Ambiente urbano, difficoltà e resilienza dalle città italiane nel 2020. Report Istat
Crolla la domanda di trasporto pubblico locale ma non si arrestano gli investimenti nella mobilità urbana. In crescita bus a basse emissioni
Crolla la domanda di trasporto pubblico locale ma non si arrestano gli investimenti nella mobilità urbana. In crescita bus a basse emissioni
Una persona su quattro in comuni con target di differenziata raggiunto Nel 2020, la popolazione residente nei capoluoghi che hanno raggiunto l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata è pari al 27,7% del totale. La percentuale scende tuttavia al 4,4% tra…
Il lockdown intensifica il calo dei consumi energetici Nel 2020, i consumi di energia elettrica e di gas metano diminuiscono sia a livello nazionale, sia per l’insieme dei 109 comuni capoluogo. Per questi ultimi il consumo totale di energia (elettrica…
Reporting sociale e ambientale più diffusi al Nord La rendicontazione ambientale e sociale (Bilancio/Rapporto ambientale e Bilancio sociale) è stata pubblicata nel 2020 da 17 capoluoghi (12 del Nord tra cu Bologna, uno del Centro e quattro del Mezzogiorno tra…
Crescono bike sharing e scooter sharing, battuta d’arresto per il car sharing La flotta del bike sharing (circa 39mila biciclette, il 71,5% delle quali utilizzate dai servizi a flusso libero) cresce del 14,1%, recuperando in gran parte il calo del…
Bus a basse emissioni in aumento, ma ancora pochi nelle grandi città Gli autobus a basse emissioni, con alimentazioni alternative al gasolio, sono il 30,8% del totale, in aumento di 2,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente e di 7,3 punti…
Crolla la domanda di trasporto pubblico locale (-47,9% sul 2019), ma non si arrestano gli investimenti nella mobilità urbana. In crescita bus a basse emissioni, reti di tram e filobus. I servizi di micromobilità elettrica ampliano l’offerta di mobilità condivisa…
AMPIA MA NON ESCLUSIVA LA DIFFUSIONE DELLE LAMPADINE A RISPARMIO ENERGETICO Quasi la metà delle famiglie (45,2%) possiede ancora almeno una lampadina tradizionale, il 95,8% almeno una lampadina a risparmio energetico. Al Nord la metà delle famiglie ha ancora almeno…
SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO PER QUASI UNA FAMIGLIA SU DUE La metà delle famiglie (48,8%) dispone di un sistema di condizionamento; la diffusione è sostenuta in tutte le aree del Paese: 51,2% nel Mezzogiorno, 49,1% al Nord e 44,2% al Centro.…
IL METANO FONTE DI ALIMENTAZIONE PIÙ UTILIZZATA La composizione per fonte energetica dei sistemi (unici o prevalenti) è abbastanza simile per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda, data la coincidenza degli impianti per la maggioranza delle famiglie;…
L’impianto autonomo è indicato come prevalente dal 65,7% delle famiglie per riscaldare l’abitazione e dal 72,6% per l’acqua calda secondo la fotografia scattata da Istat
Il Governo deve intervenire con urgenza per bloccare la crescita dei prezzi al dettaglio, ricorrendo a tariffe amministrate per i generi di prima necessità come alimentari, luce, gas e carburanti. Lo afferma Assoutenti, commentando le previsioni dell’Istat sul futuro dell’economia…
REVISIONI DEL PRECEDENTE QUADRO PREVISIVO L’attuale scenario previsivo fornisce un aggiornamento delle stime per il 2022 diffuse lo scorso dicembre, elaborate prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La revisione ha avuto un effetto principale, per l’anno corrente, sulle ipotesi…
SOSTENUTI E DIFFUSI AUMENTI DELL’INFLAZIONE Nei primi mesi del 2022, l’inflazione ha accelerato trainata dagli effetti dei rincari del petrolio, del gas naturale e delle materie prime agricole che hanno avuto impatto nelle diverse fasi del sistema dei prezzi. Nel…
BILANCIA COMMERCIALE IN PAREGGIO Nel corso del 2021 gli scambi con l’estero dell’Italia, analogamente agli altri paesi europei, hanno mostrato un forte recupero dopo il crollo dell’anno precedente. Le esportazioni di beni e servizi, misurate a valori concatenati, sono aumentate…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter