Le importazioni energetiche dagli Stati Uniti da parte della Cina sono cresciute da luglio. Ma ad ottobre risulta raggiunto solo il 26% dell’obiettivo previsto dall’accordo “fase uno”.
Alla transizione serve il gas. Ma c’è chi si oppone. Il caso di Energas
In Puglia si è tentato di bloccare l’estrazione di gas, poi l’approdo tramite gasdotto dall’Azerbajan, ora un deposito gpl. E’ il caso del progetto Energas di Manfredonia, un deposito costiero che si propone di costruire un polo nazionale del Gpl
Gpl, interrogazione al Senato per file Motorizzazione
La carenza di personale sta provocando code soprattutto ora che sono in corso i collaudi decennali dei serbatoi di Gpl delle auto
Gpl Manfredonia, per il Mise obiettivo tutelare il territorio e i cittadini
Sul polo Gpl Manfredonia di Energas, la sottosegretaria Todde ha risposto a un’interrogazione scritta presentata dal Pd alla Camera
Petrolio sotto i 20 dollari se vorrà competere le con auto elettriche. Il report Bnp
Gli attuali investimenti in progetti petroliferi con breakeven di 20 dollari al barile o superiori potrebbero essere a rischio di blocco, addirittura fino al 40% della produzione annuale futura.
Liquigas e Contarina: nasce progetto per la sostenibilità della flotta aziendale
Grazie all’impiego di carburanti puliti per la flotta della raccolta dei rifiuti, e un innovativo strumento di monitoraggio fornito da Ancitel EA, Contarina migliorerà l’impatto ambientale dei propri mezzi
Federchimica, Assogasliquidi e Anigas: ecco perchè il gas è determinante per Piano energia-clima
Neutralità tecnologica abbinata ad efficienza ed efficacia delle varie soluzioni di mobilità, allineamento dei prezzi italiani a quelli europei, e stop a “scarico” prezzi di trasporto sui paesi finali.
Piano Clima-Energia, le associazioni fanno il punto alla Camera
Mega infornata di audizioni in commissione Attività produttive con Anipa, Elettricità Futura, Assobiodiesel, Anima, Assocostieri e A2A
Assogasliquidi: nel futuro dell’Italia c’è il gas
Ecco cosa si è detto durante l’Assemblea romana di Assogasliquidi, l’Associazione di Federchimica, che rappresenta le imprese dell’intera filiera
Ecco perché la logistica energetica punta sul “green”
Il ruolo strategico del Gnl nella transizione energetica, la necessità di infrastrutture, la burocrazia e la situazione italiana. Ecco cosa si è detto durante l’assemblea di Assocostieri a Napoli Il Gnl riveste un ruolo strategico nella transizione energetica e c’è la necessità di favorire lo sviluppo delle infrastrutture per l’utilizzo del gas liquefatto come carburante sia nel settore dei trasporti, marittimi e terrestri, sia nel settore industriale e per gli altri usi finali, anche grazie alla recente semplificazione del procedimento
Obbligo rinnovabili quando si costruisce un edificio? No (se non ci sono risorse)
Che cosa dice la sentenza del Tar Piemonte vista l’incapacità economica di un comune di Val di Susa. L’approfondimento di Luca Martino
Legna e pellet? Inquinano più di gas e Gpl
Lo rivela uno studio di Innovhub, l’azienda di ricerca e consulenza della Camera di Commercio di Milano. Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente (Aea) nel 2015 428mila decessi prematuri per esposizione a inquinanti atmosferici Camini, stufe a legna e stufe a pellet? Spesso vengono presentati come sistemi di riscaldamento “ecologici” mentre in realtà, sono molto più inquinanti di caldaie a metano o gpl. Lo rivela uno studio di Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’Industria, l’azienda di ricerca e consulenza della Camera di Commercio