a nuovi aumenti della fiscalità sui carburanti”
Occhi puntati sui decreti attuativi energia e ambiente
Sono decine i decreti in capo ai dicasteri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico, dell’Economia e dell’Istruzione, necessari per avviare le politiche di green deal messe in campo del governo
Mise, ecco come cambiano funzioni e missioni del dicastero
Nell’ambito della missione Energia del Mise si è passati da una rappresentazione dei programmi di spesa basata sui diversi prodotti energetici a una struttura basata sulla tipologia di intervento, distinguendo le attività di stampo amministrativo da quelle a carattere prevalentemente tecnico
Rinnovabili, efficienza e Green New Deal nel Nadef del governo
Il Nadef che contiene le linee programmatiche della prossima manovra italiana, prevede anche misure come il mecenatismo ambientale e interventi sulla fiscalità in chiave ambientale per accompagnare il sistema economico nazionale verso forme di consumo e produzione sostenibili.
Clima, molte le novità nella nuova bozza di decreto legge
Il decreto-legge sul clima dovrebbe approdare sul tavolo del Consiglio dei ministro per il via libera definitivo il prossimo 3 ottobre. Manca ancora l’end of waste
Cambia il governo ma rimane lo stop alle trivelle
Esprime forte preoccupazione per la crisi del settore offshore la ROCA, l’associazione ravennate degli operatori del settore Oil&Gas. Eni intanto sta cominciando la dismissione di alcune piattaforme petrolifere nelle acque italiane
Rinnovabili, lotta ai cambiamenti climatici e mobilità elettrica. Ecco cosa c’è nel Def
Tutti i contenuti della bozza di DEF che Energia Oltre ha visionato in merito al settore energetico e ambientale
EastMed, il gasdotto che divide (di nuovo) il Governo
Il Governo Conte prende tempo su EastMed: ministero ambiente chiede una nuova valutazione di impatto ambientale
Ecco le deleghe al governo per semplificare il settore dell’energia
Il disegno di legge prevede un’ampia delega al Governo, con l’obiettivo complessivo di migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa: si va dalle bollette all’efficienza energetica, passando per interventi in Arera ed Enea
Rinnovabili: Zorzoli (Free) a Di Maio: Governo recepisca Direttiva Red II
La richiesta dell’associazione è quella di inserire la norma all’interno della Legge di Delegazione Ue per affrontare le sfide di crescita delle fonti rinnovabili contenute nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
Vincitori (e vinti) della battaglia sulle trivelle
Brindano croati, greci, albanesi e montenegrini che potranno sfruttare le riserve appena al di là del confine. Senza dimenticare il rischio di possibili richieste di risarcimento
Di Maio boccia la ricerca di idrocarburi in Basilicata. Salvini rilancia l’EastMed
Il ministro dello Sviluppo economico: L’Italia nel 2019 deve avviare il percorso per arrivare al 100% di rinnovabili 2050. Il collega dell’Interno: Avere maggiori forniture di gas e una bolletta più bassa per imprese e famiglie è una priorità
Il governo sblocca il piano-dighe
Firmato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli e dal ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio il decreto sul piano invasi. Sbloccati 250 milioni per 30 opere
Def: Ecco le sfide ambientali ed energetiche del governo
Entro la fine del 2019 il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e sistema alimentato solo da fonti rinnovabili e sostenibili come obiettivo per il 2050 Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima in corso di elaborazione, proroga della detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, rilancio dell’economia circolare. E sulle fonti rinnovabili, arrivare al 2050 con un sistema alimentato solo da fonti rinnovabili e sostenibili. Sono gli obiettivi che si prefigge il governo messi nero
Energia: Ecco gli appuntamenti del governo alla ripresa dei lavori
Vertici Gse, Tap, Cnapi e decreto rinnovabili. Ma Salvini annuncia: Stiamo lavorando a un piano energia. Ed entro fine anno si attende la prima bozza del Piano clima-energia Si preannuncia un autunno caldo per la ripresa dei lavori e non solo nel settore dell’energia. Tanti i nodi che l’esecutivo giallo-verde dovrà sciogliere a cominciare da alcune nomine di settore: dopo aver chiuso la partita di Arera tocca infatti al Gse rinnovare i vertici. Poi c’è la vicenda Tap da chiarire