Nomine Au, Gme, Rse: perché la politica sta minando l’autonomia del Gse
– Il Mef non starebbe rispettando la sua stessa direttiva che assegna al Gse, attraverso un proprio regolamento, autonomia nella scelta dei nomi – La notizia completa è visibile nella sezione “Agenzia di Stampa” di Energia Oltre.
Nomine Au, Gme, Rse: perché la politica sta minando l’autonomia del Gse
Nomine, fumata nera in cda Gse
Nomine, Arrigoni (Lega): in maggioranza affamati di poltrone e privi di visione
“Ancora una volta Governo e partiti di maggioranza mostrano la loro inadeguatezza in tema di nomine delle società del gruppo GSE, affamati di poltrone e senza alcun riguardo per il merito e verso il Paese. Questa volta però, come riportato da diversi articoli stampa, agli zelanti tecnici del Ministero dell’Economia sarebbe sfuggito un fatto importante: il candidato in pectore per il GME o per Acquirente Unico, l’Onorevole Filippo Bubbico, politico di lungo corso in quota LeU, non ha i requisiti
Nomine, Eni ed Enel confemano gli ad. Novità sulle presidenze
Lo ha deciso il Ministero dell’Economia che di concerto con il Mise ha depositato le liste per il rinnovo degli organi sociali della società.
Nomine, girandola di contatti nel week-end per le ultime mosse
Lunedì dovranno essere depositati dal ministero dell’Economia gli elenchi destinati alle assemblee di metà maggio.
Nomine, la partita dei presidenti anima lo scontro Pd-M5s
Nel settore energia si va verso un giro di conferme per gli amministratori delegati di Eni, Enel e Terna. Nel vivo, invece, la partita per le nomine delle presidenze
Nomine, tutte le ultime sulle partecipate. Ecco cosa faranno Eni, Enel e Terna
Nessuna proroga della carica per un anno né rinvio delle assemblee degli azionisti, entro il 20-22 aprile le liste
Nomine, la partita si chiude il 18 aprile
L’esigenza dei dividendi e gli obblighi di statuto escludono rinvii sulla partita delle nomine
Nomine, nuova scadenza per liste Mef delle partecipate: sarà il 18 aprile
Per colpa del coronavirus il toto nomine è congelato. Ma le manovre dietro le quinte non si sono fermate
Nomine, dal Tesoro la richiesta (bocciata) di riconferma dei vertici delle partecipate
Slittano le nomine. Ieri anche Terna ha annunciato il rinvio a data da destinarsi dell’assemblea che era stata fissata per il 27 aprile
Nomine, si pensa allo slittamento per motivi sanitari
Ma i fondi non ci stanno ad assistere al blocco delle assemblee e quindi delle nomine che dovrebbe avvenire domani con decreto
Nomine, ad verso la riconferma. Ma pesa l’emergenza coronavirus
Oltre a ritardare le nomine il coronavirus rischia anche di mandare in quarantena anche le assemblee societarie e ritardare la distribuzione dei dividendi
Nomine, Comar scatta la fotografia delle partecipate del Mef
Al rinnovo 105 consigli di amministrazione e collegi sindacali, con oltre 500 componenti per le nomine di primavera