Tecnologie low-cost e formazione, la ricetta per la sicurezza stradale
Aumentano gli incidenti e la sicurezza stradale diventa un tema sempre più centrale. Chi c’era e cosa si è detto durante la sedicesima edizione di #FORUMAutoMotive
Aumentano gli incidenti e la sicurezza stradale diventa un tema sempre più centrale. Chi c’era e cosa si è detto durante la sedicesima edizione di #FORUMAutoMotive
Finlandia, Svezia, Danimarca, Olanda e Germania hanno affermato che è responsabilità primaria dell'industria investire e proteggere i parchi eolici. La Polonia e il Belgio hanno detto che si tratta di una responsabilità condivisa, e gli altri Paesi che lo Stato…
Nel marzo scorso la NATO ha istituito un’unità per affrontare le vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine, e ha affermato di aver potenziato le navi e gli aerei che pattugliano il Baltico e il Mare del Nord. La minaccia è acuta. Il…
Sempre questo mese, Finlandia e Svezia hanno dichiarato che un gasdotto sottomarino e cavi di telecomunicazione sono stati danneggiati, incluso un collegamento tra i membri della NATO Finlandia ed Estonia. La Finlandia ha detto che la sua revisione delle navi…
Da un sondaggio Reuters è emerso che solo pochi parchi eolici dispongono di radar per monitorare il traffico. “Altrimenti oggi non viene installato nessun equipaggiamento di sicurezza, perché non vi sono requisiti per farlo e perché sono costosi”
Mentre l’Europa si rivolge alle fonti rinnovabili per diversificare le forniture energetiche lontano dal petrolio e dal gas russi, sotto il mare si nasconde un problema di sicurezza da miliardi di dollari. Sopra il Mar Baltico, a meno di 10…
“Il nucleare è un’energia molto concentrata, quindi l’impatto ambientale è ridotto al minimo. L’aspetto della sicurezza non è un problema, il vero problema è il costo, che non ha permesso al nucleare di svilupparsi come avrebbe meritato, grazie al contributo…
La Pipeline and Hazardous Materials Safety Administration (PHMSA) del Dipartimento dei Trasporti USA ha assegnato 14,8 milioni di dollari in sovvenzioni per la formazione sulla sicurezza delle condutture e la ricerca tecnologica. Le sovvenzioni, autorizzate ai sensi della legge PIPES…
La Commissione europea ha presentato 5 proposte per modernizzare le norme di sicurezza marittima dell'Unione europea e migliorare la prevenzione dell'inquinamento idrico provocato dalle navi. Il 75% del commercio estero Ue viene effettuato via mare, il che pone il trasporto…
La Commissione europea spera che il Net Zero Industry Act, annunciato di recente, assicuri una quota locale del 40% per le principali tecnologie verdi entro il 2030
Il decreto segue le novità arrivate con il riordino operato dal Dl Ministeri, e specifica che il Dipartimento Energia (DiE) avrà a disposizione una nuova Divisione III
La sicurezza nucleare della Francia necessita di una revisione globale e sistemica, mentre il governo del presidente Emmanuel Macron si prepara a prolungare la durata della flotta esistente e pianifica di costruire nuovi reattori. Lo ha affermato l'agenzia nucleare ASN.…
L’outlook report 2023 di Energy Intelligence evidenzia un fattore molto importante che guiderà il mercato quest'anno: la sicurezza dell'approvvigionamento energetico. La priorità del settore nel 2022 è stata la sicurezza energetica e, sebbene ciò non significhi che la decarbonizzazione verrà…
I prezzi del gas TTF all’inizio di questa settimana sono aumentati, parallelamente all’inizio dell’ondata di freddo, stabilizzandosi martedì al livello più alto in sei settimane
Dopo un ottobre e gran parte di novembre insolitamente caldi, con l’inizio di dicembre il freddo si è assestato in gran parte dell'Europa, e le previsioni meteorologiche indicano un inizio dell'inverno più freddo del normale nell'Europa settentrionale e nel Regno…
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi