Assegnati oltre 100 MW nell’ultima asta Fer del Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse
“L’attitudine degli italiani sulle energie rinnovabili sta cambiando, c’è una rivoluzione culturale in corso. Al 30 giugno erano stati installati oltre 1 milione e 200.000 impianti fotovoltaici. Parliamo prevalentemente di impianti residenziali e di pochi utility scale, ma in 6…
Il 28 settembre parte “Diamo energia al cambiamento”, il tour del GSE per promuovere fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile nelle comunità locali
Il 31% della potenza degli impianti in esercizio risulta installata a terra, il restante 69% non a terra (su edifici, tetti, coperture, ecc.). La superficie complessivamente occupata dagli impianti a terra è stimabile in circa 16.000 ettari.
Nell'ambito della partecipazione italiana alle attività dell'International Energy Agency Photovoltaic Power System Programme (IEA PVPS), è stato pubblicato il rapporto coordinato annualmente dal Gse che fotografa il mercato nazionale del fotovoltaico: gli sviluppi, la filiera industriale, i costi, gli investimenti,…
Per quanto riguarda i proventi derivanti dalla vendita, da parte del GSE, delle GO “nella propria disponibilità relative alle fonti rinnovabili sono versati a CSEA e contribuiscono alla riduzione del gettito necessario per la copertura dei costi dei meccanismi di incentivazione”.
Approvato dall’Assemblea dell’azionista del Gse il Bilancio d’esercizio 2022, con un valore della produzione di 18,5 miliardi di euro e un utile netto di 5,8 milioni di euro. Lo comunica la stessa società in una nota. Nel corso dell’esercizio 2022…
Riqualificazione e CER possono aiutare le Regioni colpite dal sisma del 2016 a risollevarsi e accelerare la transizione sostenibile. Cosa si è detto durante la conferenza stampa di presentazione dell’accordo per la ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma del 2016
“L’AIE ha certificato che nel 2021 c’è stato un aumento dell’energia prodotta dall’eolico di 270 Twh, il maggior aumento rispetto a tutte le FER. A fine 2022 la capacità installata era di 12 GW, con un aumento di energia eolica…
“Pur condividendo le finalità di aumento della produzione nazionale e di sostegno al settore produttivo a forte uso di gas, evidenziamo che il valore del tetto del prezzo di 10 euro/Mwh proposto non appare supportato da elementi di certezza in…
Il consiglio di amministrazione del Gestore dei Servizi Energetici, riunitosi questa mattina, ha fornito indicazioni di voto sulle nomine previste nelle Assemblee delle società controllate Acquirente Unico, Gestore dei Mercati Energetici e Ricerca sul Sistema Energetico tenutesi oggi. Per l’Acquirente…
Per Acquirente Unico Luigi Della Volpe Presidente e Rocco Giuseppe Moles AD, per Gestore dei Mercati Energetici Angelo Spena Presidente e Pietro Maria Putti AD, per Ricerca sul Sistema Energetico Carlo Alberto Giusti Presidente e Franco Cotana AD
I ritmi di crescita registrati nel 2022, superiori agli anni precedenti, riguardano tutte le classi di potenza degli impianti, e tutte le regioni. Il 98% degli oltre 210.000 impianti fotovoltaici entrati in esercizio nel corso dell’anno ha potenza non superiore a 20 kW
L’obbligo complessivo è suddiviso in obbligo avanzato e obbligo tradizionale. Il soggetto obbligato che immette in consumo benzina è obbligato ad immettere in consumo un quantitativo minimo di biocarburanti miscelati alla stessa
La Direzione legale, regolatorio e istituzionale del Gse è affidata a Rosaria Tappi, la Direzione Fonti rinnovabili a Luca Barberis, la Direzione mercati e data management ad Attilio Punzo
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi